
Dopo la decodificazione del genoma di Otzi, la mummia di Simulaun ritrovata nel 1991 al confine tra Italia e Austria, un team di ricercatori dell'Accademia Europea di Bolzano (Eurac) e di altre istituzioni di ricerca europee segna un nuovo traguardo nella ricerca sulle mummie. Da un campione grande come la capocchia di uno spillo estratto dal cervello di Otzi, i ricercatori hanno potuto analizzare le proteine e ottenere cosi' nuovi elementi sull'ipotizzato trauma al cervello. Nel 2007, analizzando la frattura cranica dell''Iceman', erano state individuate per la prima volta due zone piu' scure nella parte posteriore del suo cervello. Dopo aver eseguito la Tac i ricercatori avevano ipotizzato che un aggressore gli avesse assestato un colpo in fronte e che questo avesse fatto urtare il cervello contro l'occipite, causando l'ematoma evidenziato dalle zone scure. Questa ipotesi non era pero' ancora stata approfondita. Nel 2010, attraverso due piccoli fori gia' esistenti nella scatola cranica della mummia, erano stati estratti tramite endoscopia - quindi in modo non invasivo - due campioni di cervello, di pochi millimetri di spessore. La ricerca sulle proteine, in particolare, ha fornito molte informazioni inaspettate. I ricercatori hanno documentato una grande quantita' di proteine del cervello e hanno rilevato anche globuli proteici. Inoltre, le analisi al microscopio hanno evidenziato la presenza di cellule neuronali in buono stato e di aggregati di cellule ematiche.
Questo ha dimostrato al team di ricerca che il campione prelevato e' costituito effettivamente da tessuti cerebrali - strutturalmente riconducibili ad Otzi - e non da sedimentazioni accumulatesi nel corso dei secoli; questo significa che il cervello dell'Uomo venuto dal ghiaccio e' conservato in condizioni straordinariamente buone. Inoltre, gli aggregati di sangue riscontrati nel campione portano ulteriori prove a sostegno dell'ipotesi che le macchie scure potrebbero essere degli ematomi che Otzi si e' procurato prima della sua morte.
Se siano comparsi a causa di un colpo in fronte o di una caduta in seguito alla ferita da freccia, e' ancora da chiarire. I risultati dello studio congiunto sono stati pubblicati da 'Cellular and Molecular Life Sciences'. In futuro, con questo metodo di ricerca sulle proteine verranno analizzati un campione dello stomaco di Otzi e diversi campioni di tessuti di altre mummie provenienti da tutto il mondo.






di Michael A. Cremo, Richard L. Thompson2. Archeologia Misterica
di Luc Bürgin3. Archeologia dell'impossibile
di Volterri Roberto4. Archeologia eretica
di Luc Bürgin5. Il libro degli antichi misteri
di Reinhard Habeck6. Rennes-le-Château e il mistero dell'abbazia di Carol
di Roberto Volterri, Alessandro Piana7. Il mistero delle piramidi lombarde
di Vincenzo Di Gregorio8. Le dee viventi
di Marija Gimbutas9. Come ho trovato l'arca di Noè
di Angelo Palego10. Navi e marinai dell'antichità
di Lionel Casson

ARCHEOLOGIA BIBLICA
ECCEZIONALE RITROVAMENTO IN UN TUNNEL SEGRETO IN MESSICOARCHEOLOGIA BIBLICA
CIMITERO DI ANFORE IN DUE NAVI ROMANE NELLE EOLIEARCHEOLOGIA BIBLICA
SCOPERTI VASI DI ARGILLA CRUDI A POMPEIPALEONTOLOGIA
IL GIGANTE DI ATACAMA: UN ALTRO GEOGLIFO CHE SFIDA LA NOSTRA COMPRENSIONE DEL PASSATOARCHEOLOGIA BIBLICA
TROVATA AD ORVIETO LA TESTA DEL DIO DEGLI ETRUSCHIPALEONTOLOGIA
IL MISTERO DELLE TORRI SEGRETE DELL'HIMALAYAARCHEOLOGIA BIBLICA
UNO SCAVO ILLEGALE SCOPRE UN TEMPIO DI THUTMOSE IIIPALEONTOLOGIA
LA BUFALA CHE GESU' FU PADRE E MARITOPALEONTOLOGIA
IL "SEME MAGNETICO" CHE DIEDE VIA ALLA VITA VEGETALE SULLA TERRAPALEONTOLOGIA
TRAPPOLE PER DEMONI SCOPERTE IN INGHILTERRA