Roma - Un errore di traslitterazione del testo biblico arcaico sarebbe all'origine dell'identificazione sul monte Ararat (Turchia) del luogo cui viene attribuito l'approdo dell'Arca di Noe': un approdo mitico che l'assirologo italiano Claudio Saporetti dell'Universita' di Pisa ha invece identificato nel massiccio del Pira Magrun, nel Kurdistan iracheno, dove si e' recato per coronare il suo progetto scientifico (e da dove ha anche lanciato un messaggio di pacificazione).
Le conclusioni di Saporetti, che interpreta con riscontri testuali e geografici il mito mesopotamico del Diluvio Universale, ripreso dopo parecchi secoli dall'estensore della Bibbia, sono pubblicate dalla rivista "Archeologia Viva" sul numero attualmente in distribuzione: la trascrizione corretta della parola "rrt" del testo originale dell'Antico Testamento (che non riporta mai le vocali delle parole) doveva essere Urartu, un regno nemico degli assiri, e non poteva essere Ararat, una montagna troppo lontana per essere citata dai testi assiri.
E "quando in epoca tarda (dopo Cristo) i Massoreti vollero dare vocali al testo ebraico consonantico - scrive Saporetti nel suo articolo - ignari dell'antica esistenza dello Stato di Urartu, potrebbero aver risolto il problema costellando il termine geografico con la vocale A, leggendo rrt non urartu, ma ararat.
Oltretutto, il testo biblico contiene la frase "sui monti dell'Ararat": un plurale - sottolinea Saporetti - che non e' giustificato dal fatto che l'Ararat e' un imponente vulcano isolato.
Curiosamente, prosegue l'assirologo italiano, anche Marco Polo, non certo riferendosi all'Ararat ma raccogliendo evidentemente leggende locali ancora vive al suo tempo, scrive: "In questa grande Armenia e' l'Arca di Noe', su di una grande montagna, nei confini meridionali verso Oriente, presso il reame che si chiama Mossul": la citta' di Mosul, l'Iraq settentrionale. "Ben altro che l'Ararat!", esclama Saporetti.
di Michael A. Cremo, Richard L. Thompson2. Archeologia Misterica
di Luc Bürgin3. Archeologia dell'impossibile
di Volterri Roberto4. Archeologia eretica
di Luc Bürgin5. Il libro degli antichi misteri
di Reinhard Habeck6. Rennes-le-Château e il mistero dell'abbazia di Carol
di Roberto Volterri, Alessandro Piana7. Il mistero delle piramidi lombarde
di Vincenzo Di Gregorio8. Le dee viventi
di Marija Gimbutas9. Come ho trovato l'arca di Noè
di Angelo Palego10. Navi e marinai dell'antichità
di Lionel Casson
ARCHEOLOGIA BIBLICA
ECCEZIONALE RITROVAMENTO IN UN TUNNEL SEGRETO IN MESSICOARCHEOLOGIA BIBLICA
CIMITERO DI ANFORE IN DUE NAVI ROMANE NELLE EOLIEARCHEOLOGIA BIBLICA
SCOPERTI VASI DI ARGILLA CRUDI A POMPEIPALEONTOLOGIA
IL GIGANTE DI ATACAMA: UN ALTRO GEOGLIFO CHE SFIDA LA NOSTRA COMPRENSIONE DEL PASSATOARCHEOLOGIA BIBLICA
TROVATA AD ORVIETO LA TESTA DEL DIO DEGLI ETRUSCHIPALEONTOLOGIA
IL MISTERO DELLE TORRI SEGRETE DELL'HIMALAYAARCHEOLOGIA BIBLICA
UNO SCAVO ILLEGALE SCOPRE UN TEMPIO DI THUTMOSE IIIPALEONTOLOGIA
LA BUFALA CHE GESU' FU PADRE E MARITOPALEONTOLOGIA
IL "SEME MAGNETICO" CHE DIEDE VIA ALLA VITA VEGETALE SULLA TERRAPALEONTOLOGIA
TRAPPOLE PER DEMONI SCOPERTE IN INGHILTERRA