Un team di scienziati cinesi conferma che il fossile, risalente ad almeno 146.000 anni fa, appartiene a questa enigmatica stirpe umana. Negli ultimi quindici anni, da quando sono stati scoperti i primi resti denisoviani nella grotta di Denisova in Siberia, una domanda ha tormenta...
Nelle pianure polverose della Tanzania settentrionale, uno scorcio di vita preistorica è stato miracolosamente congelato nel tempo — non su pietra o osso, ma in una scia di impronte conservate nella cenere vulcanica. Conosciute come le Impronte di Laetoli, queste tracce sono una delle s...
Una sorprendente scoperta archeologica nella grotta di Takarkori, nel cuore del deserto africano, ha lasciato sconcertata la comunità scientifica: due mummie di oltre 7.000 anni presentano un DNA che non coincide con quello delle popolazioni conosciute in quel territorio. Lo studio, pubbl...
Uno studio internazionale rivela quanto rapidamente crescevano i bambini del genere Homo Quanto velocemente crescevano i nostri antenati? Una possibile risposta arriva da alcuni resti di neonati vissuti 2 milioni di anni fa. Un articolo pubblicato su Nature Communications, dal titolo&...
Gli esseri umani moderni, Homo Sapiens , sono oggi gli unici membri sopravvissuti del genere Homo . Per noi è quasi inconcepibile che un tempo vivessimo insieme ad altre specie umane, ma con il progresso dell’archeologia e l’aumento delle scoperte, è diven...
Nok è il nome di un piccolo villaggio nel centro della Nigeria, dove nel 1928 un gruppo di minatori ha portato alla luce una serie di reperti in terracotta, testimonianza di un’antica civiltà perduta. Il popolo nomade Nok di cacciatori e guerrieri si stanziò nel X secolo a.C. nel ...
Un team di scienziati ha analizzato il DNA di resti umani risalenti a circa 6.000 anni fa, rinvenuti in Colombia . I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Science Advances e dimostrano che in passato gruppi umani sono arrivati nella regione dell’Altiplano ...
Il World Monuments Fund (WMF) ha annunciato la scoperta di oltre 100 strutture archeologiche precedentemente sconosciute a Gran Pajatén , uno dei siti più importanti e misteriosi della civiltà Chachapoya, nel Parco nazionale del fiume Abiseo, nella regione di San Martín in Pe...
Uno studio recente esamina il tentativo dell’imperatore romano Claudio, che regnò dal 41 al 54 d.C., di promuovere l’aruspicia , l’antica arte della divinazione che consisteva nell’esaminare le viscere degli animali per predire il futuro. Sebbene possa se...