sei in Home > Archeologia > News > Dettaglio News
1 Febbraio 2009 ARCHEOLOGIA
La redazione di La Porta del Tempo
Egypt's first history book
tempo di lettura previsto 20 min. circa

The historical importance of the Palermo Stone has long been overshadowed by the famous Rosetta Stone, but Jill Kamil says it is now being reconsidered as a legitimate historical record of ancient Egypt

The historical importance of the Palermo Stone has long been overshadowed by the famous Rosetta Stone, but Jill Kamil says it is now being reconsidered as a legitimate historical record of ancient Egypt

The so-called Palermo Stone is the largest and best preserved fragment of a rectangular slab of basalt known as the Royal Annals of ancient Egypt's Old Kingdom. Its origin is unknown, but it may have come from a temple or another important building.

The stone has been in Palermo in Sicily -- hence its name -- since 1866, and is now in the Museo Archaeologico. Other fragments of the same slab appeared on the market between 1895 and 1963, and are now in the Egyptian Museum in Cairo and the Petrie Museum at University College London.

The extract from the Royal Annals, the "King List" of predynastic rulers, is in the upper register of the Palermo Stone. It is followed by the annuals of the kingdom of Egypt from its inception up to the kings of the Fifth Dynasty. Below each name, the years are named by important events, most of a ritual nature, and the height of the Nile inundation is noted at the bottom.

Some 13 major studies have been undertaken on the fragments of the stone, and ever since the first was published by Heinrich Schöfer in 1902 scholars have been divided as to how to interpret the implications of the text. Some have insisted that the predynastic kings listed on the stone indeed existed, although no further evidence had yet come to light. Others held the view that their inclusion on a King List was only of ideological value -- which is to say, in order to show that before the unification of the Two Lands of Upper and Lower Egypt by Narmer/Menes there was chaos. Disorder before order. Strange to say, outside of scholarly circles, the stone was not widely known. Or maybe not so strange in view of the fact that the stone was in fragments and of no artistic value.

Now, however, we know the truth at last, because archaeologists have identified as many as 15 predynastic kings listed on the Palermo Stone. They were real. They existed. And the Palermo Stone, with its apparently cryptic series of notations, can be given its historical worth.

The stone reveals that the earliest kings, before the beginning of the historic period, travelled widely and with some regularity. It also records that, in the Early Dynastic periods, which is to say between 2890 and 2686 BC, copper smelting was already taking place and statues in this medium were being fashioned. Also that military campaigns carried out in Nubia resulted in the capture of 7, 000 slaves and 200, 000 head of cattle. There were quarrying expeditions to the turquoise mines of Sinai; and 80, 000 measures of myrrh, 6, 000 units of electrum, 2, 900 units of wood, and 23, 020 measures of unguent were imported from Punt on the coast of modern Somalia. This was no primitive struggling community on the threshold of civilisation. This was an already established society that was forging its own character and establishing an identity.

When Toby Wilkinson of the University of Cambridge, author of Early Dynastic Egypt, presented a paper on the Palermo Stone at the International Egyptology Conference held in London in December 2000, he resuscitated interest in the stone. In fact, it is astonishing that in this day and age of computer technology, he was the first scholar to bring together and examine all seven fragments of the stone as a whole. He cited early arguments for and against the significance of the text, and concluded that it was carved for display purposes (somewhat like the Rosetta Stone) to register an ancestor cult, and to chart an unbroken line of succession up to the reign of the Fifth-Dynasty king Sneferu, which came at a great peak of prosperity; a period when great monuments were built and when no fewer than 40 ships brought wood from an unknown region outside the country.

In its original form the Royal Annals must have measured more than two metres long and half a metre wide. It was divided into two registers, with the top register subdivided into departments that chronicled the names of predynastic kings along with regnal years and important events in their reigns, followed by notations of such events as the flooding of the Nile, the biennial cattle count, cult ceremonies, taxation, sculpture, buildings and warfare. It listed hundreds of rulers. It is the oldest surviving historical text of ancient Egypt and the basis of subsequent histories and chronologies.

Some kings explicitly recorded that Egyptian deities came into being simultaneously with their visit. The god Sheshat, for example, was associated with an activity known as "stretching the cord" (probably referring to measuring out areas for sacred buildings or shrines). Others lay the foundations of buildings that were called "throne of the gods". Such activities were regarded as sufficiently important to serve as reference points and were expressed in such specific terms as "the birth of Anubis", "the birth of Min" and the "birth" of other gods associated with fertility and male potency such as Min of Coptos, and Heryshef who was usually represented in the form of a ram.

Until now, such notations had little meaning for us. But today's scholars know so much more about the formative period of the Egyptian civilisation that we can reconsider at least 21 of the 30-odd entries on the Palermo Stone, especially those that relate to the fashioning of images of gods by kings, because archaeological evidence supports the idea of uniform cult centre development; that is to say, excavations carried out at some of the earliest settlement sites reveal uniformity. A common feature, for example, is that all sacred enclosures were kept apart from the eyes of the public and surrounded by a wall. Another is the finds of votive offerings, crudely-baked clay objects sometimes numbering hundreds, probably made by local artisans for simple people who wished to make offerings to the god. Indeed, uniformity can clearly be seen in the gods themselves. Whether in human form, or a human body with animal, bird, reptile, or insect heads, they remained archetypes to which future generations had recourse.

Interestingly enough, the gods remained vague characters throughout Egyptian history, later described in terms such as "he of Ombos" (Set), "he of Edfu" (Horus), "she of Sais" (Neith), and "he of Qift" (Coptos). In other words, no single one was more important than the others. Prayers and hymns addressed to them differed only in epithets and attributes. It was clearly the place, not the god, that mattered, with the place being chosen for its strategic position.

The cult centre of the vulture-goddess Nekhbet, for example, was on the east bank of the Nile at Nekheb (modern Al-Kab), which gave access to the mineral-rich Eastern Desert with its deposits of copper, agate, and jasper. That of Pe (Buto) in the Nile Delta was a departure point for trade with the Near East. And Coptos (Qift) was almost opposite the mouth of Wadi Hammamat, the shortest route to the Red Sea and the gold-bearing veins of the Eastern Desert.

The creation of images and establishment of cult centres mentioned on the Palermo Stone is also mentioned in the Pyramid Texts (inscribed on the walls of the kings who ruled towards the end of the Old Kingdom), and in the so-called Memphite Drama (a text which survived in a late copy and which is also explicit on the creation of cults, the establishment of shrines, and the making of divine statues with distinctive ensigns representing a plant, bird or animal distinctive to a community, and made "of every wood, every stone, every clay"). Apart from being identified with the king, they served at the popular level. Early Egyptians came to believe that the statue in the shrine held the key to a good crop, health, and fertility, and they made pious gestures that were not much different from today's offerings and prayers to the shrines of Christian saints and Muslim sheikhs. Gestures of devotion are a time honoured practice which clearly has its roots in the most ancient past.

This is what is so fascinating about Wilkinson's studies on the Palermo Stone. The material achievements of a unified state depended on the resources of the land, and on trade, and there is every indication that its administration was mapped out early on. The creation of cult centres not only neutralised the differences between the various settlements of Upper and Lower Egypt, but it created a strong bond between the people of all walks of society. And, more important, when the king attended the "birth" days of the gods and made royal endowments in the form of bread and cakes, oxen and other cattle, geese and other birds, and jars of beer and wine, the occasion of his visit was accompanied by annual celebrations which involved the slaughter of sacrificial animals in his honour. These offerings, having once lain on the altar of the shrine and fulfilled their religious function, were taken by the "servants of the god", which is to say the priests who maintained the shrines and the statues of gods within them, and the balance was distributed to the people, the laity.

The construction of buildings for the royal cult seems to have been the most important project in each king's reign, absorbing much of the court's revenue. The concept that the gods and the king had mutual claims on one another must have been strong, but there was always the risk of resistance and when this happened the king, it appears, denied the performance of the cult. In the Pyramid Texts (many of which date to predynastic times, like those that include phrases referring to a time when the dead were laid to rest in simple sand pits and when desert animals were prone to desecrate bodies), are utterances in which the king emphasises that he has power over the gods, that he "bestows power and takes away power, and that there are none that shall escape".

The effect of such a threat on a community, which already has a strong identity, and the "servants of god" attending shrines, can well be imagined. It amounted to a threat of annihilation and the loss of prestige. According to Herodotus, a tradition survived that Khufu, builder of the Great Pyramid, closed temples in the land. Among his remembered designations from early times were "Horus fights", "Horus seizes", and "Horus decapitates". And, on an ivory label found at Abydos dating to the reign of the First-Dynasty king Den, the king is shown in a pose that was to become classic: smiting an enemy with a raised club.

Did the king of Egypt, having recognised places that gave access to the natural resources, and those from neighbouring lands; and who built shrines to the gods as recorded on the Palermo Stone, come to share a common feature with the leaders of many early societies? Was he a warlord?

EVIDENCE on seal impressions and pottery of the Early Dynastic Period reveal images of Pharaohs engaged in various ritual activities, and some of the accompanying texts refer to statues made of gold and copper. This image is from the fifth register of the Palermo Stone and refers to a copper statue made in the reign of Khesekhemwy, or his successor of the same name. Here is written evidence that copper statuary was created long before the well-known images of Pepi I and Merenre found in the temple of Hierakonpolis and now in the Egyptian Museum. The kings are sometimes shown wearing the Red Crown, sometimes the White -- as here depicted. Some show the king walking, some striding.

VERSIONE ITALIANA

COSA INDICA LA "PIETRA DI PALERMO"?

La cosiddetta pietra di Palermo è il più grande e meglio conservato dei frammenti di una lastra rettangolare di basalto, conosciuta come gli annali reali dell'Antico Regno d'Egitto. La sua origine è sconosciuta, ma può provenire da un tempio o da un'altra costruzione importante.

Dal 1866 la pietra è a Palermo in Sicilia – città da cui prende il nome -- ed ora si trova nel Museo Archeologico. Altri frammenti della stessa lastra sono comparsi sul mercato fra il 1895 ed il 1963 e sono ora nel museo egiziano al Cairo e nel museo Petrie all'Università di Londra.

Estratta dagli annali reali, la "Lista dei Re" predinastici è nel registro superiore della pietra di Palermo. È seguita dagli annuali del regno dell'Egitto dal suo inizio fino ai re della quinta dinastia. Sotto ogni nome, sono indicati gli anni degli eventi importanti, la maggior parte di una natura rituale, e l'altezza dell'inondazione del Nilo è notata alla parte inferiore.

Circa 13 studi importanti sono stati intrapresi sui frammenti della pietra e, da quando i primi sono stati pubblicati da Heinrich Schöfer nel 1902, gli eruditi sono stati divisi quanto a come interpretare le implicazioni del testo. Alcuni hanno insistito che i re predinastici elencati sulla pietra effettivamente esistessero, anche se nessuna ulteriore prova ancora era emersa. Altri hanno mantenuto il parere che la loro inclusione su una lista di re era soltanto un espediente ideologico, per indicare che prima dell'unificazione delle due terre dell'Egitto superiore e inferiore, da parte di Narmer/Menes, c'era il caos. Disordine prima di ordine. Sconosciuta fuori della cerchia degli studiosi, la pietra non è abbastanza conosciuta dal pubblico, forse per il fatto che la pietra ha diversi frammenti e nessun valore artistico.

Ora, tuttavia, conosciamo la verità infine, perché gli archeologi hanno identificato 15 re predinastici tra quelli elencati sulla pietra di Palermo. Sono esistiti realmente. E la pietra di Palermo, con la relativa serie di notazioni apparentemente enigmatica, può essere stata il primo documento storico dell'Egitto.

La pietra rivela che i re più antichi, prima dell'inizio del periodo storico, hanno viaggiato ampiamente e con una certa regolarità. Inoltre registra che, nei primi periodi dinastici, fra il 2890 ed il 2686 a.C., si conosceva già la fusione del rame e si realizzavano statue. Inoltre che le campagne militari effettuate in Nubia portarono alla cattura di 7.000 schiavi e di 200.000 capi di bestiame. Si facevano spedizioni alle miniere di turchese del Sinai; e 80.000 misure di mirra, 6.000 unità di electrum, 2.900 unità di legno e 23.020 misure di unguenti erano importate da Punt, sul litorale della Somalia moderna. Ciò era comunità che lotta primitiva alla soglia della civilizzazione. Non era una società primitiva dedita alle lotte, ma una già stabilita che stava forgiando il proprio carattere e affermava la propria identità.

Quando Toby Wilkinson dell'università di Cambridge, autore del libro "Early Dynastic Egypt", ha presentato un documento sulla pietra di Palermo al congresso internazionale di Egittologia tenuto a Londra nel dicembre 2000, ha rianimato l'interesse sulla pietra. Infatti, è stupefacente che in quest'epoca di tecnologie informatiche egli fosse il primo erudito a riunire ed esaminare tutti e sette i frammenti della pietra insieme. Ha citato le discussioni iniziali pro e contro l'importanza del testo ed ha concluso che è stato intagliato, come la pietra di Rosetta, come corredo ad un culto degli antenati, un progetto di una sequenza continua della successione fino al regno del re Sneferu della Quinta Dinastia, che raggiunse un gran picco di prosperità; nel periodo quando i grandi monumenti sono stati costruiti ed in cui non meno di 40 navi portarono legno da una regione sconosciuta fuori del paese.

Nella loro forma originale gli annali reali dovevano misurare più di due metri di lunghezza e la metà un metro di larghezza. È diviso in due registri, con il registro superiore suddiviso nelle parti che descrivono i nomi dei re predinastici con gli anni di regno e gli eventi importanti nei loro regni, seguiti dalle notazioni di tali eventi come l'inondazione del Nilo, il censimento biennale del bestiame, cerimonie di culto, tasse, la scultura, le costruzioni e la guerra. Sono elencati centinaia di regnanti. È il testo storico più vecchio sopravvissuto dell'Egitto antico ed è la base dei dati storici e delle cronologie successive.

Alcuni re hanno registrato esplicitamente che le divinità egiziane sono arrivate simultaneamente con il loro regno. Il dio Sheshat, per esempio, è stato associato con un'attività conosciuta come "allungamento della corda" (probabilmente riferendosi al fatto di misurare le zone per le costruzioni o i santuari sacri). Altri gettano le basi delle costruzioni che sono state denominate "trono degli Dei". Tali attività erano considerate sufficiente importanti da servire da punti di riferimento e sono state espresse in tali termini specifici come la "nascita di Anubis", "la nascita di Min" e la "nascita" di altri dei associati con fertilità e la potenza del maschio quale Min di Coptos e Heryshef che è rappresentato solitamente sotto forma d'un ariete.

Finora, tali notazioni sembravano avere poco significato. Ma oggi gli eruditi conoscono tanto più circa il periodo di formazione della civiltà egiziana che possiamo riconsiderare almeno 21 delle 30 entrate dispari sulla pietra di Palermo, particolarmente quelle che si riferiscono al fatto di creare le immagini degli dei da quelle dei re, perché la prova archeologica sostiene l'idea dello sviluppo uniforme del centro di culto; cioè, gli scavi effettuati in alcuni dei luoghi di stabilimento più antichi ne rivelano l'uniformità. Una caratteristica comune, per esempio, è che tutti i recinti sacri erano sottratti agli occhi del pubblico e circondati da muri. Un altro sono i ritrovamenti delle offerte votive, oggetti grezzi o cotti d'argilla che a volte si contano a centinaia, probabilmente fatte dagli artigiani locali per la gente semplice che desiderava fare le offerti al dio. Effettivamente, l'uniformità può essere veduta chiaramente negli stessi dei. In forma umana, o in un corpo umano con testa d'animale, uccello, rettile, o d'insetto, sono rimaste uguali agli archetipi per tutte le generazioni successive.

Abbastanza interessante è il fatto che gli dei mantennero caratteri vaghi durante la storia egiziana, più tardi descritti nei termini quale " quello di Ombos" (Set), " quello di Edfu" (Horus), " quella di Sais" (Neith) e " quello di Qift" (Coptos). Nessuno di loro era più importante degli altri. Le preghiere e gli inni indirizzati loro differivano soltanto negli epiteti e negli attributi. Era chiaramente il posto, non il dio, che importava, il posto scelto per la sua posizione strategica.

Il centro di culto della dea dalla testa d'avvoltoio Nekhbet, per esempio, era sulla sponda orientale del Nilo a Nekheb (Al-Kab moderno), che dava accesso al deserto orientale ricco di minerali con giacimenti di rame, d'agata e di diaspro. Quello di Pe (Buto) nel delta del Nilo, era un punto di partenza per il commercio con il Medio Oriente. Coptos (Qift) era quasi di fronte alla bocca del wadi Hammamat, la via più breve verso il Mar Rosso e le vene aurifere del deserto orientale.

La creazione delle immagini e l'istituzione dei centri di culto accennati sulla pietra di Palermo si trova anche nei testi della piramide (iscritti sulle pareti dai re che hanno regnato verso la conclusione dell'Antico Regno) e nel cosiddetto Dramma di Memphis (un testo sopravvissuto in una copia tardiva, esplicito sulla creazione dei culti, sull'istituzione dei santuari e sulla fabbricazione delle statue divine con i loro segni distintivi raffiguranti una pianta, un uccello o un animale totemico della comunità, "fatti con ogni legno, ogni pietra, ogni pezzo di creta"). Oltre all'identificazione con il re, servivano al livello popolare. Gli antichi Egizi giunsero a credere che la statua nel santuario tenesse la chiave per un buon raccolto, salute e fertilità e compivano gesti pii che non erano molto differenti da oggi, con le offerte e preghiere ai santuari dei santi cristiani e degli sceicchi musulmani. I gesti di devozione sono una pratica consacrata che ha chiare radici nel passato più antico.

Questo è così affascinante negli studi di Wilkinson' sulla pietra di Palermo. I successi materiali di una condizione unificata dipendevano dalle risorse della terra e dal commercio e c'è ogni indicazione che la relativa gestione fosse stata tracciata sin dalla fase iniziale. La creazione dei centri di culto non solo ha neutralizzato le differenze fra i vari insediamenti dell'Egitto superiore e inferiore, ma ha generato un forte legame fra la gente di tutti gli strati della società. E, più importante, quando il re assisteva alle feste di "nascita" degli dei e faceva le dotazioni reali sotto forma di pane e torte, buoi ed altro bestiame, oche ed altri uccelli e vasi di birra e di vino, l'occasione della sua visita era accompagnata dalle celebrazioni annuali che comportavano il macello degli animali sacrificali in suo onore. Queste offerte, poste sull'altare del santuario e soddisfacenti una volta una funzione religiosa, erano prese dal "servi del dio", ossia i sacerdoti che curavano i santuari e le statue degli dei, in parte per trattenerle ed in parte per distribuirle alla gente.

La costruzione degli edifici per il culto reale sembra essere stato il progetto più importante del regno di ciascun re, ed assorbiva gran parte del reddito di corte. Il concetto che gli dei ed il re avessero richieste reciproche l'uno nei confronti dell'altro dovevano essere forti, ma c'era sempre il rischio della resistenza e quando questo accadeva il re, a quanto pare, negava la prestazione del culto. Nei testi della piramide (molti dei quali sono datati ai periodi predinastici, come quelli che comprendono le frasi che si riferiscono ad un periodo in cui i morti erano posti a riposare in semplici fosse nella sabbia ed in cui gli animali del deserto potevano profanare i corpi), sono le espressioni in cui il re enfatizza il fatto che ha potere sopra gli dei, e che è lui che "concede il potere e toglie il potere, cui nessuno sfugge".

L'effetto di una tal minaccia su una comunità che già aveva una forte identità e sui "servi del dio", che prestavano assistenza ai santuari, può essere immaginato bene. Arrivava alla minaccia di annientamento ed alla perdita di prestigio. Secondo Erodoto, sopravviveva una tradizione che sosteneva che Khufu, il costruttore della grande piramide, avesse chiuso nel Paese i templi. Fra le sue prescrizioni, ricordate sin dai tempi antichi, erano la "cacciata" di Horus;, la "cattura" di Horus; e la "decapitazione" di Horus;. In un cartiglio d'avorio trovato a Abydos che data al regno del re Den, della Prima Dinastia, il re è indicato in una posa che doveva diventare classica: mentre schiaccia un nemico con un randello levato.

Il re dell'Egitto, padrone degli accessi alle risorse naturali e alle terre vicine; e dei santuari costruiti agli dei, come è registrato sulla pietra di Palermo, possedeva e condivideva una caratteristica comune con i capi di molte antiche società? Era un signore della guerra?

La PROVA è che le immagini impresse in sigilli e terraglie del primo periodo dinastico rivelano le immagini dei Faraoni impegnati in varie attività rituali ed alcuni dei testi di accompagnamento si riferiscono alle statue fatte di oro e di rame. Questa immagine proviene dal quinto registro della pietra di Palermo e si riferisce ad una statua di rame fatta nel regno di Khesekhemwy, o del suo successore dello stesso nome. Qui è scritta la prova che il rame statuario è stato prodotto molto prima che delle immagini ben note di Pepi I e di Merende, trovate nel tempio di Hierakonpolis ed ora nel museo egiziano. I re a volte sono talvolta indicati con la corona rossa, a volte con quella bianca -- come qui rappresentato. Alcuni bassorilievi mostrano il re che cammina, o che accenna un passo in avanti.