
Pennuto e velenoso. Sembra proprio che così fosse il Sinornithosaurus (uccello-lucertola cinese), un rapace velenoso diffusosi in Cina circa 128 milioni di anni fa. Almeno è quanto sostiene lo studio condotto da dai ricercatori dell'Università Nordorientale di Shenyang e del Museo di Storia Naturale e Centro di ricerca sulla Biodiversità dell'Università del Kansas, che per primo lo descrive su Proceedings of the National Academy of Sciences.
Questo dinosaruo appartiene alla famiglia dei dromeosauri - letteralmente "rettili corridori"- ed è un parente stretto del Microraptor, un volatile con quattro ali, e del Velociraptor. Grande quanto un tacchino e quasi certamente piumato, viveva nelle foreste preistoriche della Cina nordorientale predando uccelli e piccoli dinosauri. "Senza farsi vedere sarebbe piombato dal ramo di un albero e avrebbe attaccato alle spalle per mordere. Una volta conficcati i denti nella pelle, il veleno sarebbe colato nella ferita. La preda sarebbe caduta rapidamente in stato di shock ma non sarebbe morta, ed è probabile che si sarebbe vista divorare lentamente da questo rapace", ha raccontato David Burnham, coautore dello studio.
In laboratorio gli scienziati hanno osservato delle particolari cavità ai lati del muso che, secondo lo studio, avrebbero ospitato le ghiandole velenifere, dalle quali il veleno veniva distribuito a una serie di lunghi denti scanalati posti nella mascella superiore. "Osservando il Sinornithosaurus, abbiamo realizzato che l'intera struttura dei denti e della mascella è molto simile a quella dei moderni serpenti, " ha spiegato Larry Martin, docente di paleontologia dei vertebrati e autore dello studio. In particolare sembra che l'apparato velenifero di questo rapace assomigli molto a quello degli opistoglifi (serpenti che hanno i denti inoculatori situati profondamente nella cavità orale).
Secondo i ricercatori, ora impegnati nel verificare se anche il Microraptor possedesse un tale apparato di trasmissione del veleno, si tratta di un sistema a bassa pressione simile a quello della moderna lucertola imperlata (Heloderma horridum).Il Sinornithosaurus però aveva denti più lunghi per penetrare gli strati di penne delle sue vittime alate. Questa è la prima testimonianza della presenza di veleno nella linea di discendenza che dai dinosauri arriva agli uccelli moderni.






di Michael A. Cremo, Richard L. Thompson2. Archeologia Misterica
di Luc Bürgin3. Archeologia dell'impossibile
di Volterri Roberto4. Archeologia eretica
di Luc Bürgin5. Il libro degli antichi misteri
di Reinhard Habeck6. Rennes-le-Château e il mistero dell'abbazia di Carol
di Roberto Volterri, Alessandro Piana7. Il mistero delle piramidi lombarde
di Vincenzo Di Gregorio8. Le dee viventi
di Marija Gimbutas9. Come ho trovato l'arca di Noè
di Angelo Palego10. Navi e marinai dell'antichità
di Lionel Casson

ARCHEOLOGIA BIBLICA
ECCEZIONALE RITROVAMENTO IN UN TUNNEL SEGRETO IN MESSICOARCHEOLOGIA BIBLICA
CIMITERO DI ANFORE IN DUE NAVI ROMANE NELLE EOLIEARCHEOLOGIA BIBLICA
SCOPERTI VASI DI ARGILLA CRUDI A POMPEIPALEONTOLOGIA
IL GIGANTE DI ATACAMA: UN ALTRO GEOGLIFO CHE SFIDA LA NOSTRA COMPRENSIONE DEL PASSATOARCHEOLOGIA BIBLICA
TROVATA AD ORVIETO LA TESTA DEL DIO DEGLI ETRUSCHIPALEONTOLOGIA
IL MISTERO DELLE TORRI SEGRETE DELL'HIMALAYAARCHEOLOGIA BIBLICA
UNO SCAVO ILLEGALE SCOPRE UN TEMPIO DI THUTMOSE IIIPALEONTOLOGIA
LA BUFALA CHE GESU' FU PADRE E MARITOPALEONTOLOGIA
IL "SEME MAGNETICO" CHE DIEDE VIA ALLA VITA VEGETALE SULLA TERRAPALEONTOLOGIA
TRAPPOLE PER DEMONI SCOPERTE IN INGHILTERRA