
Un episodio chiave delle guerre puniche è emerso dalle acque vicino alla piccola isola siciliana di Pantelleria. Gli archeologi hanno scoperto un gruppo di più di 30 antiche ancore.
Trovate ad una profondità tra i 160 e 270 metri di Cala Levante, uno dei punti più panoramici dell'isola, le ancore risalgono a più di 2.000 anni fa.
Secondo Leonardo Abelli, un archeologo dell'Università di Sassari, le ancore sono la prova sorprendente della lotta tra Romani e Cartaginesi per la conquista del Mediterraneo durante la prima guerra punica (264-241 aC).
"Sono state deliberatamente abbandonate. Le navi cartaginesi erano nascoste dai romani e non potevano perdere tempo cercando di recuperare le ancore pesanti a tali profondità, "ha detto Abelli a Discovery News.
Posta strategicamente tra l'Africa e la Sicilia, Pantelleria è diventato il pomo della discordia tra Romani e Cartaginesi nel III secolo aC
Roma conquistò la piccola isola del Mediterraneo nella prima guerra punica, nel 255 aC, ma l'ha persa un anno dopo.
Nel 217 aC, durante la seconda guerra punica, Roma ha finalmente riacquistato l'isola, e anche celebrato l'evento con delle monete commemorative.
A seguito della prima conquista nel 255 aC, Roma ha preso il controllo dell'isola, con una flotta di oltre 300 navi.
"Le navi cartaginesi che passavano vicino a Pantelleria non avevano altra scelta che nascondersi nei pressi della costa settentrionale e cercare di fuggire. Per farlo, hanno tagliato le ancore libero e le hanno lasciate andare in mare. Hanno anche abbandonato parte del loro carico per alleggerire le navi e guadagnare velocità ", ha detto Abelli.
Infatti, la squadra di Abelli ha trovato molti vasi in gruppi di 4-10 pezzi vicino alla spettacolare Punta Tracino, non lontano da dove sono state trovate le ancore.
Due anni fa, la stessa squadra ha trovato 3.500 monete puniche circa 68 metri più in basso. Incontri tra il 264 e il 241 aC, le monete di bronzo presenti la stessa iconografia, il che suggerisce che il denaro serviva per un pagamento istituzionale, forse per sostenere le truppe anti-romani.
Effettuata su una nave cartaginese guidato alla Sicilia, il denaro è stato volutamente lasciato sul fondo del mare, in acque relativamente basse, con la speranza di recuperarlo in un secondo momento.
"Vicino alle monete abbiamo trovato una grande ancora in pietra con tre fori e un tronco d'albero. Crediamo che servisse per segnalare il punto in cui il tesoro era stato nascosto ", ha detto Abelli.
La ricerca subacquea è destinata a continuare fino a metà luglio. Il progetto è fondato da Arcus Spa e realizzato da Pantelleria Ricerche con la Soprintendenza regionale Mare Sicilia, l'Università di Sassari e di Messina della Guardia Costiera.






di Michael A. Cremo, Richard L. Thompson2. Archeologia Misterica
di Luc Bürgin3. Archeologia dell'impossibile
di Volterri Roberto4. Archeologia eretica
di Luc Bürgin5. Il libro degli antichi misteri
di Reinhard Habeck6. Rennes-le-Château e il mistero dell'abbazia di Carol
di Roberto Volterri, Alessandro Piana7. Il mistero delle piramidi lombarde
di Vincenzo Di Gregorio8. Le dee viventi
di Marija Gimbutas9. Come ho trovato l'arca di Noè
di Angelo Palego10. Navi e marinai dell'antichità
di Lionel Casson

ARCHEOLOGIA BIBLICA
ECCEZIONALE RITROVAMENTO IN UN TUNNEL SEGRETO IN MESSICOARCHEOLOGIA BIBLICA
CIMITERO DI ANFORE IN DUE NAVI ROMANE NELLE EOLIEARCHEOLOGIA BIBLICA
SCOPERTI VASI DI ARGILLA CRUDI A POMPEIPALEONTOLOGIA
IL GIGANTE DI ATACAMA: UN ALTRO GEOGLIFO CHE SFIDA LA NOSTRA COMPRENSIONE DEL PASSATOARCHEOLOGIA BIBLICA
TROVATA AD ORVIETO LA TESTA DEL DIO DEGLI ETRUSCHIPALEONTOLOGIA
IL MISTERO DELLE TORRI SEGRETE DELL'HIMALAYAARCHEOLOGIA BIBLICA
UNO SCAVO ILLEGALE SCOPRE UN TEMPIO DI THUTMOSE IIIPALEONTOLOGIA
LA BUFALA CHE GESU' FU PADRE E MARITOPALEONTOLOGIA
IL "SEME MAGNETICO" CHE DIEDE VIA ALLA VITA VEGETALE SULLA TERRAPALEONTOLOGIA
TRAPPOLE PER DEMONI SCOPERTE IN INGHILTERRA