

Dendera si trova alla estremità orientale della grande ansa
che il Nilo compie fra Karnak ed Abidos, a circa 26 gradi di latitudine
Nord.
Ci interessiamo dello Zodiaco circolare di Dendera, pur sapendo
che in quel documento sono evidenti le tracce di influsso ellenistico,
perché in quello zodiaco sono stati individuati alcuni allineamenti
che, secondo gli studiosi interessati, dimostrano la conoscenza
del fenomeno della precessione degli equinozi, fin da epoche molto
remote.
Hat Hor - La casa di Horus - era la dea della fertilità,
la sposa, la madre, i greci la identicarono con Artemide, la Venere
dei romani. Per queste sue caratteristiche sembra che si tratti
di una sovrapposizione di Iside.
Se andate al Louvre, il grande museo di Parigi, non dimenticate
di andare a guardare, nella sezione egizia, lo Zodiaco Circolare
di Dendera.
Quel manufatto circolare adornava il soffitto di un angolo del Tempio
dedicato alla dea Hator, che gli egittologi chiamano Dendera B,
per distinguerlo da uno zodiaco rettangolare che adorna una parete
dello stesso tempio, chiamato Dendera A .
Prima di entrare nel merito dell'esame delle teorie fiorite attorno
a quello zodiaco è opportuno richiamare alcune definizioni
astronomiche, utili per chi ha poca dimestichezza con l'astronomia,
che utilizzeremo nel prosieguo del capitolo.
L'orologio del cielo
La rotazione della terra attorno al proprio asse, la rivoluzione
attorno al sole e la precessione degli equinozi, fanno si che un
osservatore della volta celeste, situato in un punto della superficie
terrestre, abbia l'impressione di essere fermo mentre il sole, la
luna, i pianeti visibili ad occhio nudo e le costellazioni ruotano
attorno alla terra sorgendo ad est e tramontando ad ovest, seguendo
un arco immaginario detto eclittica.
Questo schema fondamentale viene "complicato":
1) dallo scorrere delle stagioni, causato dalla rivoluzione attorno
al sole e
dall'obliquità dell'asse polare rispetto al piano dell'eclittica;
2) dallo spostamento dei poli, rispetto alla volta celeste, causato
della precessione degli equinozi.
|
|
Tav. 1 - Hator la vacca sacra (fotografia dell'autore) |
Primo - Il senso antiorario della rotazione fa sì che gli
astri e l'intera volta celeste "ruotino" in senso orario
da est ad ovest completando un ciclo in 24 ore.
Secondo - L'obliquità determina un movimento apparente della
volta celeste più rapido nei confronti della rotazione, per
cui le costellazioni slittano in senso orario arrivando "all'appuntamento
con l'osservatore" in anticipo ed in modo sincronizzato con
l'andamento stagionale.
Lo sa bene chi si diletta di astrologia che, seti sente dire che
sei nato fra il 21 giugno ed il 20 luglio, ti dice:"sei del
Cancro", in quanto ad ogni periodo dell'anno, corrisponde un
segno dello zodiaco.
Con lo stesso sincronismo, lo scorrere delle stagioni viene accompagnato
anche dalle variazioni dell'Azimut al momento della levata del Sole
sull'orizzonte, la variazione avviene fra i 62 gradi del solstizio
d'estate il 21 di giugno ed i 118 gradi del solstizio invernale
il 21 dicembre, passando per gli equinozi a 90 gradi, il 21 di marzo
ed il 21 di settembre.
Insieme all'Azimut si registrano anche variazioni di altezza dell'eclittica
sull'orizzonte, infatti l'altezza è minima al Solstizio invernale
e massima al Solstizio d'estate.
Il terzo movimento è percepibile solo in tempi lunghi rispetto
alla vita di un uomo, è causato dalla precessione degli equinozi
e si evidenzia con uno "slittamento retrogrado" delle
costellazioni, esaminate nello stesso giorno dell'anno, ad una velocità
di un grado ogni 72 anni, in modo che il "cambio di costellazione"
avviene in 2160 anni (72 x 30) ed il ciclo si completa in 25.960
anni (2160 x 12).
Questi tre movimenti sono sincronizzati fra di loro e fanno si che
la volta celeste possa essere considerata come un grandioso orologio
che segna le ere precessionali, gli anni, i giorni ed i minuti,
sia per il passato che per il futuro.
Un piccolo programma computerizzato ( come lo Skymap o lo Skylab)
permette di ricostruire esattamente la posizione degli astri per
un arco di tempo compreso fra il 9.999 a.C. ed il 9.999 d. C.
Rappresentazioni astronomiche o simboliche?
Le teorie in base alle quali studiosi più o meno "indipendenti",
ricercano le motivazioni che hanno spinto gli uomini del passato
a realizzare monumenti orientati e rappresentazioni astronomiche,
sono basate in gran parte sull'utilizzo di quei programmi di facile
uso.
Forniti di una password idonea per entrare fra gli ingranaggi della
meccanica celeste, ritorniamo al tempio di Dendera ed al suo zodiaco
circolare, per descrivere sinteticamente tre diverse teorie.
La prima è una teoria semplicistica, condivisa da gran parte
dell'ortodossia, in base alla quale, la presenza delle costellazioni
dello zodiaco dimostrano il forte influsso ellenistico, mentre la
disposizione delle altre rappresentazioni di stelle e pianeti dimostrano
il carattere puramente simbolico e mitologico dello zodiaco.
La seconda teoria è più complessa, è stata
messa a punto da "studiosi indipendenti" i quali hanno
ravvisato in quello zodiaco, ideato attorno al 700 a.C., una rappresentazione
dinamica della volta celeste, per cui sono state indicate le posizioni
degli astri in due diverse epoche che coincidono con il momento
nel quale il polo nord veniva segnalato dalla stella Thuban (alfa
Dragonis) del Drago e la seconda con la stella Polare della nostra
Orsa Minore.
La terza teoria si basa sul presupposto che lo zodiaco sia stato
progettato e realizzato in epoca tolemaica, e rappresenti il tentativo
di riprodurre la posizione degli astri in occasione di due eclissi
di sole, avvenute nel 62 e 61 a.C..
Mentre la prima teoria non richiede spiegazioni perché si
esaurisce nella sua enunciazione, le altre due teorie richiedono
un attento esame che iniziamo con la Seconda Teoria.
Lo zodiaco B
Il tempio della dea Hator ha una datazione complessa gli ortodossi
affermano che è stato ufficialmente costruito in epoca tolemaica,
nel primo secolo a.C. circa, e poi restaurato più volte in
epoca romana, ma Auguste Mariette alla metà circa del XIX
secolo ha scoperto che le fondazioni del tempio sono profonde ben
7 metri, mentre la quasi totalità dei templi Egizi, come
Luxor, Karnac ed altri, è praticamente appoggiata sulla superficie
del terreno appena spianata.
Quelle fondazioni fanno pensare che i lavori di epoca tolemaica
siano stati solo restauri di un tempio preesistente e molto più
antico.
Il manufatto era attaccato al soffitto, come se rappresentasse un
oblò attraverso il quale fosse possibile guardare la volta
celeste. Vedi Tav. 2.
|
|
Tav. 2. Lo zodiaco di Dendera (Da Ancient Egyptian Science) |
All'interno del cerchio che limita lo zodiaco, ci sono 36 figure,
con la testa rivolta al centro del cerchio e con i piedi appoggiati
sulla linea esterna, il numero di quelle figure, per la maggior
parte antropomorfe, induce a pensare alle stelle decane, ma fra
di esse ci sono delle rappresentazioni che è difficile identificare
come stelle decane, inoltre quelle rappresentazioni sono disposte
in modo irregolare, a distanze variabili con qualche intervallo
incompatibile per degli astri che debbono indicare le ore.
Nonostante ciò, c'è chi ritiene che quelle 36 figure
rappresentino le stelle decane, accettando così la tesi dell'!approssimazione
delle rappresentazione astronomiche Egizie.
Fra le figure più interne sono state raffigurate le 12 costellazioni
dello zodiaco a riprova della costruzione dello zodiaco in epoca
tolemaica, i pianeti, alcune stelle, alcune costellazioni ed altre
raffigurazioni non identificate.
Schwaller e Biot
Le caratteristiche individuate da Schwaler de Lubicz, che lo hanno
indotto a ritenere che gli Egizi conoscessero la Precessione, sono
state prese in considerazione anche dall'astronomo con forte interesse
per l'egittologia, J. Baptiste Biot.
Anche un autore ortodosso come Marschal Clagett - ricorda lo studio
di Jean Baptiste Biot sullo zodiaco B di Dendera, e ci propone la
mappa del cielo (1).
|
|
Tav. 3. Arrangiamento dello zodiaco ad opera di collaboratori di Biot (da Anciet Egyptian Science) |
Nel diagramma nel quale sono state rappresentate le intuizioni di
Biot, sono stati disegnati due cerchi eccentrici, sui cui bordi
sono disposte le costellazioni dello zodiaco.
I centri dei due cerchi coincidono con due figure note, la prima
è l'Ippopotamo femmina che rappresenta la nostra costellazione
del Drago, la seconda rappresenta uno Sciacallo, la nostra Orsa
Minore. A fianco dello sciacallo è stata rappresentata Mestiu,
la Coscia, la costellazione dell'Orsa Maggiore.
La presenza di due poli nord dimostra la volontà di rappresentare
una delle conseguenze della precessione, ovvero lo spostamento lento
ma costante del prolungamento dell'asse polare che sembra disegnare
un cerchio sulla volta celeste.
Nello zodiaco sono stati individuati tre assi:
1) L'asse del tempio passa sotto le zampe dello Sciacallo e taglia
una delle forme di Iside, qui rappresentato come un falco appollaiato
su uno scettro.
L'asse del tempio non è orientato per meridiani e paralleli,
ma è stato orientato a nord/est, di 18 gradi .
2) L'asse nord/sud, passa per la stella fra le corna della vacca
- Iside;
3) L'asse est/ovest passa per l'altare con quattro teste di ariete,
che rappresenta la Costellazione del Toro.
Una conseguenza di quella rappresentazione, evidenziata da B. Biot, è la variazione delle altezze degli astri, rispetto all'equatore geografico, purtroppo l'unico commento di Clagett sullo studio di Biot, è quello inserito nella didascalia che accompagna la copia della mappa.
Il disegno attribuito a J.B. Biot, presenta almeno tre anomalie:
1) è ruotato di 90 gradi a destra;
2) è invertito in modo speculare rispetto all'originale;
3) è stato omesso il disegno dell'altare sovrastato da quattro
teste di ariete che rappresenta la costellazione del Toro.
Le anomalie del disegno seguono una logica difficile da comprendere,
in quanto l'inversione speculare non può essere attribuita
ad un errore, infatti alle estremità degli assi che indicano
l'orientamento nord/sud ed est/ovest, sono stati scritti i nomi
relativi ai punti cardinali, se ri capovolgessimo il disegno si
capovolgerebbero anche le scritte.
Non conoscendo scritti originali di Biot, ci dobbiamo accontentare
di quello che vedo.
Colin Wilson e John Lasch
La convinzione di Schwaller (2) sulla presenza, nello zodiaco,
delle prove della conoscenza della precessione, da parte degli Egizi,
è stata raccolta anche da Colin Wilson (3) il quale
ha cercato di trovare gli elementi utili per dimostrarla. La sua
ricerca lo ha portato ad incontrare il ricercatore John Lasch il
quale ha scritto:
"...Ogni zodiaco modellato sulle quattro stagioni come è
ovvio ha due assi che si intrecciano ad angolo retto.
La linea degli Equinozi (Est/ Ovest) e la linea dei Solstizi (Nord
/Sud).
Come è ovvio, a Dendera questa "croce assiale"
è stata notata da tutti gli studiosi.
L'estremità orientale dell'Asse A, che passa per Ariete,
probabilmente corrisponde all'epoca in cui il restauro era cominciato,
vale a dire verso il 700 a.C., come si è detto in precedenza.
Il disegno dello zodiaco comprende, con altrettanta evidenza, altri
due Assi, D e C.
Ma studiando il tracciato complessivo dello zodiaco, mi sono reso
conto che c'era un quinto asse, ancora non scoperto.
La mia attenzione si è focalizzata sulla sua esistenza grazie
alla presenza della Vergine, la dea del grano identificata con Iside,
che tiene in mano un mannello di frumento in un gesto noto alle
fonti Sumeriche come risalenti al III millenni a.C." (3)
Dopo aver definito le caratteristiche dello zodiaco, iniziamo ad esaminare le figure interne individuando le 12 costellazioni zodiacali. Vedi Tav.4. (4).
|
|
Tav. 4 - Le costellazioni dello Zodiaco (arrangiamento dell'autore) |
1) Asse del tempio
2) Asse A Nord/Sud
Le costellazioni sono facilmente individuabili, seguendo la numerazione
che abbiamo sovrapposto, possiamo vedere:
1) Gemelli
2) Toro
3) Ariete
4) Pesci
5) Acquario
6) Capricorno
7) Sagittario
8) Scorpione
9) Bilancia
10) Vergine
11) Leone
12) Cancro
L'asse passante per lo sciacallo, che rappresenta l'Orsa Minore,
passa al centro della costellazione dell'Ariete indicando così
il 700 a.C. circa, il momento nel quale è stato progettato
il tempio, gli zodiaci e le altre decorazioni, come ha sostenuto
Schwaller de Lubicz.
Al centro dello zodiaco ci sono due figure che conosciamo perché
le abbiamo incontrate parlando delle Costellazioni del Nord, si
tratta dell'ippopotamo femmina che è stato identificato con
la costellazione del Drago e la Coscia bovina che gli egittologi
hanno identificato con l'Orsa Maggiore, fra le due figure è
stato inserito uno sciacallo, che dovrebbe coincidere con il Polo
Nord nell'era dell'Ariete, compresa fra il 2280 ed il 120 a.C.,
quando è stato costruito il tempio e posizionato lo zodiaco
circolare.
|
|
Tav. 5 - Le stelle e pianeti (arrangiamento dell'autore) |
1) Sciacallo - Orsa Minore;
2) La coscia - Mestiu - Orsa Maggiore;
3) Ippopotamo femmina - Rert. La Costelazione del Drago;
4) Giove;
5) Saturno;
6) Marte;
8) Spica - la costellazione della Vergine;
9) Mercurio;
10) Venere;
11) Sirio - Iside;
12) Sirio;
13) Orione - Osiride.
Nello zodiaco sono state individuate solo due stelle: Sirio in
due diverse forme e Spica, riconoscibile per il mannello di grano.
L'Asse E, individuato da John Lasch, interseca la mammella dell'Ippopotamo
(la stella Thuban del Drago) ed ha tre caratteristiche individuate
dallo stesso ricercatore:
1) attraversa l'altare sormontato da quattro teste di ariete che
rappresenta la Costellazione del Toro; Vedi Tav. 6.
|
|
Tav. 6 - Asse E (arrangiamento dell'autore) |
2) Interseca il pesce più basso, quindi l'era compresa fra
il 120 a.C. ed il 2040 d.C.;
3) Interseca la coda del Leone che indica la metà dell' XI
millennio a.C., ovvero l'inizio del ciclo precessionale, lo Zep
Tepi, quando Osiride camminava sulla terra e Al Nitak culminava
ad appena 9 gradi di altezza.
Le osservazioni sulla presenza del doppio Polo Nord sono convincenti,
anche se inevitabilmente cozzano con le convinzioni di gran parte
dell'egittologia ortodossa moderna.
Sulla base di quelle caratteristiche, Lasch sostiene che gli Egizi
intendessero anche indicare la nostra era, l'era del passaggio dai
Pesci all'Acquario, la metà del ciclo.
A me sembra che quella di Lasch sia una forzatura delle intenzioni
degli Egizi, in effetti il grande orologio precessionale ha una
"lancetta" che attraversa tutto il quadrante per cui,
quando indica un punto, se preferite un'era, indica contemporaneamente
anche il punto che si trova a 180 gradi, o a 13000 anni dall'era
che si trova all'altra estremità della "lancetta",
dal primo, a me sembra che l'intenzione di chi ha progettato e fatto
costruire lo zodiaco, era quella di sottolineare la metà
dell'XI millennio a.C., lo Zep Tepi., indicando "meccanicamente"
e casualmente anche la nostra era.
Camillo Trevisan
Abbiamo avuto occasione di dire che Dendera B, ha attirato l'attenzione
di molti studiosi, sono quindi state formulate diverse ipotesi,
ne riprendiamo una, a mo di esempio, elaborata da Camillo Trevisan,
(5) visibile in Internet.
La finalità comune a tutte le teorie, è quella di
trovare una "spiegazione" accettabile, della posizione
delle rappresentazioni degli astri sullo zodiaco.
Un notevole problema tecnico interpretativo è costituito
dalla rappresentazione su un piano degli astri disposti su uno sfondo
sferico come appare la volta celeste; la complessità aumenta
quando si vogliono rappresentare contemporaneamente due diverse
situazioni astronomiche.
L'autore sostiene che lo zodiaco circolare di Dendera rappresenta
la situazione astronomica rilevata in occasione di due eclissi di
sole:
- la prima si è verificata il 1° settembre del 62 a.C.
ha coperto il sole per il 77 % e si verificò al tramonto,
l'altezza dell'eclittica era a 40 gradi;
- la seconda si verificò il 20 ottobre del 61 a.C. ha coperto
il sole per 86 % e si verificò all'alba, l'eclittica era
quasi allo zenit d Dendera.
Quindi le eclissi avvennero durante il regno di Tolomeo XII che
regnò dall'80 al 51 a.C..
L'asse del Tempio, è rappresentato da un falco con corona,
appollaiato su uno scettro mentre.Tav.8., l'asse Nord Sud è
indicato dalla stella posta fra le corna della vacca Hator- Iside
ed è separato da quello del tempio da un angolo di 18 gradi.
Una iscrizione geroglifica, trovata nel tempio afferma che :
"La cerimonia della tensione della corda è avvenuta il 14 ° giorno del mese di Epiphi, nel 27° anno del regno di Tolomeo XII . I lavori per la costruzione terminarono nel 9° anno di Augusto",
ovvero:
"L'inizio dei lavori per la costruzione del tempio è
avvenuto il 16 luglio del 54, giorno prossimo alla levata eliaca
di Sirio e sono stati terminati fra il 21 ed il 20 a.C.".
|
|
Tav. 7 - Lo zodiaco (arrangiamento di Camillo Trevisan) |
Tre anni dopo l'inizio dei lavori, nel 51 a.C. morì Tolomeo
XII che aveva voluto far costruire il tempio.
Durante la prima eclissi di sole, quando l'eclittica era a 40 gradi
di altezza, le costellazioni sono state collocate su un arco, a
diversa distanza dal polo:
Pesci, Aquario, Capricorno Sagittario, Scorpione, Biblancia.
L'autore ci fa notare che le costellazioni dai Pesci alla Bilancia, sono disposte a distanza decrescente dal Polo.
Durante la seconda eclissi, la disposizione delle costellazioni visibili, sempre che il sole fosse stato completamente oscurato permettendo all'osservatore terrestre di vedere le stelle, sono state disposte su un arco, più vicino al polo, ma sul versante nord in quanto la parte sud era stata occupata della prima serie e non potevano sovrapporsi.
Vergine, Leone, Cancro, Gemelli, Toro, Ariete.
E' corretto far notare che Sirio posta ad indicare il nord, lo scettro con falco che indica l'asse del tempio ed Orione, sono stati collocati arbitrariamente all'esterno delle costellazioni del versante nord.
|
|
Tav. 8 - Posizioni dell'eclittica nelle due ricorrenze (disegno di Trevisan) |
Considerazioni
Prima Tesi: Nessun commento.
Seconda Tesi:
1) La profondità della fondazione dimostra l'antichità
del tempio originario;
2) Le convinzioni di Schwaller e di Biot sembrano confermate dalla
evidente presenza dei due Poli (Ippopotamo e Sciacallo);
3) La datazione al 700 a.C. circa, sembra confermata dalla posizione
degli astri;
4) Il riferimento fatto da Lash alla nostra era. mi sembra una forzatura,
fra le altre cose, non si conoscono riferimenti "ad un futuro
che non sia di un milione di anni, l'eternità", negli
scritti sapienziali o nei testi mitologici.
Terza Tesi:
1) Valuto positivamente il tentativo di "spiegare" la
disposizione degli astri dello zodiaco ricorrendo ad argomentazioni
astronomiche;
2) Le ragioni della posizione delle costellazioni dovute alla volontà
di celebrare due eclissi di sole, che non vengono mai menzionate
dai testri Egizi, non mi sembra una ragione forte;
3) Le spiegazioni per giustificare le diverse distanze da un unico
polo, sono più deboli rispetto alle argomentazioni sostenute
per descrivere una distanza dal Polo Nord in due momenti separati
da circa 2000 anni. Come avviene nella Seconda tesi;
4) Se la volontà dei costruttori, fosse stata quella di rappresentare
le situazioni astronomiche in due diverse date, avrebbero collocato
entrambi "le serie di costellazioni" sul lato Sud, come
se l'osservatore si fosse trovato "all'esterno" del sistema.
|
|
Tav. 9 - Le costellazioni dello zodiaco (disegno di Trevisan) |
Ci eravamo proposti di illustrare i caratteri distintivi delle due teorie e mi sembra di averlo fatto in modo soddisfacente, anche se le argomentazioni degli autori sono, ovviamente, più complesse.
Mi sembra confermata la tesi iniziale dell'utilizzo delle orientazioni astronomiche anche a Dendera, dimostrando che, almeno la progettazione, sia avvenuta prima dell'inserimento degli influssi ellenistici e che la presenza delle costellazioni dello zodiaco risalga alla dominazione persiana.
Le "conclusioni" che traggo, sono opinabili almeno quanto
le teorie, ed intendono rappresentare semplicemente "quanto
ci ho capito io".
La "verità" è un'altra cosa ed è
nella mente di Thoth, il dio della conoscenza.
Un quiz filologico
Per me l'egittologia rappresenta uno spasso da condividere con altri
egittomani come me, per cui non vi sembri fuori posto un piccolo
"quiz filologico", suggerito dalla stessa Hathor.
L'egittologo tedesco Dumichen afferma che, nelle iscrizioni di Dendera,
la dea Hathor è detta "regina di ogni gioia", poi
aggiunge che una traduzione letterale potrebbe essere "Signora
di ogni circuito del cuore" (6).
Il determinativo cuore è il piccolo vaso che funge da piombo
nel filo del Merkat (lo strumento per rilevazioni astronomiche),
è qualche cosa di specifico come "centro di gravità",
dice ancora Dumichen.
Che Hathor fosse intesa anche come "La Signora della gravità"?
Chiedo io.
NOTE
(1) Ancient Egyptian Science.- Marschal Clagett
(2) La teocrazia Faraoni - Schwaller de Lubicz
(3) Da Atlantide alla Sfinge - Colin Wilson
(4) I diagrammi dello zodiaco sono arrangiamenti dell'autore
(5) http://brezza.iuav.it/dpa/ricerche/trevisan/dendera1.htm
(6) Il mulino di Amleto - G. de Santillana e Herta von Dechend
di Guglielmo Gualandi
ggual@libero.it
www.altroegitto.com




di Michael A. Cremo, Richard L. Thompson2. Archeologia Misterica
di Luc Bürgin3. Archeologia dell'impossibile
di Volterri Roberto4. Archeologia eretica
di Luc Bürgin5. Il libro degli antichi misteri
di Reinhard Habeck6. Rennes-le-Château e il mistero dell'abbazia di Carol
di Roberto Volterri, Alessandro Piana7. Il mistero delle piramidi lombarde
di Vincenzo Di Gregorio8. Le dee viventi
di Marija Gimbutas9. Come ho trovato l'arca di Noè
di Angelo Palego10. Navi e marinai dell'antichità
di Lionel Casson

ARCHEOLOGIA BIBLICA
ECCEZIONALE RITROVAMENTO IN UN TUNNEL SEGRETO IN MESSICOARCHEOLOGIA BIBLICA
CIMITERO DI ANFORE IN DUE NAVI ROMANE NELLE EOLIEARCHEOLOGIA BIBLICA
SCOPERTI VASI DI ARGILLA CRUDI A POMPEIPALEONTOLOGIA
IL GIGANTE DI ATACAMA: UN ALTRO GEOGLIFO CHE SFIDA LA NOSTRA COMPRENSIONE DEL PASSATOARCHEOLOGIA BIBLICA
TROVATA AD ORVIETO LA TESTA DEL DIO DEGLI ETRUSCHIPALEONTOLOGIA
IL MISTERO DELLE TORRI SEGRETE DELL'HIMALAYAARCHEOLOGIA BIBLICA
UNO SCAVO ILLEGALE SCOPRE UN TEMPIO DI THUTMOSE IIIPALEONTOLOGIA
LA BUFALA CHE GESU' FU PADRE E MARITOPALEONTOLOGIA
IL "SEME MAGNETICO" CHE DIEDE VIA ALLA VITA VEGETALE SULLA TERRAPALEONTOLOGIA
TRAPPOLE PER DEMONI SCOPERTE IN INGHILTERRA