sei in Home > Storia > Articoli > Dettaglio Articoli
2 Novembre 2005 STORIA
Cecilia Gobbi
Scolacium: dalla Magna Grecia al Museo
DOWNLOAD PDF 572 KB

Questa è la storia di una ricca città della Magna Grecia che divenne una prospera colonia romana e che fu abbandonata dopo più di dieci secoli di vita. E' la storia di una fetta della Calabria jonica, col suo barone e i suoi rigogliosi uliveti, bagnati dal sudore di contadini dalla pelle brunita dal sole. E' la storia di Scolacium che gridava da sotto la terra fin dal 1800, o chissà da quanto prima, quando i suoi primi reperti venivano in luce sotto gli aratri ed andavano ad abbellire le case dei notabili del luogo o a placare il pianto di un bimbo che giocava.
Siamo a Borgia in provincia di Catanzaro, sono gli anni Sessanta del XX secolo ed un giovane archeologo, destinato ad una brillante carriera, Ermanno Arslan viene inviato da Giuseppe Foti, Soprintendente di una Calabria quasi priva di funzionari scientifici, ad indagare i resti antichi all'interno della proprietà dei baroni Mazza. Nonostante le leggende locali e la proverbiale diffidenza dei signori del sud, Gregorio Mazza accoglie con cortesia lo studioso che dedicherà lunghi anni di lavoro a quella calda terra. Oggi, dopo quarant'anni, è finalmente possibile visitare il Museo ed il Parco Archeologico di Scolacium. Il museo, inaugurato a maggio 2005, illustra i risultati delle campagne di scavo che si susseguono ancora oggi, il parco è la testimonianza vivente del lavoro di generazioni di archeologi.
Le affascinanti origini del sito si fondono con la leggenda: si disse che l'eroe ateniese Menesteo avesse fondato la città di Skilletyon e che nelle vicinanze di questa fosse avvenuto l'incontro tra Ulisse e Nausicaa. In realtà, l'origine della greca Skilletyon è da attribuire ai coloni greci del VI-V sec. a.C. provenienti secondo alcuni da Atene, per altri dalla vicina Crotone. Saggi esplorativi hanno dimostrato che la città greca si estende al di sotto della Scolacium romana. Quest'ultima (attualmente visitabile) si deve ad una deduzione di coloni compiuta da Caio Gracco nel 123-122 a.C., che comportò non solo la risistemazione della forma urbana con la creazione di edifici tipici della vita romana, ma anche la centuriazione (divisione in parcelle coltivabili) del territorio circostante, ancora riscontrabile dalle fotografie aeree.
La crescente importanza della città fece sì che essa fosse rifondata in termini onorifici dall'imperatore Nerva (96-98 d.C.) assumendo il titolo di Colonia Minervia Nervia Augusta Scolacium. In effetti la colonia visse secoli di prosperità, documentati non solo dalle strutture edilizie superstiti, ma anche dall'abbondanza delle importazioni: la presenza del porto alla foce del Corace (di cui sono stati individuati alcuni probabili resti), fece di Scolacium un punto di smistamento per le mercanzie provenienti via mare dal Mediterraneo orientale, e che da qui intraprendevano la via istmica (terrestre e fluviale) che le avrebbe condotte verso l'interno e fino al mar Tirreno. La posizione della colonia, lodata anche dalle fonti, ne fece quindi un punto di passaggio obbligato per le rotte da e verso l'Oriente; ma Scolacium, grazie alle risorse del suo ricco territorio, poteva importare dalle province molti prodotti per il consumo interno (soprattutto garum, olio e vino) ed anche oggetti raffinati come alcune ceramiche da mensa, la cui diffusa presenza tra il materiale rinvenuto negli scavi, documenta l'esistenza di un ceto medio abbiente in grado di acquistarle, per tutto l'arco della sua esistenza.

 Coppa di produzione corinzia con la scena di Eracle nel giardino delle Esperidi.
Metà II - fine III sec. d.C.

La vita di Scolacium terminò nel VII-VIII sec. d.C., con il ritirarsi della popolazione sull'altura del teatro e poi più in là fino all'odierna Squillace, in fuga dalle incursioni dal mare e dall'impaludamento del territorio. Anche queste ultime fasi, caratterizzate dal riuso dei materiali da costruzione strappati agli edifici del foro (laterizi, metalli e marmi per fare calce o per essere reimpiegati interi) e dalla presenza di domus e necropoli bizantine, è ampiamente documentata.
I resti archeologici arrivano a toccare l'inizio del XII secolo: all'entrata del parco, infatti, un'imponente basilica normanna, ancora quasi completamente in piedi, accoglie i visitatori (la Calabria è in mano normanna dal 1060). Grazie ai risultati di una recente indagine si è potuto ipotizzare che la navata della basilica reimpieghi le strutture di un ambiente termale romano. Spesso, nell'antichità, gli edifici legati all'acqua venivano riutilizzati, riadattandoli, come edifici religiosi cristiani, un uso documentato anche in Calabria. Nei muri della basilica sono stati riutilizzati molti frammenti, sia laterizi che marmorei, provenienti non solo dalla colonia romana ma anche dalla greca Skylletion. L'aula di culto era collegata ad un monastero, noto anche dalle fonti; sappiamo che le comunità monastiche svolsero un ruolo importante nella bonifica dei territori soggetti all'impaludamento in conseguenza dell'abbandono delle opere di drenaggio determinate dalla scomparsa dello stato romano. Il fatto che la corte normanna abbia scelto questo luogo per l'erezione della basilica, collocando il castello nell'altura della vicina Squillace, testimonia l'importanza rivestita, anche nel medioevo, da questo nodo di comunicazione sulla via istmica e induce a postulare l'esistenza di un retroterra economico di un certo rilievo.
Gli archeologi, in oltre quarant'anni di ricerche, hanno recuperato molte testimonianze della vita di questo angolo di Magna Grecia, ancora troppo poco conosciuto dal grande pubblico.
La colonia di Scolacium è sì una città romana tipica, ma per certi versi rappresenta un unicum nel panorama del mondo romano e della Calabria. Penso in particolare al foro che presenta una singolare pavimentazione in laterizio: è composto da grandi moduli di 100 lastre di mattoni quadrati sesquipedali (ciascun mattone misura cm 44 di lato e cm 8 di spessore) incorniciati da un filare delle stesse lastre poste di taglio; questa pavimentazione non ha eguali in tutto il mondo romano. La piazza forense è circondata da vari edifici, tra cui Curia e Cesareum (per il culto imperiale), mentre il Capitolium è sopraelevato di qualche metro. Nei basoli in pietra locale della rampa che congiunge il foro al Capitolium è ancora in situ l'iscrizione bronzea che ricorda il nome del donatore della pavimentazione: Lucio Decimio Secundio. Come ricorda l'epigrafe, questi pavimentò anche la via che separa il Capitolium dal foro e che è da identificare, probabilmente, con il decumano massimo della colonia, coincidente con il tratto urbano della strada costiera ionica da Reggio a Taranto, ricordata dalle fonti letterarie e cartografiche antiche.

 Iscrizione pavimentale del Foro di Scolacium. Ultimi decenni I sec. a.C. - inizi I sec. d.C.

Ma non finisce qui, infatti Scolacium è dotata anche di un teatro da 3.500 posti ancora mirabilmente conservato, adagiato, alla maniera greca, su di una collina naturale e da dove si gode la vista del mare.
Altra peculiarità del sito è la presenza dell'anfiteatro, l'unico della Calabria (ancora da scavare), che fa postulare l'esistenza di un gran numero di abitanti che dalla città e dai dintorni accorrevano ad assistere ai costosi spettacoli donati dai benestanti evergeti locali.
La colonia era dotata anche di terme, di ben due acquedotti e, ovviamente, di necropoli, sia d'età romana che bizantina.
Il parco archeologico è immerso negli ulivi secolari del latifondo dei baroni Mazza, tutta l'area (ben 35 ettari) fu espropriata nel 1982 ed il nuovo museo è ricavato all'interno dell'antica masseria. L'allestimento, curato da Roberto Spadea, presenta il materiale in ordine diacronico, documentando la vita antica sotto ogni aspetto, con l'aiuto di pannelli esplicativi e di sei postazioni multimediali. Sono presenti importazioni da tutto il Mediterraneo: si va dalle ceramiche fini in terra sigillata italica ai vasi da mensa prodotti a Corinto, alle importazioni dall'Africa Proconsolare, dalla Mauretania e dalla regione di Cartagine, fino alle ceramiche prodotte in Asia Minore, nella regione di Focea; reperti che concorrono a delineare la fitta rete di rapporti intessuta da Scolacium nel mare nostrum. Ci sono poi abbondanti ceramiche eleganti o d'uso comune di produzione locale: alcune imitano le più costose importazioni. Molti gli oggetti per il tempo libero, come i dadi da gioco, e gli strumenti per la cosmesi, aghi crinali e gioielli. Dalle testimonianze della vita pubblica, come le iscrizioni onorifiche e celebrative o le are, si può ricostruire la frenetica vita della colonia, i cui protagonisti sono stati immortalati per sempre nei marmi, fortunatamente giunti sino a noi, rinvenuti nell'area del foro e nel teatro: sono notabili locali che indossano fieri la toga; i volti, scolpiti a parte, erano inseriti nei busti, prodotti probabilmente in serie. Poi, come in ogni colonia romana, abbiamo le effigi dei personaggi della famiglia imperiale: il giovane Germanico (adottato dall'imperatore Tiberio nel 4 a.C.), sua moglie Agrippina Maggiore e Agrippina Minore, figlia di questi ultimi e sposa dell'imperatore Claudio.

 Parte inferiore della cavea del Teatro di Scolacium vista dal lato nord-est. Fondato e in età tardo-repubblicana, ristrutturato e ampliato in prima età imperiale con rifacimenti nel II sec. d.C.

Una sezione del Museo è dedicata infine ai ricchi corredi delle necropoli romane e bizantine.
Per conoscere tutto il patrimonio di Scolacium ci si dovrebbe recare anche a Reggio Calabria, dove, nel Museo Nazionale, è conservato uno straordinario reperto proveniente dalla nostra colonia: si tratta di un avambraccio di bronzo appartenuto originariamente ad una statua colossale. Francois Lenormant, archeologo e avventuroso viaggiatore, informava dell'esistenza del pezzo Giuseppe Fiorelli, Direttore Generale delle Antichità e Belle Arti dello Stato Italiano, con una lettera datata 2 novembre 1879; secondo lo studioso il pezzo, insieme ad altri, era conservato nelle fattoria Massara (gli antichi proprietari del sito) e proveniva da un'anonima città presso la marina di Catanzaro (a quel tempo infatti Scolacium non era stata né indagata, né ovviamente riconosciuta). Solo nel 1910 Paolo Orsi, l'archeologo roveretano che dedicò la sua vita alle ricerche in Magna Grecia e Sicilia, poté avviare le trattative per l'acquisto del braccio, conclusesi a favore dello Stato Italiano, che se lo aggiudicò pagando lire 2.500, strappandolo così agli antiquari! L'avambraccio, lungo cm. 0,81, apparteneva ad una statua di dimensioni quattro volte maggiori del vero, lodata da Paolo Orsi per l'eccellente fattura e definita opera senz'altro greca. La presenza a Scolacium di tale statua, che certamente dovette avere nella colonia altre compagne, non è che un altro tassello da inserire nella ricostruzione della prosperità goduta dalla città nell'età tardo-repubblicana e imperiale.
Torniamo alla visita di Scolacium perché questa può interessare anche quanti sono attratti dall'archeologia industriale, infatti il percorso si conclude con il Museo del Frantoio, nel quale sono stati restaurati i locali e le attrezzature per la produzione dell'olio con metodologie industriali (modernissime per l'epoca), costruito a partire dal 1934 dalla famiglia Mazza.
Il Parco Archeologico di Scolacium, non si deve dimenticarlo, costituisce anche un polmone verde per la provincia di Catanzaro, ed un freno all'abusivismo edilizio che infesta il litorale jonico, ci auguriamo che si preso ad esempio da altri siti della Calabria e che l'afflusso dei visitatori aumenti quotidianamente, per non dimenticare che il patrimonio di quest'angolo della nostra bella Italia merita più attenzione e più rispetto.

Parco Archeologico di Scolacium, Via Scylletion 1, Borgia (Catanzaro).
Tel. 0961.391356. Ingresso gratuito.



 Veduta aerea degli scavi di Scolacium: in alto a destra il Foro, in alto a sinistra la
basilica normanna, al centro il museo ed il teatro, in basso a sinistra la necropoli bizantina

 

Bibliografia:
- Scolacium, una città romana in Calabria, a cura di Roberto Spadea, Milano 2005, edizioni ET.

di Cecilia Gobbi
ceciliagobbi@alice.it