Home / GIOIELLI / COPPA D’AMBRA DEL 1250 A.C.

COPPA D’AMBRA DEL 1250 A.C.

La Coppa d’Ambra di Hove, scoperta nel 1856 in un tumulo funerario vicino a Hove, East Sussex (Gran Bretagna), e datata attorno al 1250 a.C., rappresenta uno dei più rari manufatti dell’Età del Bronzo. Si tratta di una coppa ricavata da un unico blocco di ambra, materiale di enorme pregio in quel periodo e particolarmente fragile, lavorata con una maestria che testimonia elevate capacità artigianali. Le analisi scientifiche e confronti stilistici suggeriscono che l’ambra sia originaria della regione baltica (attestato da studi archeometrici e da confronti con altri reperti baltici), confermando così l’esistenza di rotte commerciali di lunga distanza tra l’Europa settentrionale e la Britannia meridionale già nella preistoria.

La presenza della coppa in una tomba di alto rango è un elemento attestato, così come il suo stato di rarità: solo pochissimi oggetti simili sono noti in tutta Europa, il che la rende un oggetto di probabile valore simbolico, legato a status, ricchezza o potere spirituale. L’interpretazione che la coppa indichi un ampio scambio culturale e commerciale è supportata sia dall’archeologia che dalle fonti specialistiche (come le pubblicazioni del British Museum e di riviste accademiche), anche se il preciso valore simbolico della coppa resta parzialmente interpretativo: alcune ipotesi la collegano a funzioni rituali, altre a simboli di potere.

Non esistono leggende associate direttamente all’oggetto, e la sua storia è quasi interamente fondata su dati archeologici. La coppa è oggi conservata presso il Brighton Museum and Art Gallery.

Hove, East Sussex, 1856

#EtàdelBronzo#Archeologia#AmbraBaltica#StoriaBritannica#RotteCommerciali#Preistoria

@ndrea Milanesi

Sign Up For Daily Newsletter

Stay updated with our weekly newsletter. Subscribe now to never miss an update!

[mc4wp_form id=53]