GRUPPI ARCHEOLOGICI
Federazione Gruppi Archeo Rasenna
I Gruppi Archeo Rasenna coordina prevalentemente le attività delle associazioni/gruppi aderenti per il raggiungimento di obiettivi comuni storico archeologici
Gruppi Archeologici della Campania
Gruppi Archeologici della regione Lazio
Gruppi Archeologici d'Italia
I Gruppi Archeologici (G.A.) d'Italia sono un'associazione di volontariato che, attraverso i suoi gruppi presenti in tutto il Paese, si occupa della tutela, della valorizzazione e della salvaguardia del patrimonio storico, archeologico e più in generale culturale del nostro Paese, collaborando con le Istituzioni preposte.
Gruppo Archeologico "Paolo Orsi" Soverato
Gruppo Archeologico Ambrosiano
Gruppo Archeologico Aquaria
Gruppo Archeologico Avellano
Gruppo Archeologico Bolognese
Gruppo Archeologico Borgese
Gruppo Archeologico Brescellese M. S. Otone
Gruppo Archeologico Calatino Franco Imposimato
Gruppo Archeologico Est Milanese
Gruppo Archeologico Ferrarese
Gruppo Archeologico Goriziano
Gruppo Archeologico Isola del Giglio
Gruppo Archeologico Krotoniate
Gruppo Archeologico Milanese
Organizzazione di volontari che da trent'anni lavora in Italia per la difesa, la ricerca e lo studio dei beni culturali. Attraverso le sue attività, il GAM può offrire agli appassionati la possibilità, nel rispetto delle leggi vigenti e in collaborazione con le istituzioni preposte, di essere parte attiva e non solo spettatore
Gruppo Archeologico Napoletano
Il sito si propone l'obiettivo di far conoscere, promuovere, valorizzare e tutelare tutto quanto è archeologia nel territorio della regione Campania
Gruppo Archeologico Partenopeo
Gruppo Archeologico Pisano
Gruppo Archeologico Prata Sannita
Gruppo Archeologico Regio Albana
Gruppo Archeologico Roccaltia
Gruppo Archeologico Romano
Gruppo Archeologico Salernitano
Gruppo Archeologico Scampitella
Gruppo Archeologico Tectiana
Gruppo Archeologico Terra di Palma
Gruppo Archeologico Toleriense
Gruppo Archeologico Torinese
Gruppo Archeologico Vesuviano
Sardegna Sotterranea
Costituito nel 1993, il Gruppo Speleo-Archeologico Cavità Cagliaritane si occupa di Speleologia Urbana, divulgando di questa disciplina al di fuori della Città di Cagliari. Per hobby e per passione, i giovani componenti del G.C.C. studiano le innumerevoli cavità sotterranee naturali e artificiali, quindi scavate per tante necessità (approvvigionamento idrico, estrazione della roccia, seppellimento dei defunti ecc.) fin da 2800 anni or sono, nella roccia calcarea che sorregge il trafficato centro abitato di Cagliari.
I Gruppi Archeo Rasenna coordina prevalentemente le attività delle associazioni/gruppi aderenti per il raggiungimento di obiettivi comuni storico archeologici
Gruppi Archeologici della Campania
Gruppi Archeologici della regione Lazio
Gruppi Archeologici d'Italia
I Gruppi Archeologici (G.A.) d'Italia sono un'associazione di volontariato che, attraverso i suoi gruppi presenti in tutto il Paese, si occupa della tutela, della valorizzazione e della salvaguardia del patrimonio storico, archeologico e più in generale culturale del nostro Paese, collaborando con le Istituzioni preposte.
Gruppo Archeologico "Paolo Orsi" Soverato
Gruppo Archeologico Ambrosiano
Gruppo Archeologico Aquaria
Gruppo Archeologico Avellano
Gruppo Archeologico Bolognese
Gruppo Archeologico Borgese
Gruppo Archeologico Brescellese M. S. Otone
Gruppo Archeologico Calatino Franco Imposimato
Gruppo Archeologico Est Milanese
Gruppo Archeologico Ferrarese
Gruppo Archeologico Goriziano
Gruppo Archeologico Isola del Giglio
Gruppo Archeologico Krotoniate
Gruppo Archeologico Milanese
Organizzazione di volontari che da trent'anni lavora in Italia per la difesa, la ricerca e lo studio dei beni culturali. Attraverso le sue attività, il GAM può offrire agli appassionati la possibilità, nel rispetto delle leggi vigenti e in collaborazione con le istituzioni preposte, di essere parte attiva e non solo spettatore
Gruppo Archeologico Napoletano
Il sito si propone l'obiettivo di far conoscere, promuovere, valorizzare e tutelare tutto quanto è archeologia nel territorio della regione Campania
Gruppo Archeologico Partenopeo
Gruppo Archeologico Pisano
Gruppo Archeologico Prata Sannita
Gruppo Archeologico Regio Albana
Gruppo Archeologico Roccaltia
Gruppo Archeologico Romano
Gruppo Archeologico Salernitano
Gruppo Archeologico Scampitella
Gruppo Archeologico Tectiana
Gruppo Archeologico Terra di Palma
Gruppo Archeologico Toleriense
Gruppo Archeologico Torinese
Gruppo Archeologico Vesuviano
Sardegna Sotterranea
Costituito nel 1993, il Gruppo Speleo-Archeologico Cavità Cagliaritane si occupa di Speleologia Urbana, divulgando di questa disciplina al di fuori della Città di Cagliari. Per hobby e per passione, i giovani componenti del G.C.C. studiano le innumerevoli cavità sotterranee naturali e artificiali, quindi scavate per tante necessità (approvvigionamento idrico, estrazione della roccia, seppellimento dei defunti ecc.) fin da 2800 anni or sono, nella roccia calcarea che sorregge il trafficato centro abitato di Cagliari.
Nessun evento in programma
Vai calendario eventi completo >
1. Archeologia proibita
di Michael A. Cremo, Richard L. Thompson2. Archeologia Misterica
di Luc Bürgin3. Archeologia dell'impossibile
di Volterri Roberto4. Archeologia eretica
di Luc Bürgin5. Il libro degli antichi misteri
di Reinhard Habeck6. Rennes-le-Château e il mistero dell'abbazia di Carol
di Roberto Volterri, Alessandro Piana7. Il mistero delle piramidi lombarde
di Vincenzo Di Gregorio8. Le dee viventi
di Marija Gimbutas9. Come ho trovato l'arca di Noè
di Angelo Palego10. Navi e marinai dell'antichità
di Lionel Casson
di Michael A. Cremo, Richard L. Thompson2. Archeologia Misterica
di Luc Bürgin3. Archeologia dell'impossibile
di Volterri Roberto4. Archeologia eretica
di Luc Bürgin5. Il libro degli antichi misteri
di Reinhard Habeck6. Rennes-le-Château e il mistero dell'abbazia di Carol
di Roberto Volterri, Alessandro Piana7. Il mistero delle piramidi lombarde
di Vincenzo Di Gregorio8. Le dee viventi
di Marija Gimbutas9. Come ho trovato l'arca di Noè
di Angelo Palego10. Navi e marinai dell'antichità
di Lionel Casson
NOVEMBRE 2014
ARCHEOLOGIA BIBLICA
ECCEZIONALE RITROVAMENTO IN UN TUNNEL SEGRETO IN MESSICOARCHEOLOGIA BIBLICA
CIMITERO DI ANFORE IN DUE NAVI ROMANE NELLE EOLIEARCHEOLOGIA BIBLICA
SCOPERTI VASI DI ARGILLA CRUDI A POMPEIPALEONTOLOGIA
IL GIGANTE DI ATACAMA: UN ALTRO GEOGLIFO CHE SFIDA LA NOSTRA COMPRENSIONE DEL PASSATOARCHEOLOGIA BIBLICA
TROVATA AD ORVIETO LA TESTA DEL DIO DEGLI ETRUSCHIPALEONTOLOGIA
IL MISTERO DELLE TORRI SEGRETE DELL'HIMALAYAARCHEOLOGIA BIBLICA
UNO SCAVO ILLEGALE SCOPRE UN TEMPIO DI THUTMOSE IIIPALEONTOLOGIA
LA BUFALA CHE GESU' FU PADRE E MARITOPALEONTOLOGIA
IL "SEME MAGNETICO" CHE DIEDE VIA ALLA VITA VEGETALE SULLA TERRAPALEONTOLOGIA
TRAPPOLE PER DEMONI SCOPERTE IN INGHILTERRA
ARCHEOLOGIA BIBLICA
ECCEZIONALE RITROVAMENTO IN UN TUNNEL SEGRETO IN MESSICOARCHEOLOGIA BIBLICA
CIMITERO DI ANFORE IN DUE NAVI ROMANE NELLE EOLIEARCHEOLOGIA BIBLICA
SCOPERTI VASI DI ARGILLA CRUDI A POMPEIPALEONTOLOGIA
IL GIGANTE DI ATACAMA: UN ALTRO GEOGLIFO CHE SFIDA LA NOSTRA COMPRENSIONE DEL PASSATOARCHEOLOGIA BIBLICA
TROVATA AD ORVIETO LA TESTA DEL DIO DEGLI ETRUSCHIPALEONTOLOGIA
IL MISTERO DELLE TORRI SEGRETE DELL'HIMALAYAARCHEOLOGIA BIBLICA
UNO SCAVO ILLEGALE SCOPRE UN TEMPIO DI THUTMOSE IIIPALEONTOLOGIA
LA BUFALA CHE GESU' FU PADRE E MARITOPALEONTOLOGIA
IL "SEME MAGNETICO" CHE DIEDE VIA ALLA VITA VEGETALE SULLA TERRAPALEONTOLOGIA
TRAPPOLE PER DEMONI SCOPERTE IN INGHILTERRA