
Ceneri vulcaniche che hanno intrappolato e preservato la vita marina dell´era Siluriana circa 425 milioni di anni or sono presso Herefordshire, Regno Unito, hanno svelato i fossili di un antico ragno marino, o picnogonide, uno dei tipi più insoliti di artropodi nei mari oggi.
I ragni di mare sono artropodi dal corpo tenero, e si trovano diffusamente nei moderni oceani. Per due secoli, vi è stata una controversia sulle relazioni tra ragni di mare e ragni di terra, scorpioni, zecche e bachi per via della loro unica conformazione fisica. I ragni di mare hanno una lunga proboscide e la struttura degli arti è insolita ed usata per l´accoppiamento e per la cova gli embrioni. Testimonianza fossile delle loro relazioni è scarsa per via della loro natura particolarmente delicata.
"Questo è il primo campione fossile di adulto, ed è preservato in dettagli straordinari" ha dichiarato l´autore Derek Briggs, professore di geologia e geofisica, e Direttore dell´Istituto di Studio sulla Biosfera di Yale. "Le ceneri vulcaniche che hanno intrappolato l´antica vita marina in questa località, intrappolarono rapidamente le creature, creando un calco di cemento dei corpi. La cavità si riempì in seguito di cristalli di carbonato, e così oggi abbiamo un fossile da studiare."
Per creare un´immagine dei fossili, gli specimen sono stati ripresi per alcuni micron alla volta, ogni minima porzione riprodotta digitalmente, e quindi l´intero ricostruito usando mediante grafica computerizzata. La ricostruzione suggerisce che questi animali esotici siano in realtà imparentati ai ragni di terra, scorpioni, bachi e zecche.
La nuova specie, Haliestes Dasos, rappresenta il primo ragno adulto conosciuto da 35 milioni di anni.
Le sue lunghe pinze pongono il ragno di mare stabilmente all´interno di un maggior raggruppamento che comprende scorpioni, zecche, bachi, veri ragni e i granchi a ferro di cavallo. A dispetto della sua appartenenza all´era Siluriana la nuova specie sembra aver vissuto in modo simile alle specie moderne, sul fondale marino, o forse sulle spugne.
La ricerca è stata portata avanti in seno ad un progetto sulla fauna dell´Herefordshire da un team composto da Derek Siveter e Mark Sutton ad Oxford, Derek Briggs a Yale, e David Siveter a Leicester. Il gruppo ha effettuato una serie di altre scoperte spettacolari, di organismi dal corpo soffice nello stesso deposito, tra cui crostacei, molluschi simili a vermi, un verme appartenente ai policheti ed una stella marina; e molto rimane ancora da essere descritto.






di Michael A. Cremo, Richard L. Thompson2. Archeologia Misterica
di Luc Bürgin3. Archeologia dell'impossibile
di Volterri Roberto4. Archeologia eretica
di Luc Bürgin5. Il libro degli antichi misteri
di Reinhard Habeck6. Rennes-le-Château e il mistero dell'abbazia di Carol
di Roberto Volterri, Alessandro Piana7. Il mistero delle piramidi lombarde
di Vincenzo Di Gregorio8. Le dee viventi
di Marija Gimbutas9. Come ho trovato l'arca di Noè
di Angelo Palego10. Navi e marinai dell'antichità
di Lionel Casson

ARCHEOLOGIA BIBLICA
ECCEZIONALE RITROVAMENTO IN UN TUNNEL SEGRETO IN MESSICOARCHEOLOGIA BIBLICA
CIMITERO DI ANFORE IN DUE NAVI ROMANE NELLE EOLIEARCHEOLOGIA BIBLICA
SCOPERTI VASI DI ARGILLA CRUDI A POMPEIPALEONTOLOGIA
IL GIGANTE DI ATACAMA: UN ALTRO GEOGLIFO CHE SFIDA LA NOSTRA COMPRENSIONE DEL PASSATOARCHEOLOGIA BIBLICA
TROVATA AD ORVIETO LA TESTA DEL DIO DEGLI ETRUSCHIPALEONTOLOGIA
IL MISTERO DELLE TORRI SEGRETE DELL'HIMALAYAARCHEOLOGIA BIBLICA
UNO SCAVO ILLEGALE SCOPRE UN TEMPIO DI THUTMOSE IIIPALEONTOLOGIA
LA BUFALA CHE GESU' FU PADRE E MARITOPALEONTOLOGIA
IL "SEME MAGNETICO" CHE DIEDE VIA ALLA VITA VEGETALE SULLA TERRAPALEONTOLOGIA
TRAPPOLE PER DEMONI SCOPERTE IN INGHILTERRA