Patacche in forma di litografia o di dipinti a olio con la firma falsa di Giorgio De Chirico, Franco Angeli, Mario Schifano. Mobili antichi che di vero hanno solo, vagamente lo stile. Ma anche vere monete romane. E originali vasi classici frutto di scavi clandestini o di ruberie in abitazioni. C'è un bottino di falsi e di furti in Rete. "La fregatura è più facile online - spiega il colonnello Raffaele Mancino - perché gli acquirenti comprano senza vedere l'originale, si fidano incautamente della foto". E con il pacchetto a casa arriva anche il "pacco".
Sono ben 28000 i sequestri in Internet effettuati dal Nucleo tutela patrimonio artistico nel corso del 2009, soprattutto falsi di arte contemporanea ma anche pezzi originali di archeologia smerciati soprattutto attraverso Ebay e altri siti di compravendita. Nel corso del bilancio dell'anno passato, i carabinieri esperti d'arte - un Nucleo famoso e invidiato in tutto il mondo, tanto che ieri il sottosegretario ai Beni culturali Francesco Giro ha rivelato che è in piedi il progetto di fare del lavoro del generale Nistri e dei suoi uomini una fiction tv - hanno puntato il dito tra l'altro sul costante aumento delle vendite illegali in Internet.
E nella rete tesa dall'Arma sono caduti anche siti blasonati come quello della casa d'aste Christiès di New York. Stava per essere battuto un affresco strappato e rubato a Pompei (di notevole qualità) e un cratere a colonnette. Base d'asta, 500mila euro circa. Ma i carabinieri hanno scoperto la provenienza illegale dei due pezzi e, dopo lunghe trattative, ieri hanno potuto mostrare, nella loro sede romana di pizza San Francesco a Ripa, i due pezzi recuperati, esposti insieme con 137 altri reperti archeologici, parte di circa 600 opere sequestrate a una coppia di restauratori e trafficanti elvetico-libanesi.
Il rapporto annuale del Nucleo tutela segnala che nel 2009 sono state sequestrate opere artistiche contraffatte per un valore complessivo di circa 34 milioni di euro, il 3, 6% in meno rispetto all'anno precedente. Il numero dei sequestri è calato drasticamente, passando dai 2.328 del 2008 ai 1.483 del 2009 (-36%). I militari, ha spiegato il generale Nistri, hanno perciò ridotto il numero delle operazioni concentrando l'attività su quelle di maggior importanza. Il risultato è stato che il valore medio delle opere sequestrate è stato molto più alto. Allo stesso tempo, è aumentato drasticamente il numero delle persone denunciate, che nel 2009 sono state 299, contro le 57 del 2008.
di Michael A. Cremo, Richard L. Thompson2. Archeologia Misterica
di Luc Bürgin3. Archeologia dell'impossibile
di Volterri Roberto4. Archeologia eretica
di Luc Bürgin5. Il libro degli antichi misteri
di Reinhard Habeck6. Rennes-le-Château e il mistero dell'abbazia di Carol
di Roberto Volterri, Alessandro Piana7. Il mistero delle piramidi lombarde
di Vincenzo Di Gregorio8. Le dee viventi
di Marija Gimbutas9. Come ho trovato l'arca di Noè
di Angelo Palego10. Navi e marinai dell'antichità
di Lionel Casson
ARCHEOLOGIA BIBLICA
ECCEZIONALE RITROVAMENTO IN UN TUNNEL SEGRETO IN MESSICOARCHEOLOGIA BIBLICA
CIMITERO DI ANFORE IN DUE NAVI ROMANE NELLE EOLIEARCHEOLOGIA BIBLICA
SCOPERTI VASI DI ARGILLA CRUDI A POMPEIPALEONTOLOGIA
IL GIGANTE DI ATACAMA: UN ALTRO GEOGLIFO CHE SFIDA LA NOSTRA COMPRENSIONE DEL PASSATOARCHEOLOGIA BIBLICA
TROVATA AD ORVIETO LA TESTA DEL DIO DEGLI ETRUSCHIPALEONTOLOGIA
IL MISTERO DELLE TORRI SEGRETE DELL'HIMALAYAARCHEOLOGIA BIBLICA
UNO SCAVO ILLEGALE SCOPRE UN TEMPIO DI THUTMOSE IIIPALEONTOLOGIA
LA BUFALA CHE GESU' FU PADRE E MARITOPALEONTOLOGIA
IL "SEME MAGNETICO" CHE DIEDE VIA ALLA VITA VEGETALE SULLA TERRAPALEONTOLOGIA
TRAPPOLE PER DEMONI SCOPERTE IN INGHILTERRA