
Due navi di epoca antica cariche di centinaia di anfore e vasi, sono state ritrovate a grande profondità nel mare di Panarea. L'eccezionale ritrovamento e' avvenuto nel 2009 nell'ambito della prima campagna di archeologia subacquea denominata "Archeorete Eolie", condotta dalla Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana con la collaborazione della fondazione americana Aurora Trust.
Lo studio dei relitti previsto nella campagna di indagini 2010 sarà preziosissimo per lo studio delle rotte commerciali dell'epoca e darà esaustive risposte agli archeologi navali. Nell'ambito dei lavori che si svolgeranno tra Salina e Panarea, dal 15 al 31 luglio, sarà organizzato il I corso di formazione "Le moderne tecnologie per l'archeologia subacquea".
Il programma degli incontri, in aula e in mare, è pensato per avviare un ciclo di campagne educative atte alla formazione e alla promozione di una migliore comprensione del rapporto che le istituzioni pubbliche e private di settore hanno con il mare.
Il programma delle attività di ricerca e prospezione profonda, proposto dalla Soprintendenza del Mare in collaborazione con Aurora Trust, si svolgerà dal 15 al 31 luglio 2010, secondo il seguente calendario:
15 luglio: arrivo a Salina
16 luglio: inizio attività - Side Scan Sonar, inizio indagini area Salina
17 luglio: Side Scan Sonar, completamento area Salina
18 luglio: Side Scan Sonar, inizio area Panarea-Basiluzzo
19 luglio: Side Scan Sonar e Sub Bottom Profiler, completamento area Panarea-Basiluzzo
20 luglio: ROV, verifica target area Salina
21 luglio: ROV, verifica target area Salina
22 luglio: ROV, verifica target area Panarea-Basiluzzo
23 luglio: ROV, verifica target area Panarea-Basiluzzo
24 luglio: ROV e altofondalisti, riprese video relitti area Panarea-Basiluzzo
25 luglio: ROV e altofondalisti, riprese video relitti area Panarea-Basiluzzo
26 luglio: ROV e altofondalisti, riprese video relitti area Panarea-Basiluzzo
27 luglio: ROV e altofondalisti, riprese video relitti area Panarea-Basiluzzo
28 luglio: Presentazione e inizio della 1° giornata dei lavori del corso "Le moderne tecnologie per l'archeologia subacquea" 2010
29 luglio: 2° giornata dei lavori
30 luglio: 3° giornata dei lavori e serata conclusiva
31 luglio: Fine dei lavori e partenza da Salina
Data notizia: 20/04/2010
, a cura di Peppe Paino






di Michael A. Cremo, Richard L. Thompson2. Archeologia Misterica
di Luc Bürgin3. Archeologia dell'impossibile
di Volterri Roberto4. Archeologia eretica
di Luc Bürgin5. Il libro degli antichi misteri
di Reinhard Habeck6. Rennes-le-Château e il mistero dell'abbazia di Carol
di Roberto Volterri, Alessandro Piana7. Il mistero delle piramidi lombarde
di Vincenzo Di Gregorio8. Le dee viventi
di Marija Gimbutas9. Come ho trovato l'arca di Noè
di Angelo Palego10. Navi e marinai dell'antichità
di Lionel Casson

ARCHEOLOGIA BIBLICA
ECCEZIONALE RITROVAMENTO IN UN TUNNEL SEGRETO IN MESSICOARCHEOLOGIA BIBLICA
CIMITERO DI ANFORE IN DUE NAVI ROMANE NELLE EOLIEARCHEOLOGIA BIBLICA
SCOPERTI VASI DI ARGILLA CRUDI A POMPEIPALEONTOLOGIA
IL GIGANTE DI ATACAMA: UN ALTRO GEOGLIFO CHE SFIDA LA NOSTRA COMPRENSIONE DEL PASSATOARCHEOLOGIA BIBLICA
TROVATA AD ORVIETO LA TESTA DEL DIO DEGLI ETRUSCHIPALEONTOLOGIA
IL MISTERO DELLE TORRI SEGRETE DELL'HIMALAYAARCHEOLOGIA BIBLICA
UNO SCAVO ILLEGALE SCOPRE UN TEMPIO DI THUTMOSE IIIPALEONTOLOGIA
LA BUFALA CHE GESU' FU PADRE E MARITOPALEONTOLOGIA
IL "SEME MAGNETICO" CHE DIEDE VIA ALLA VITA VEGETALE SULLA TERRAPALEONTOLOGIA
TRAPPOLE PER DEMONI SCOPERTE IN INGHILTERRA