Home / POPOLI / SHAMSUM: LA DEA SOLARE DELL’ARABIA MERIDIONALE

SHAMSUM: LA DEA SOLARE DELL’ARABIA MERIDIONALE

Shams, chiamata anche Shamsum o Dhat-Baʾ-dhanum, era la dea solare dell’Arabia meridionale (Yemen, II sec. a.C. – VI sec. d.C.), protettrice dei regni himyariti e sabaici. Il suo culto è testimoniato da numerose iscrizioni e offerte votive (cavalli, simboli solari) rinvenute soprattutto a Marib e Qataban. Shams faceva parte di una triade con Athtar (Venere) e Almaqah o Syn (Luna), riflettendo un modello religioso comune in tutta la Penisola Arabica pre-islamica. Sebbene spesso identificata con la Nuha dell’Arabia settentrionale, Shams si distingue per ruolo e iconografia. Molte informazioni sulle sue relazioni divine derivano da interpretazioni moderne, dato che le fonti antiche sono frammentarie. Il culto scomparve con la diffusione dell’Islam.

Yemen, Marib, Qataban | ca. 300 a.C. – 400 d.C.

Fonti: iscrizioni sudarabiche, studi archeologici (Ryckmans, Robin)

#MitologiaAraba#Shams#DeaDelSole#StoriaAntica

@ndrea Milanesi

Sign Up For Daily Newsletter

Stay updated with our weekly newsletter. Subscribe now to never miss an update!

[mc4wp_form id=53]