Ciò che rende questo sito archeologico una vero e proprio rebus è l’incredibile quantità d’oro ritrovata: ben sette chili. Un vero record per un’epoca così remota, circa 7000 anni fa. L’oro della necropoli di Varna, una ridente cittadina affacciata sul Mar Nero, è la storia di...
Questo anello è un pezzo particolarmente prezioso della collezione del Getty Museum di Los Angeles: un anello romano in oro e smeraldo risalente al III secolo d.C. La sua unicità risiede non solo nei materiali, ma anche nella raffinata lavorazione e nel significato simbolico. Al centro d...
RISOLTO IL MISTERO DEL TESORO VICHINGO DOPO LA DECIFRAZIONE DELL’ISCRIZIONE RUNICA Gli esperti hanno ipotizzato chi fosse il proprietario del tesoro sepolto più di mille anni fa Gli archeologi hanno trovato nuove prove “convincenti” su chi potrebbe aver posseduto un teso...
LIBRO D’ORO ETRUSCO o bufala orchestrata? dal Museo di Bulgaria Nel 2003 un anziano signore che volle restare anonimo cedette a titolo gratuito un libricino di sei laminette d’oro a un museo bulgaro. Sosteneva di averlo trovato una sessantina di anni prima in una tomba affrescata venut...
La Spada di Goujian è una delle lame più famose di tutta la storia, giunta sino a noi praticamente intatta a 2.500 anni dalla sua forgiatura. Proprio a causa della sua condizione, inalterata nel corso dei millenni, probabilmente è la spada più antica meglio conservata che si conosca. I...
CHE FINE HA FATTO IL TESORO BATTRIANO? SCOMPARSI 20.000 MANUFATTI IN ORO DI 2000 ANNI I criminali talebani in Afghanistan sono a caccia di una collezione di inestimabili manufatti in oro risalenti a oltre 2.000 anni fa. Il tesoro noto come Tesoro della Battriana è una delle più gra...
MAGNA GRECIA -PUGLIA: Un’intricata retina per capelli in oro raffigurante Medusa del III secolo a.C. oggi all’Altes Museum, Berlino. Un tempo apparteneva a una donna dell’antica città della Magna Grecia di Taras...
Immagina un sussurro silenzioso dell’era ellenistica, un’eco delicata di una vita interrotta nell’antica Grecia. Nel Peloponneso settentrionale, la terra nascondeva un segreto struggente: il teschio di una ragazzina, risalente al IV o III secolo a.C., ornato da una ghirla...
Immagina la solida pietra prendere vita, cedendo al tocco di una mano invisibile, catturando un momento di intenso dramma con un realismo mozzafiato. La scultura in marmo di Gian Lorenzo Bernini, Il Ratto di Proserpina, custodita nella Galleria Borghese a Roma, realizza esattamente questa ...
Sandalo di pelle da donna decorato con un topazio, trovato in un pozzo al forte romano di Saalburg in Germania. 100-150 d.C., ora ospitato al Museo di Saalburg...