sei in Home > Archeologia > News > Dettaglio News
7 Febbraio 2019 ARCHEOLOGIA
https://giornaledicomo.it
IL MISTERO DELLE MILLE MONETE D'ORO DI COMO
FOTOGALLERY
tempo di lettura previsto 4 min. circa

Arrivano le prime notizie certe sull'importante ritrovamento archeologico nella proprietà di via Diaz a Como. Lo scavo dei livelli del teatro ottocentesco e di quelli pertinenti al convento di Sant'Anna ha permesso di portare alla luce strutture riferibili all'età romana con una cronologia che copre un lungo periodo, dalla prima età imperiale fino al V secolo d.C. Quindi è stato terminato il microscavo all'interno del recipiente in pietra ollare che conteneva il ripostiglio.

Il lavoro è stato effettuato nei laboratori della Soprintendenza, segnando su appositi fotopiani la posizione di ogni singola moneta, preventivamente numerata. Il prelievo delle monete è stato effettuato con criterio stratigrafico in modo da consentire la ricostruzione delle pile presenti all'interno del contenitore. Contestualmente le monete sono state sottoposte a un primo intervento di pulitura con semplice acqua demineralizzata. Il microscavo del tesoro ha richiesto diversi giorni di attento e meticoloso lavoro.

Il ripostiglio è composto esattamente da 1000 solidi, monete d'oro del peso teorico di circa 4, 5 grammi. "Si può confermare la datazione delle ultime emissioni al 472-474 d.C. e la presenza di pezzi a nome di Onorio, Arcadio, Teodosio, Valentiniano III, Maggioriano, Libio Severo, Antemio e Leone I. Oltre alle monete erano stati inseriti nel vaso alcuni oggetti in oro: un frammento di barretta, tre orecchini e tre anelli con castone - fanno sapere gli esperti che si stanno occupando del tesoretto - L'ingente quantitativo di monete e l'entità della somma sembrano confermare l'interpretazione già proposta come cassa pubblica nonostante la presenza dei monili".

La presentazione completa nel 2019

Il complesso delle attività di studio e catalogazione si svilupperà, sotto la direzione da Grazia Facchinetti, esperta in numismatica della Soprintendenza, nei prossimi mesi con l'intenzione di pubblicare il ripostiglio entro il 2019.

Il Soprintendente Luca Rinaldi ha sottolineato: "Con la conclusione del microscavo è stata ultimata la prima tappa di un percorso che sarà necessariamente lungo per consentire una piena comprensione e valorizzazione del ripostiglio e del suo contesto. La Soprintendenza sta comunque lavorando su più fronti per consentire di presentare il tesoro al pubblico in tempi ragionevoli anche in collaborazione con il Comune di Como e il Museo Archeologico "Paolo Giovio". Per quanto riguarda la prosecuzione delle indagini archeologiche in via Diaz la Soprintendenza continuerà la sua azione di tutela in modo da garantire la documentazione delle evidenze che sono state e saranno poste in luce e la loro conservazione al di sotto delle strutture in progetto".

ULTIMISSIME:

Como, 5 febbraio 2019 - Sono passati cinque mesi e il mistero delle mille monete d'oro romane ritrovate durante gli scavi nell'ex cinema Cressoni è ancora intatto. Un tesoro di valore inestimabile, soprattutto per gli storici, che getta una luce nuova sul passato della città. A dipanere qualche dubbio proverà la Società archeologica comense che per tre giovedì (7, 14 e 28 febbraio) nell'auditorium del liceo Volta ripercorrerà i fasti della Como Romana.

"Dai dati in nostro possesso le monete risalgono a un periodo successivo al 474 d.C. quindi in un periodo molto vicino a quel 476 che per convenzione viene indicato come la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, ovvero la deposizione dell'ultimo imperatore Romolo Augustolo da parte del re barbaro Odoacre - spiega Fulvia Butti, direttrice della Rivista Archeologia Comense -. A quell'epoca Como era una città sicuramente ben sviluppata e attiva, come hanno dimostrato altri scavi archeologici che in questi anni sono stati compiuti in edifici vicini. Ad esempio dove c'era l'Intendenza di Finanza gli scavi hanno permesso di individuare una costruzione dotata di terme private, quindi appartenente a qualche notabile, con un pavimento decorato con piastrelle esagonali bianche e nere che sono tipiche del gusto del V secolo". Sull'importanza di Como nell'età tardo imperiale l'opinione degli architetti diverge. "Secondo alcuni era una città come tante - prosegue Fulvia Butti - ma secondo me Como aveva un ruolo di primo piano nello scacchiere romano. Non dobbiamo dimenticare che dal 286 al 402 d.C. la capitale dell'Impero Romano era stata spostata a Milano e Como aveva assunto un ruolo strategico molto importante proprio a difesa della corte imperiale. Basti dire che qui in città c'era uno dei quattro prefetti della flotta (gli altri erano a Ravenna, Capo Miseno e Aquileia) che avevano il compito di comandare la flotta imperiale".

E se Como allora era strategica perché doveva difendere la corte imperiale a Milano, non c'è da stupirsi che all'epoca fosse un crocevia di eserciti, spesso composti da barbari che combattevano in nome di Roma contro altri barbari, e che andavano quindi assoldati e pagati. "Como era una città molto ricca e il tesoro ritrovato sotto il Cressoni, straordinario ai giorni nostri, all'epoca era certo rilevante ma non così inconsueto". Del tesoro fanno parte anche un lingotto, un orecchino e due anelli non si sa ancora se dotati o meno di sigillo. "Poi c'è il contenitore di pietra ollare fatto a mano, non risulta ne sia mai stato trovato un altro di simile foggia" Insomma un mistero nel mistero che darà lavoro ancora a generazioni di archeologi. "Adesso sul tesoro stanno lavorando gli esperti del Ministero dei Beni culturali - conclude Flavia Butti - la speranza è di poterlo ammirare preso a Como, in tanti si stanno dando da fare per renderlo possibile".