
Piu' sicurezza per i turisti, ma anche piu' tutela del sito archeologico piu' noto al mondo.
Sara' una rete radio a Pompei, a fornire il nuovo sistema di telecomunicazioni interne degli 'adetti ai lavori' negli scavi.
Un ponte radio, tre stazioni base, 40 terminali che collegheranno 24 ore su 24 i vertici della struttura Commissariale e della Soprintendenza, con i custodi, le forze dell'ordine, il presidio sanitario, la direzione da oggi. Il sistema gratuito garantira' tempestivita' ed efficienza nella attivita' di vigilanza, tutela del monumento e pronto soccorso per i visitatori e i lavoratori negli scavi. "Non esisteva una rete che mettesse in contatto contemporaneamente i diversi operatori all'interno del sito - spiega il commissario Marcello Fiori - una grave carenza sia dal punto di vista della tranquillita' dei turisti che della salvaguardia del sito.
Grazie alla collaborazione con il dipartimento della Protezione civile, l'istallazione di uno specifico ponte radio presso il Monte Faito, in una posizione che assicura la copertura con un'unica frequenza radio di tutti gli scavi e anche di parte della citta' nuova". Le tre stazioni base del nuovo sistema sono state collocate nella sala regia della videosorveglianza, nella domus di Bacco e presso la postazione interna Pronto Soccorso. I terminali si servono di un segnale analogico che assicura la massima recettivita' anche dall'interno delle domus laddove spesso il segnale dei telefonini non arriva. Le radio sono state consegnate oltre che ai custodi, ai carabinieri negli scavi e ai vigili urbani di Pompei. Il sistema, oltre a non produrre costi per l'amministrazione, ha il vantaggio di mettere in comunicazione simultanea tutti gli utenti e quindi consentire il coinvolgimento immediato di piu' unita' in caso di emergenze. (AGI) P Lil






di Michael A. Cremo, Richard L. Thompson2. Archeologia Misterica
di Luc Bürgin3. Archeologia dell'impossibile
di Volterri Roberto4. Archeologia eretica
di Luc Bürgin5. Il libro degli antichi misteri
di Reinhard Habeck6. Rennes-le-Château e il mistero dell'abbazia di Carol
di Roberto Volterri, Alessandro Piana7. Il mistero delle piramidi lombarde
di Vincenzo Di Gregorio8. Le dee viventi
di Marija Gimbutas9. Come ho trovato l'arca di Noè
di Angelo Palego10. Navi e marinai dell'antichità
di Lionel Casson

ARCHEOLOGIA BIBLICA
ECCEZIONALE RITROVAMENTO IN UN TUNNEL SEGRETO IN MESSICOARCHEOLOGIA BIBLICA
CIMITERO DI ANFORE IN DUE NAVI ROMANE NELLE EOLIEARCHEOLOGIA BIBLICA
SCOPERTI VASI DI ARGILLA CRUDI A POMPEIPALEONTOLOGIA
IL GIGANTE DI ATACAMA: UN ALTRO GEOGLIFO CHE SFIDA LA NOSTRA COMPRENSIONE DEL PASSATOARCHEOLOGIA BIBLICA
TROVATA AD ORVIETO LA TESTA DEL DIO DEGLI ETRUSCHIPALEONTOLOGIA
IL MISTERO DELLE TORRI SEGRETE DELL'HIMALAYAARCHEOLOGIA BIBLICA
UNO SCAVO ILLEGALE SCOPRE UN TEMPIO DI THUTMOSE IIIPALEONTOLOGIA
LA BUFALA CHE GESU' FU PADRE E MARITOPALEONTOLOGIA
IL "SEME MAGNETICO" CHE DIEDE VIA ALLA VITA VEGETALE SULLA TERRAPALEONTOLOGIA
TRAPPOLE PER DEMONI SCOPERTE IN INGHILTERRA