
Nel ramo evolutivo dei dinosauri presto comparirà un nuovo nome. È quello dell´Asilisaurus kongwe, il cui fossile è stato ritrovato quasi completo dai paleontologi dell´Università del Texas, che ne danno notizia su Nature. La scoperta del nuovo genere (e della nuova specie, di conseguenza) è tre volte importante. Prima di tutto non si tratta di uno qualsiasi dei tanti anelli della linea evolutiva dei rettili, ma di un precursore dei dinosauri; in secondo luogo non è affatto il carnivoro bipede che ci si aspettava, ma un quadrupede erbivoro; infine, la sua datazione a 240 milioni di anni fa (Triassico Medio) potrebbe spostare indietro di circa dieci milioni di anni la data della divisione degli archeosauri - il gruppo all'origine alla linea che portò agli uccelli da una parte, e a quella che portò ai coccodrilli dall´altra.
I paleontologi dibattono da tempo sui possibili antenati dei grandi rettili: in lista ci sono i rettili bipedi carnivori dal corpo simile a quello degli uccelli e i quadrupedi di maggiore stazza, sebbene non grandi. Negli ultimi anni l´ago della bilancia si era spostato in favore dei primi, ma sembra che le cose stiano per cambiare.
Sterling Nesbitt, primo autore dello studio, ha ritrovato i resti di 14 individui nel Sud della Tanzania nel 2007, datati 25 milioni di anni prima della comparsa dei veri dinosauri. Messi insieme, i fossili forniscono la ricostruzione di un animale quasi integro, cui i paleontologi hanno dato il nome Asilisaurus kongwe dall´unione di due parole - una swahili e una greca - che insieme significano antica lucertola. La new entry è tra i primi membri conosciuti di ornitodiri, la linea aviaria che include anche i dinosauri e gli pterosauri. L´Asilisaurus doveva essere più o meno grande come un labrador retriever e la dentizione suggerisce fortemente che la sua dieta fosse a base di piante. Secondo i ricercatori, avrebbe convissuto durante il Tardo Triassico (230 milioni di anni fa) insieme ai cugini bipedi silesauri, gli altri candidati a predecessori dei dinosauri.
"La scoperta ci porta un po´ più vicini a comprendere la grande varietà di specie probabilmente in competizione nel periodo precedente la comparsa dei dinosauri", ha commentato Paul Sereno, paleontologo dell´Università of Chicago non coinvolto nella ricerca: "Al momento è impossibile dire se l´Asilisaurus è davvero parte di quel gruppo che diede origine al Tyrannosaurus e, quindi, agli uccelli".






di Michael A. Cremo, Richard L. Thompson2. Archeologia Misterica
di Luc Bürgin3. Archeologia dell'impossibile
di Volterri Roberto4. Archeologia eretica
di Luc Bürgin5. Il libro degli antichi misteri
di Reinhard Habeck6. Rennes-le-Château e il mistero dell'abbazia di Carol
di Roberto Volterri, Alessandro Piana7. Il mistero delle piramidi lombarde
di Vincenzo Di Gregorio8. Le dee viventi
di Marija Gimbutas9. Come ho trovato l'arca di Noè
di Angelo Palego10. Navi e marinai dell'antichità
di Lionel Casson

ARCHEOLOGIA BIBLICA
ECCEZIONALE RITROVAMENTO IN UN TUNNEL SEGRETO IN MESSICOARCHEOLOGIA BIBLICA
CIMITERO DI ANFORE IN DUE NAVI ROMANE NELLE EOLIEARCHEOLOGIA BIBLICA
SCOPERTI VASI DI ARGILLA CRUDI A POMPEIPALEONTOLOGIA
IL GIGANTE DI ATACAMA: UN ALTRO GEOGLIFO CHE SFIDA LA NOSTRA COMPRENSIONE DEL PASSATOARCHEOLOGIA BIBLICA
TROVATA AD ORVIETO LA TESTA DEL DIO DEGLI ETRUSCHIPALEONTOLOGIA
IL MISTERO DELLE TORRI SEGRETE DELL'HIMALAYAARCHEOLOGIA BIBLICA
UNO SCAVO ILLEGALE SCOPRE UN TEMPIO DI THUTMOSE IIIPALEONTOLOGIA
LA BUFALA CHE GESU' FU PADRE E MARITOPALEONTOLOGIA
IL "SEME MAGNETICO" CHE DIEDE VIA ALLA VITA VEGETALE SULLA TERRAPALEONTOLOGIA
TRAPPOLE PER DEMONI SCOPERTE IN INGHILTERRA