La mostra verrà allestita in due differenti sedi: le sale dedicate alle esposizioni temporanee del Museo civico Ala Ponzone in Palazzo Affaitati e il Palazzo Stanga. Nella prima sede espositiva saranno esibiti reperti provenienti soprattutto da importanti raccolte lombarde, come il sarcofago di Ankhekhonsu (Civico Museo Archeologico di Bergamo), ma anche opere di collezione privata come la statua del vizir Khay. Inoltre affiancherà la sezione archeologica un percorso letterario dal titolo "Voglio farti amare i libri più che tua madre" che affronterà da un lato la storia degli studi sull´Egittologia attraverso grandi volumi illustrati del XVIII e XIX secolo, dall´altro gli influssi dell´Egittomania su autori classici e moderni. Il percorso di Palazzo Stanga sarà costituito da numerosi e importanti reperti che documentano lo sviluppo della cultura egiziana nell´arco di 3000 anni. Così per il Predinastico (3.000-2.650 aC)., a testimonianza dell´alto livello tecnologico raggiunto già allora dagli antichi Egizi, saranno in mostra raffinati manufatti in pietra. Per l´Antico Regno (2.650-2134 a.C.) le piramidi saranno evocate da documenti e volumi illustrati che testimoniano i primi passi nello studio di questi maestosi monumenti. I cambiamenti politico-sociali del Medio Regno (2040-1640 a.C.) troveranno la loro sintesi in una bellissima testa regale, caratterizzata da un viso segnato dalle occhiaie. Il Secondo Periodo Intermedio (1640-1532 a.C.), nel quale si afferma la dominazione degli Hyksos, sarà documentato dai famosi scarabei di questo periodo. Il Nuovo Regno (1550-1070 a.C.), epoca di grande ricchezza e di rinascita dell'antico Egitto caratterizzata dalla monumentalità, sarà riassunta da reperti che recano i cartigli di faraoni come Hatshepsut, il faraone donna, Akhenaton, il faraone "eretico" Seti I, il padre di Ramesse II, oltre che dai reperti che descrivono la concezione dell´Oltretomba, papiri del Libro dei Morti, vasi canopi, ushabti. Infine, per l´Epoca Tarda (1070-332 a.C.) e in particolare per le concezioni religiose sempre più stratificate e complesse, in qualche modo divenute "superstiziose" saranno proposti anche nuovi oggetti: bronzetti votivi, alcuni degli amuleti più tipici, mummie di animali. Alla mostra sarà affiancato il progetto didattico di Teatro-Scuola «Terra nera – Terra rossa», con laboratori di scrittura con i geroglifici e corsi per insegnanti sulla cultura degli Egizi. Verrà inoltre promosso, fra tutte le classi che avranno visitato la mostra, il concorso «Lo scrigno di Iside» con estrazione finale di viaggi premio per alunni, famiglie e insegnanti alle piramidi dell´antico Egitto. I laboratori si terranno a Palazzo Stanga dal 19 ottobre 2004 al 28 marzo 2005, con iscrizione gratuita . BIGLIETTI E AGEVOLAZIONI
Intero: € 6, 00
Ridotto: € 5, 00 (militari, ragazzi fino a 18 anni, studenti universitari, ultrasessantenni, comitive di almeno 15 persone con prenotazione obbligatoria, possessori di: biglietto ferroviario in arrivo a Cremona, tessere TCI e FAI, disabili, visitatori di mostre contemporanee collegate, gruppi di oltre 200 persone, possessori di Apic Card).
Ridotto scuole: € 4, 00
Ingresso libero: bambini fino a 6 anni, accompagnatori di scolaresche o di comitive di almeno 15 persone.
ORARI: dal martedì al sabato, ore 9-19; domenica e festivi, ore 10-19 (chiuso il lunedì) PREVENDITA ONLINE: www.charta.it
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI APIC Cremona: tel. 0372 31222
e-mail: apic@digicolor.net
Sito ufficiale: www.cremonamostre.it
di Michael A. Cremo, Richard L. Thompson2. Archeologia Misterica
di Luc Bürgin3. Archeologia dell'impossibile
di Volterri Roberto4. Archeologia eretica
di Luc Bürgin5. Il libro degli antichi misteri
di Reinhard Habeck6. Rennes-le-Château e il mistero dell'abbazia di Carol
di Roberto Volterri, Alessandro Piana7. Il mistero delle piramidi lombarde
di Vincenzo Di Gregorio8. Le dee viventi
di Marija Gimbutas9. Come ho trovato l'arca di Noè
di Angelo Palego10. Navi e marinai dell'antichità
di Lionel Casson
ARCHEOLOGIA BIBLICA
ECCEZIONALE RITROVAMENTO IN UN TUNNEL SEGRETO IN MESSICOARCHEOLOGIA BIBLICA
CIMITERO DI ANFORE IN DUE NAVI ROMANE NELLE EOLIEARCHEOLOGIA BIBLICA
SCOPERTI VASI DI ARGILLA CRUDI A POMPEIPALEONTOLOGIA
IL GIGANTE DI ATACAMA: UN ALTRO GEOGLIFO CHE SFIDA LA NOSTRA COMPRENSIONE DEL PASSATOARCHEOLOGIA BIBLICA
TROVATA AD ORVIETO LA TESTA DEL DIO DEGLI ETRUSCHIPALEONTOLOGIA
IL MISTERO DELLE TORRI SEGRETE DELL'HIMALAYAARCHEOLOGIA BIBLICA
UNO SCAVO ILLEGALE SCOPRE UN TEMPIO DI THUTMOSE IIIPALEONTOLOGIA
LA BUFALA CHE GESU' FU PADRE E MARITOPALEONTOLOGIA
IL "SEME MAGNETICO" CHE DIEDE VIA ALLA VITA VEGETALE SULLA TERRAPALEONTOLOGIA
TRAPPOLE PER DEMONI SCOPERTE IN INGHILTERRA