
Un dinosauro minuscolo, ma con zanne acuminate degne di un vampiro, con le quali divorava... solo piante, probabilmente. Questo almeno è ciò che emerge dalla ricerca sui resti fossili di Pegomastax africanus, un eterodontosauro ("rettile dai denti diversi") lungo circa 60 centimetri vissuto attorno a 200 milioni di anni fa.
Heterodontosaurus era un genere cui appartenevano varie specie di piccoli dinosauri dai denti acuminati che "trotterellavano fra le zampe di altre creature più grandi all'alba dell'era dei dinosauri", dice l'autore della scoperta Paul Sereno, explorer-in-residence della National Geographic Society.
Coperto da aculei simili a quelli dell'istrice e munito di un bel becco da pappagallo, P. africanus probabilmente aveva l'aspetto di un "bizzarro uccellino", dice Sereno, paleontologo della University of Chicago.
La sua dentatura, ipotizza Sereno, somigliava molto a quella di un pecari o di uno iemosco acquatico, moderni mammiferi erbivori che usano i denti acuminati per difesa o per nutrirsi. La specie, aggiunge lo studioso, viveva lungo le sponde alberate dei fiumi dell'Africa del sud all'epoca in cui il supercontinente Pangaea stava iniziando a separarsi fra masse terrestri settentrionali e meridionali. Ossa a confronto
Sereno ha identificato la nuova specie mentre preparava uno studio comprensivo sugli eterodonti grazie a fossili custoditi fin dagli anni Sessanta presso la Harvard University.
Per scoprire quale funzione avessero i denti affilati del dinosauro, Sereno ha riassemblato la mascella e la dentatura di P. africanus. Poi ha messo a confronto la sua ricostruzione con le stesse ossa di dinosauri carnivori e di erbivori moderni dai denti acuminati. Ha scoperto così una maggior corrispondenza di questa caratteristica di P. africanus con quelle degli attuali mammiferi, un'evidenza confermata dall'analisi al microscopio dei segni di erosione.
Il ricercatore ipotizza anche nello studio, pubblicato sulla rivista ZooKeys, che i molari superiori e inferiori dell'animale funzionassero come delle "forbici auto-affilanti" per tagliare parti di piante.
Un piccolo dinosauro molto avanzato
Trovare una nuova specie di eterodontosauro "non è una notizia sensazionale", dice Hans-Dieter Sues, paleontologo del National Museum of Natural History di Washington, D.C. "Ciò che rende veramente importante il contributo di Sereno è il suo studio esaustivo di questi piccoli dinosauri".
In particolare, Sues (che non ha preso parte allo studio) si dice colpito da come Sereno "sia riuscito a capire come masticassero il cibo, il che contribuisce a spiegare la loro particolare dentatura".
Non solo; secondo Sereno, la sofisticata struttura mandibolare di P. africanus era molto avanzata: caratteristiche simili si sarebbero evolute solo milioni di anni dopo nei mammiferi. Se questo dinosauro grande come un gatto fosse vissuto oggi "sarebbe stato un grazioso animaletto da avere per casa", scherza Sereno; "certo, bisognava insegnargli a non mordicchiare".






di Michael A. Cremo, Richard L. Thompson2. Archeologia Misterica
di Luc Bürgin3. Archeologia dell'impossibile
di Volterri Roberto4. Archeologia eretica
di Luc Bürgin5. Il libro degli antichi misteri
di Reinhard Habeck6. Rennes-le-Château e il mistero dell'abbazia di Carol
di Roberto Volterri, Alessandro Piana7. Il mistero delle piramidi lombarde
di Vincenzo Di Gregorio8. Le dee viventi
di Marija Gimbutas9. Come ho trovato l'arca di Noè
di Angelo Palego10. Navi e marinai dell'antichità
di Lionel Casson

ARCHEOLOGIA BIBLICA
ECCEZIONALE RITROVAMENTO IN UN TUNNEL SEGRETO IN MESSICOARCHEOLOGIA BIBLICA
CIMITERO DI ANFORE IN DUE NAVI ROMANE NELLE EOLIEARCHEOLOGIA BIBLICA
SCOPERTI VASI DI ARGILLA CRUDI A POMPEIPALEONTOLOGIA
IL GIGANTE DI ATACAMA: UN ALTRO GEOGLIFO CHE SFIDA LA NOSTRA COMPRENSIONE DEL PASSATOARCHEOLOGIA BIBLICA
TROVATA AD ORVIETO LA TESTA DEL DIO DEGLI ETRUSCHIPALEONTOLOGIA
IL MISTERO DELLE TORRI SEGRETE DELL'HIMALAYAARCHEOLOGIA BIBLICA
UNO SCAVO ILLEGALE SCOPRE UN TEMPIO DI THUTMOSE IIIPALEONTOLOGIA
LA BUFALA CHE GESU' FU PADRE E MARITOPALEONTOLOGIA
IL "SEME MAGNETICO" CHE DIEDE VIA ALLA VITA VEGETALE SULLA TERRAPALEONTOLOGIA
TRAPPOLE PER DEMONI SCOPERTE IN INGHILTERRA