Il fascino della notte, la musica e i percorsi illuminati dalle fiaccole fanno da cornice alla ritrovata bellezza di questo luogo, unico esempio compiuto di giardino formale storico sopravvissuto a Ferrara, restituito ai visitatori dopo un anno di intensi restauri
Il 18 giugno prossimo il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara riapre pubblico i propri Giardini, restituendo a cittadini e visitatori il piacere di frequentare l'unico esempio compiuto di giardino formale storico sopravvissuto a Ferrara. Alle ore 21, dopo una breve presentazione dei lavori di restauro curata dall'Architetto Matteo Pernigo, Direttore dei Lavori, il pubblico potrà finalmente passeggiare tra le siepi di bosso, il labirinto e il pergolato di rose illuminati da percorsi di fiaccole offerti dal Garden Club. La serata sarà allietata dai musicisti del Conservatorio "G. Frescobaldi" di Ferrara che offriranno al pubblico un intermezzo musicale.
L'accurato lavoro di restauro ha riportato i giardini a nuova vita, mantenendo non solo l'impostazione storicizzata ma anche i percorsi geometrici, incluso il fondale con i monumentali cedri del Libano.
Restaurato anche il Giardino di Levante, cioè quel che resta dell'antico, splendido giardino rinascimentale: questo spazio esporrà al proprio interno i segnali tombali rinvenuti nella necropoli di Spina, costituiti da elementi lapidei provenienti da tutto il bacino del mediterraneo. Questa esposizione servirà anche a testimoniare le rotte commerciali dell'emporio spinetico.
Per acquisire un quadro conoscitivo preciso e dettagliato, il restauro vero e proprio è stato preceduto da una serie di indagini a tappeto. Le analisi archeobotaniche e palinologiche hanno restituito interessanti dati sulle specie vegetali presenti nell'area nel corso dei secoli; studi agronomici condotti grazie ad una convenzione di collaborazione con il Comune di Ferrara, hanno consentito di ricostruire un quadro completo dello stato vegetazionale e agronomico; saggi archeologici hanno restituito nuovi importanti dati e conferme sulle strutture antiche e sugli impianti storici.
Il Giardino di Palazzo Costabili, quello attuale a mezzogiorno, costituisce l'unico esempio compiuto di giardino formale storico superstite a Ferrara. Non si tratta, in realtà, dell'originale giardino rinascimentale ma di una simulazione, un esercizio di stile realizzato negli anni Trenta, in occasione dei lavori di restauro del complesso, in un'area che corrispondeva in parte con gli antichi orti del Palazzo. Il giardino di rappresentanza vero e proprio era invece situato lungo la Via della Ghiara, a levante del Palazzo Costabili. Di questo giardino non rimane che un piccolo brandello e la memoria storica, testimoniata dai documenti e da vedute antiche.
Il giardino di mezzogiorno ha subito, soprattutto negli anni cinquanta, numerosi interventi e l'impianto di specie arboree e arbustive incongrue, dettato più da mode e gusti del momento che da un vero progetto.
Lo stato dell'impiantistica era obsoleto, la necessità di grandi manutenzioni non era commisurata alle risorse umane del Museo ed alcuni alberi avevano mostrato preoccupanti segni di degrado.
Per questi motivi la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia-Romagna ha deciso di utilizzare parte dei Fondi Lotto 2004-2006 per un intervento finalizzato ad una valorizzazione degli spazi verdi del museo che ha permesso, oltre al restauro dei valori storici e formali, anche una ottimizzazione delle risorse di manutenzione.
Il progetto è stato elaborato dall'architetto Maria Luisa Mutschlechner in collaborazione con specialisti di molti settori e con il contributo dello Studio Associato Pangea di Padova.
Il Comune di Ferrara ha partecipato alla fase preliminare di valutazioni e rilevi agronomici nominando l'agronomo Giovanni Morelli, Studio Associato PROGETTO VERDE.
di Michael A. Cremo, Richard L. Thompson2. Archeologia Misterica
di Luc Bürgin3. Archeologia dell'impossibile
di Volterri Roberto4. Archeologia eretica
di Luc Bürgin5. Il libro degli antichi misteri
di Reinhard Habeck6. Rennes-le-Château e il mistero dell'abbazia di Carol
di Roberto Volterri, Alessandro Piana7. Il mistero delle piramidi lombarde
di Vincenzo Di Gregorio8. Le dee viventi
di Marija Gimbutas9. Come ho trovato l'arca di Noè
di Angelo Palego10. Navi e marinai dell'antichità
di Lionel Casson
ARCHEOLOGIA BIBLICA
ECCEZIONALE RITROVAMENTO IN UN TUNNEL SEGRETO IN MESSICOARCHEOLOGIA BIBLICA
CIMITERO DI ANFORE IN DUE NAVI ROMANE NELLE EOLIEARCHEOLOGIA BIBLICA
SCOPERTI VASI DI ARGILLA CRUDI A POMPEIPALEONTOLOGIA
IL GIGANTE DI ATACAMA: UN ALTRO GEOGLIFO CHE SFIDA LA NOSTRA COMPRENSIONE DEL PASSATOARCHEOLOGIA BIBLICA
TROVATA AD ORVIETO LA TESTA DEL DIO DEGLI ETRUSCHIPALEONTOLOGIA
IL MISTERO DELLE TORRI SEGRETE DELL'HIMALAYAARCHEOLOGIA BIBLICA
UNO SCAVO ILLEGALE SCOPRE UN TEMPIO DI THUTMOSE IIIPALEONTOLOGIA
LA BUFALA CHE GESU' FU PADRE E MARITOPALEONTOLOGIA
IL "SEME MAGNETICO" CHE DIEDE VIA ALLA VITA VEGETALE SULLA TERRAPALEONTOLOGIA
TRAPPOLE PER DEMONI SCOPERTE IN INGHILTERRA