
Il riscaldamento globale ha distrutto le foreste pluviali tropicali 300 milioni di anni, ma ha anche accellerato la crescita a dismisura dei rettili quali i dinosauri.
Questo un nuovo studio pubblicato da alcuni ricercatori britannici.
Costoro ritengono che la distruzione delle foreste pluviali ha dato il via una raffica evolutiva tra i rettili e inavvertitamente aperto la strada per l'ascesa dei dinosauri 100.000 mila anni dopo.
Gli scienziati della Royal Holloway, Università di Londra, e l'Università di Bristol hanno avvertito che la scoperta è un messaggio raggelante, che l'umanità potrebbe essere cancellata dalla faccia della terra se alla foresta amazzonica di oggi fosse consentita di sparire.
L'evento è accaduto durante il periodo Carbonifero, quando l'Europa e il Nord America giaceva sull'equatore ed erano coperte dal vapore delle foreste equatoriali.L'umidità tropicale, quando il clima divenne più caldo e secco, è crollata, provocando l'evoluzione dei rettili.
Dr Howard Falcon-Lang, del Dipartimento di Scienze della Terra al Royal Holloway, ha dichiarato: "Il cambiamento climatico ha causato la frammentazione prima e la scomparsa dopo delle foreste pluviali .
"le popolazioni isolate di rettili e di ogni comunità si è evoluta in direzioni diverse, portando ad un aumento nella diversità."
Il professor Mike Benton, della Bristol University, ha dichiarato: "Questa è una classica risposta ecologica alla frammentazione degli habitat.
" lo stesso processo avviene oggi ogni volta che un gruppo di animali si isola dalla sua popolazione/genitore.
"Gli studi sinora sono stati effettuati su isole spartitraffico tra i sistemi principali o, come Charles Darwin notoriamente aveva osservato nelle Galapagos, sulle isole oceaniche."
Sarda Sahney, anche di Bristol University, ha detto: "E 'affascinante che, anche a fronte di un devastante collasso sull'ecosistema, gli animali possono continuare a diversificarsi attraverso la creazione di popolazioni endemiche".
Tuttavia, ha aggiunto: "La vita non può essere così fortunata di nuovo in futuro, nel caso del collasso OGGI della foresta pluviale amazzonica".
Per raggiungere le loro conclusioni, gli scienziati hanno studiato i reperti fossili di rettili, prima e dopo il collasso della foresta pluviale. Essi hanno dimostrato che i rettili son diventati più diversi e persino han cambiato la loro dieta, come han dovuto lottare per adattarsi al rapido cambiamento del clima e dell'ambiente.
Le nuove scoperte sono state pubblicate sulla rivista Geology.






di Michael A. Cremo, Richard L. Thompson2. Archeologia Misterica
di Luc Bürgin3. Archeologia dell'impossibile
di Volterri Roberto4. Archeologia eretica
di Luc Bürgin5. Il libro degli antichi misteri
di Reinhard Habeck6. Rennes-le-Château e il mistero dell'abbazia di Carol
di Roberto Volterri, Alessandro Piana7. Il mistero delle piramidi lombarde
di Vincenzo Di Gregorio8. Le dee viventi
di Marija Gimbutas9. Come ho trovato l'arca di Noè
di Angelo Palego10. Navi e marinai dell'antichità
di Lionel Casson

ARCHEOLOGIA BIBLICA
ECCEZIONALE RITROVAMENTO IN UN TUNNEL SEGRETO IN MESSICOARCHEOLOGIA BIBLICA
CIMITERO DI ANFORE IN DUE NAVI ROMANE NELLE EOLIEARCHEOLOGIA BIBLICA
SCOPERTI VASI DI ARGILLA CRUDI A POMPEIPALEONTOLOGIA
IL GIGANTE DI ATACAMA: UN ALTRO GEOGLIFO CHE SFIDA LA NOSTRA COMPRENSIONE DEL PASSATOARCHEOLOGIA BIBLICA
TROVATA AD ORVIETO LA TESTA DEL DIO DEGLI ETRUSCHIPALEONTOLOGIA
IL MISTERO DELLE TORRI SEGRETE DELL'HIMALAYAARCHEOLOGIA BIBLICA
UNO SCAVO ILLEGALE SCOPRE UN TEMPIO DI THUTMOSE IIIPALEONTOLOGIA
LA BUFALA CHE GESU' FU PADRE E MARITOPALEONTOLOGIA
IL "SEME MAGNETICO" CHE DIEDE VIA ALLA VITA VEGETALE SULLA TERRAPALEONTOLOGIA
TRAPPOLE PER DEMONI SCOPERTE IN INGHILTERRA