
In occasione del ventennale del suo ritrovamento, i due artisti olandesi Alfons e Adrie Kennis hanno creato una nuova ricostruzione a grandezza naturale di Ötzi, l'uomo del Similaun vissuto 5.300 anni fa sulle alture dell'Alto Adige.
Ötzi appare ora come un uomo di statura media, snello e muscoloso. Gli occhi infossati, le profonde rughe e la barba incolta lo fanno apparire più simile a un uomo dell'età del Rame di 45 anni quale era Ötzi quando morì.
Dallo scorso 1 marzo è possibile vedere il nuovo modello al Museo Archeologico dell'Alto Adige nella mostra a lui dedicata: Ötzi.
"È stato interessante creare un nuovo Ötzi, un uomo meno avvicinabile rispetto a come lo hanno proposto tutti i modelli e le ricostruzioni realizzati fino ad ora", dicono i Kennis. "Volevamo far emergere lo stato d'animo di un uomo che cammina tra le montagne, probabilmente impaurito e inseguito da qualcuno: era importante mostrare la tensione sul suo volto".
La nuova ricostruzione si basa su un modello anatomico tridimensionale del cranio, su dati tomografici e sui più recenti metodi ricostruttivi della medicina forense. L'opera tiene inoltre conto di una delle scoperte fatte dagli scienziati che studiano l'uomo del Similaun, cioé che aveva gli occhi marroni.
Tutti gli altri risultati, ottenuti grazie al DNA nucleare della mummia, verranno pubblicati verso la fine di quest'anno.
Erwin Brunner, caporedattore di National Geographic Germania, dichiara: "L'Uomo venuto dal ghiaccio è il reperto archeologico più toccante che ci si possa immaginare: il più antico e completo di un uomo della nostra specie! Ha 5.300 anni, ovvero 2.000 anni in più rispetto alla mummia di Tutankhamon! Un'istantanea unica e 'congelata' dell'età della pietra: dalla pelliccia alle scarpe, con l'ascia di rame e l'arco da caccia, assieme all'acciarino e a un kit di pronto soccorso".
"La morte prematura di quest'uomo fa scaturire alcune domande sulla sua storia e ci induce a fare supposizioni sulla nostra provenienza. Tutankhamon ci abbaglia con il suo oro, la mummia inca "Juanita" ci fa rabbrividire e Ötzi ci fa stupire: è incredibile quello che sapevano fare i nostri antenati così tanto tempo fa. Non solo sul Nilo ma anche... in Val Senales!"






di Michael A. Cremo, Richard L. Thompson2. Archeologia Misterica
di Luc Bürgin3. Archeologia dell'impossibile
di Volterri Roberto4. Archeologia eretica
di Luc Bürgin5. Il libro degli antichi misteri
di Reinhard Habeck6. Rennes-le-Château e il mistero dell'abbazia di Carol
di Roberto Volterri, Alessandro Piana7. Il mistero delle piramidi lombarde
di Vincenzo Di Gregorio8. Le dee viventi
di Marija Gimbutas9. Come ho trovato l'arca di Noè
di Angelo Palego10. Navi e marinai dell'antichità
di Lionel Casson

ARCHEOLOGIA BIBLICA
ECCEZIONALE RITROVAMENTO IN UN TUNNEL SEGRETO IN MESSICOARCHEOLOGIA BIBLICA
CIMITERO DI ANFORE IN DUE NAVI ROMANE NELLE EOLIEARCHEOLOGIA BIBLICA
SCOPERTI VASI DI ARGILLA CRUDI A POMPEIPALEONTOLOGIA
IL GIGANTE DI ATACAMA: UN ALTRO GEOGLIFO CHE SFIDA LA NOSTRA COMPRENSIONE DEL PASSATOARCHEOLOGIA BIBLICA
TROVATA AD ORVIETO LA TESTA DEL DIO DEGLI ETRUSCHIPALEONTOLOGIA
IL MISTERO DELLE TORRI SEGRETE DELL'HIMALAYAARCHEOLOGIA BIBLICA
UNO SCAVO ILLEGALE SCOPRE UN TEMPIO DI THUTMOSE IIIPALEONTOLOGIA
LA BUFALA CHE GESU' FU PADRE E MARITOPALEONTOLOGIA
IL "SEME MAGNETICO" CHE DIEDE VIA ALLA VITA VEGETALE SULLA TERRAPALEONTOLOGIA
TRAPPOLE PER DEMONI SCOPERTE IN INGHILTERRA