
Un serpente di tre metri e mezzo è arrotolato accanto a un nido di un dinosauro ad aspettare pazientemente che le uova si schiudano per poi divorare i piccoli inermi. La scena è quella ricostruita su Plos Biology dai paleontologi Dhananjay Mohabey del Geological Survey of India e Jeff Wilson dell´Università del Michigan, che hanno scoperto e decritto lo scheletro quasi completo di un antico serpente dalle inaspettate abitudini alimentari.
Il nome della nuova specie è Sanajeh indicus. Il rettile è stato ritrovato nei sedimenti di 67 milioni di anni, tra le rocce del Cretaceo Superiore di Gujarat, nell´India Occidentale, ed è importante soprattutto per le caratteriste della bocca, molto simile a quella delle lucertole. Gli attuali serpenti possono spalancare enormemente le mascelle grazie al cranio mobile e alle peculiarità della mandibola, specializzazioni acquisite durante l´evoluzione. I primi serpenti, invece, non possedevano questi adattamenti e si cibavano di piccole prede. La sequenza di cambiamenti morfologici e comportamentali che hanno portato alle nuove condizioni resta una questione aperta a causa della mancanza di dati sulle relazioni filogenetiche e di fossili ben conservati.
La nuova specie mostra soltanto alcuni dei tratti dei moderni serpenti e fornisce informazioni sulla prima diversificazione di questi rettili. Ma interessante è anche il contesto in cui indicus è stato ritrovato, che permette di avanzare ipotesi sulla sua ecologia. Il serpente si è infatti fossilizzato accanto al nido di un sauropode (tra i dinosauri erbivori più grandi che si conoscano), avvolto a un uovo dischiuso e vicino ai resti di piccoli di circa mezzo metro. Il ritrovamento di uova del serpente vicino al nido suggerisce anche che indicus fosse solito predare i piccoli sauropodi appena nati.
La scoperta dei fossili risale in realtà ai primi anni Ottanta, ma all´epoca Mohabey non era stato in grado di identificare i resti. Nel 2001, Wilson aveva incontrato Mohabey e osservato i reperti.
La preparazione del fossile per lo studio all´Università del Michigan nel 2004 ha poi rivelato che il serpente era morto avvolto a un uovo di dinosauro.






di Michael A. Cremo, Richard L. Thompson2. Archeologia Misterica
di Luc Bürgin3. Archeologia dell'impossibile
di Volterri Roberto4. Archeologia eretica
di Luc Bürgin5. Il libro degli antichi misteri
di Reinhard Habeck6. Rennes-le-Château e il mistero dell'abbazia di Carol
di Roberto Volterri, Alessandro Piana7. Il mistero delle piramidi lombarde
di Vincenzo Di Gregorio8. Le dee viventi
di Marija Gimbutas9. Come ho trovato l'arca di Noè
di Angelo Palego10. Navi e marinai dell'antichità
di Lionel Casson

ARCHEOLOGIA BIBLICA
ECCEZIONALE RITROVAMENTO IN UN TUNNEL SEGRETO IN MESSICOARCHEOLOGIA BIBLICA
CIMITERO DI ANFORE IN DUE NAVI ROMANE NELLE EOLIEARCHEOLOGIA BIBLICA
SCOPERTI VASI DI ARGILLA CRUDI A POMPEIPALEONTOLOGIA
IL GIGANTE DI ATACAMA: UN ALTRO GEOGLIFO CHE SFIDA LA NOSTRA COMPRENSIONE DEL PASSATOARCHEOLOGIA BIBLICA
TROVATA AD ORVIETO LA TESTA DEL DIO DEGLI ETRUSCHIPALEONTOLOGIA
IL MISTERO DELLE TORRI SEGRETE DELL'HIMALAYAARCHEOLOGIA BIBLICA
UNO SCAVO ILLEGALE SCOPRE UN TEMPIO DI THUTMOSE IIIPALEONTOLOGIA
LA BUFALA CHE GESU' FU PADRE E MARITOPALEONTOLOGIA
IL "SEME MAGNETICO" CHE DIEDE VIA ALLA VITA VEGETALE SULLA TERRAPALEONTOLOGIA
TRAPPOLE PER DEMONI SCOPERTE IN INGHILTERRA