![](images/boxTop1.gif)
Dilmun era situata all´incrocio delle rotte commerciali tra la Valle dell´Indo e la Mesopotamia. Basandosi sulle iscrizioni mesopotamiche e sui successivi scavi archeologici, è stata individuata come punto di raccordo essenziale tra queste antiche civiltà.
Secondo i documenti mesopotamici, in particolare l´Epica di Gilgamesh, Dilmun era considerata una sorta di Terra Santa e giocò un ruolo significativo nella storia del mondo antico.
L´esperto archeologo Geoffrey Bibby, che ha co-diretto una spedizione danese del Museo Moesgard, iniziò le attività a Bahrain il 4 dicembre del 1953. A seguito di quasi un anno di esplorazioni e analisi, i lavori di scavo non iniziarono prima del 1954.
Bibby descrive il lavoro del museo danese come parte del processo secondo il quale: "una nuova civiltà scopre sé stessa quando il tempo è maturo... e siamo stati fortunati ad essere gli archeologi più vicini in quel momento".
Gli oggetti trovati presso i seppellimenti, gli insediamenti ed i templi di Bahrain sono attualmente in esposizione al Museo Nazionale di Bahrain. Gli oggetti più antichi sono strumenti di selce e armi appartenute ad uomini dell´Età della Pietra, che cacciavano qui più di 7, 000 anni or sono.
I principali periodi storici di Dilmun, sono:
J Dilmun – Formativo (3, 200-2, 200 a.C.): è in questo periodo che le prime menzioni del nome Dilmun compaiono nelle iscrizioni mesopotamiche. Era nata una nuova civiltà.
J Primo Dilmun (2, 200-1, 600 a.C.): Questa fu l´età d´oro di Dilmun nel corso della quale raggiunse lo zenit della sua prosperità ed influenza. Dilmun controllava le rotte commerciali e costruiva città fortificate, templi magnifici e migliaia di tumuli sepolcrali.
J Medio Dilmun (1, 600-1, 000 a.C.): la Mesopotamia si trovava sotto il governo Kassita a quel tempo. La corrispondenza tra regnanti, tavolette cuneiformi, sigilli cilindrici e ceramiche in esposizione, evidenzia le interazioni tra Dilmun e la Mesopotamia.
J Tardo Dilmun (1, 000-330 a.C.): Questo periodo fu segnato dal declino del commercio del rame, a lungo controllato da Dilmun, ed acquisì un ruolo meno importante nel nuovo fiorente commercio di incensi e spezie. La scoperta del suggestivo Palazzo Uperi a Ras Al Aqlah acrebbe grandemente la nostra conoscenza di questo periodo.
![](images/boxDown1.gif)
![](images/boxTop2.gif)
![](images/boxDown2.gif)
![](images/focusEventi.gif)
![](images/focusTop.gif)
![](images/focusTopLibri.gif)
di Michael A. Cremo, Richard L. Thompson2. Archeologia Misterica
di Luc Bürgin3. Archeologia dell'impossibile
di Volterri Roberto4. Archeologia eretica
di Luc Bürgin5. Il libro degli antichi misteri
di Reinhard Habeck6. Rennes-le-Château e il mistero dell'abbazia di Carol
di Roberto Volterri, Alessandro Piana7. Il mistero delle piramidi lombarde
di Vincenzo Di Gregorio8. Le dee viventi
di Marija Gimbutas9. Come ho trovato l'arca di Noè
di Angelo Palego10. Navi e marinai dell'antichità
di Lionel Casson
![](images/focusNews.gif)
ARCHEOLOGIA BIBLICA
ECCEZIONALE RITROVAMENTO IN UN TUNNEL SEGRETO IN MESSICOARCHEOLOGIA BIBLICA
CIMITERO DI ANFORE IN DUE NAVI ROMANE NELLE EOLIEARCHEOLOGIA BIBLICA
SCOPERTI VASI DI ARGILLA CRUDI A POMPEIPALEONTOLOGIA
IL GIGANTE DI ATACAMA: UN ALTRO GEOGLIFO CHE SFIDA LA NOSTRA COMPRENSIONE DEL PASSATOARCHEOLOGIA BIBLICA
TROVATA AD ORVIETO LA TESTA DEL DIO DEGLI ETRUSCHIPALEONTOLOGIA
IL MISTERO DELLE TORRI SEGRETE DELL'HIMALAYAARCHEOLOGIA BIBLICA
UNO SCAVO ILLEGALE SCOPRE UN TEMPIO DI THUTMOSE IIIPALEONTOLOGIA
LA BUFALA CHE GESU' FU PADRE E MARITOPALEONTOLOGIA
IL "SEME MAGNETICO" CHE DIEDE VIA ALLA VITA VEGETALE SULLA TERRAPALEONTOLOGIA
TRAPPOLE PER DEMONI SCOPERTE IN INGHILTERRA