
Un po' camminatori, un po' scalatori. Gli Australopithecus afarensis, ominidi vissuti oltre tre milioni di anni fa diventati famosi grazie a Lucy, avevano abitudini locomotorie a metà tra quelle degli uomini moderni e delle scimmie antropomorfe. Nonostante fossero bipedi, infatti, questi ominidi continuavano a salire sugli alberi, e molto probabilmente erano ottimi arrampicatori. A sostenerlo in uno studio pubblicato su Science sono David Green della Midwestern University e Zeresenay Alemseged della California Academy of Sciences, entrambe negli Stati Uniti. A supporto della loro ipotesi ci sono prove concrete: due scapole complete appartenenti allo scheletro di Selam, il fossile di una bambina afarensis rinvenuto nel 2000 a Dikika, in Etiopia.
"Sono trent'anni che la comunità scientifica cerca di capire se gli Australopithecus afarensis fossero esclusivamente bipedi o se si arrampicassero anche sugli alberi", ha spiegato David Green: "I nostri straordinari ritrovamenti fossili dimostrano che in questo stadio dell'evoluzione umana gli individui erano ancora in parte degli scalatori". I ricercatori hanno speso 11 anni per separare le scapole di Selam dal resto dello scheletro incastonato dentro a un blocco di arenaria. Un'operazione delicata ed eccezionale, dal momento che si tratta delle prime scapole di A. afarensis a esser ritrovate integre. Queste ossa, in effetti, sono molto sottili e raramente fossilizzano se non in modo molto frammentario.
Dopo averle isolate, i ricercatori le hanno digitalizzate e accuratamente misurate per cercare di ricostruirne i movimenti. Le hanno inoltre comparate con quelle appartenenti a parenti più o meno lontani: scimpanzè, gorilla, oranghi, esemplari di Homo ergaster, Homo floresiensis, Australopithecus africanus, Australopithecus afarensis adulti e uomini moderni. Dall'analisi è emerso che le scapole di Selam sono molto simili a quelle delle scimmie antropomorfe. In particolare, la cavità articolare scapola-spalla è rivolta verso l'alto come nelle antropomorfe, chiaro segno di abitudini arboricole. Negli uomini, invece, l'articolazione guarda inizialmente verso il basso per poi rivolgersi all'esterno man mano che l'individuo matura. D'altra parte, il bacino, gli arti inferiori e il piede di Lucy avevano già dimostrato che gli A. afarensis erano bipedi.
Questi ominidi sarebbero dunque un mix di vecchie e nuove abitudini, ancora non perfettamente umani ma sulla buona strada per diventarlo, almeno per ciò che riguarda la locomozione. Una cosa è certa, gli antenati degli uomini moderni hanno abbandonato gli alberi più tardi di quanto si pensava, probabilmente perché erano ancora un ottimo posto dove cercare cibo e protezione in un ambiente ostile.






di Michael A. Cremo, Richard L. Thompson2. Archeologia Misterica
di Luc Bürgin3. Archeologia dell'impossibile
di Volterri Roberto4. Archeologia eretica
di Luc Bürgin5. Il libro degli antichi misteri
di Reinhard Habeck6. Rennes-le-Château e il mistero dell'abbazia di Carol
di Roberto Volterri, Alessandro Piana7. Il mistero delle piramidi lombarde
di Vincenzo Di Gregorio8. Le dee viventi
di Marija Gimbutas9. Come ho trovato l'arca di Noè
di Angelo Palego10. Navi e marinai dell'antichità
di Lionel Casson

ARCHEOLOGIA BIBLICA
ECCEZIONALE RITROVAMENTO IN UN TUNNEL SEGRETO IN MESSICOARCHEOLOGIA BIBLICA
CIMITERO DI ANFORE IN DUE NAVI ROMANE NELLE EOLIEARCHEOLOGIA BIBLICA
SCOPERTI VASI DI ARGILLA CRUDI A POMPEIPALEONTOLOGIA
IL GIGANTE DI ATACAMA: UN ALTRO GEOGLIFO CHE SFIDA LA NOSTRA COMPRENSIONE DEL PASSATOARCHEOLOGIA BIBLICA
TROVATA AD ORVIETO LA TESTA DEL DIO DEGLI ETRUSCHIPALEONTOLOGIA
IL MISTERO DELLE TORRI SEGRETE DELL'HIMALAYAARCHEOLOGIA BIBLICA
UNO SCAVO ILLEGALE SCOPRE UN TEMPIO DI THUTMOSE IIIPALEONTOLOGIA
LA BUFALA CHE GESU' FU PADRE E MARITOPALEONTOLOGIA
IL "SEME MAGNETICO" CHE DIEDE VIA ALLA VITA VEGETALE SULLA TERRAPALEONTOLOGIA
TRAPPOLE PER DEMONI SCOPERTE IN INGHILTERRA