
Le più piccole ossa del corpo umano potrebbero fornire enormi indizi circa la nostra evoluzione e lo sviluppo dei moderni esseri umani al giorno, secondo uno studio condotto da un team di ricercatori dell'Università del Texas.
Darryl de Ruiter, un professore del Dipartimento di Antropologia presso la Texas A&M, insieme ad alcuni colleghi della Binghamton University (l'Università dello Stato di New York) e ricercatori provenienti da Spagna e Italia hanno pubblicato il loro lavoro, in questo numero di PNAS (Proceedings of National Academy della Scienza).
Il team ha esaminato il cranio di un ominide che si crede possa avere circa 1, 9 milioni di anni fa rinvenuto in una grotta chiamata Swartkrans, in Sud Africa. Di particolare interesse per il team è stato il trovare intatte le ossa nell'orecchio medio, soprattutto uno chiamato martello. Quest'osso insieme agli altri due ( l'incudine e la staffa) mostrano una frammisione di caratteristiche scimmiesche ed umane, e rappresenta la prima volta in cui tutti e tre ossa sono state trovate insieme in un cranio.
Il Malleus sembra essere molto simile a quello umano, come i risultati mostrano, mentre per l' incudine e la staffa sono più simili a quelli dello scimpanzè, o creature simili alle scimmie. Dal momento che sia gli esseri umani moderni ed i nostri primi antenati condividono questo tipo umano di Malleus, i cambiamenti in questo osso devono essere avvenuti molto presto nella nostra storia evolutiva.
"La scoperta è importante per due ragioni", spiega de Ruiter.
"In primo luogo, gli ossicini dell'orecchio sono completamente formati e adulti nelle dimensioni sin dalla nascita, e non subiscono alcun tipo di cambiamento anatomico nel corso della vita individuale. Pertanto, essi sono un'ottima rappresentazione di espressione genetica. Secondo luogo, queste ossa dimostrano che il loro udito aveva capacità diversi da quella degli esseri umani? non necessariamente migliore o peggiore, ma sicuramente diverso.
"Sono tra i più rari di fossili che si possano recuperare" ha aggiunto de Ruiter.
"Il Bipedismo (camminare su due piedi) e una riduzione delle dimensioni dei canini sono stati a lungo ritenuti 'all'insegna di umanità' dal momento che sembrano essere presenti nei più antichi fossili umani rinvenuti fino ad oggi. Il nostro studio suggerisce che l'elenco possono avere bisogno di essere aggiornato per includere le modifiche dei Malleus".
16L'attuale studio potrebbe produrre ulteriori nuovi indizi per lo sviluppo umano e rispondere alle domande fondamentali della evoluzione della stirpe umana.






di Michael A. Cremo, Richard L. Thompson2. Archeologia Misterica
di Luc Bürgin3. Archeologia dell'impossibile
di Volterri Roberto4. Archeologia eretica
di Luc Bürgin5. Il libro degli antichi misteri
di Reinhard Habeck6. Rennes-le-Château e il mistero dell'abbazia di Carol
di Roberto Volterri, Alessandro Piana7. Il mistero delle piramidi lombarde
di Vincenzo Di Gregorio8. Le dee viventi
di Marija Gimbutas9. Come ho trovato l'arca di Noè
di Angelo Palego10. Navi e marinai dell'antichità
di Lionel Casson

ARCHEOLOGIA BIBLICA
ECCEZIONALE RITROVAMENTO IN UN TUNNEL SEGRETO IN MESSICOARCHEOLOGIA BIBLICA
CIMITERO DI ANFORE IN DUE NAVI ROMANE NELLE EOLIEARCHEOLOGIA BIBLICA
SCOPERTI VASI DI ARGILLA CRUDI A POMPEIPALEONTOLOGIA
IL GIGANTE DI ATACAMA: UN ALTRO GEOGLIFO CHE SFIDA LA NOSTRA COMPRENSIONE DEL PASSATOARCHEOLOGIA BIBLICA
TROVATA AD ORVIETO LA TESTA DEL DIO DEGLI ETRUSCHIPALEONTOLOGIA
IL MISTERO DELLE TORRI SEGRETE DELL'HIMALAYAARCHEOLOGIA BIBLICA
UNO SCAVO ILLEGALE SCOPRE UN TEMPIO DI THUTMOSE IIIPALEONTOLOGIA
LA BUFALA CHE GESU' FU PADRE E MARITOPALEONTOLOGIA
IL "SEME MAGNETICO" CHE DIEDE VIA ALLA VITA VEGETALE SULLA TERRAPALEONTOLOGIA
TRAPPOLE PER DEMONI SCOPERTE IN INGHILTERRA