
Tre 'preziosi' pezzi di malta sono stati trovati a terra questa mattina alle 6, prima dell'apertura al pubblico del monumento simbolo di Roma. Sì, perché non si tratta di frammenti di un muro qualsiasi, ma dell'intonaco del Colosseo, che nella notte si è sbriciolato da un punto della galleria dell'ambulacro centrale, vicino alla statua equestre (lato Colle Oppio), dove vengono ospitate le mostre.
Il rivestimento crollato, che faceva parte della struttura originaria dell'Anfiteatro Flavio, ha rotto la rete di protezione degli ambulacri, collocata tra gli anni '70 ed '80, che ha attutito il colpo. Lo ha riferito il sottosegretario ai Beni culturali, Francesco Giro, che rassicura: "La situazione è sotto controllo, il monumento è aperto regolarmente". Il cedimento non ha infatti comportato nessuna chiusura all'accesso dei visitatori che anche oggi affollano il monumento.
"Si tratta - fa sapere in una nota il ministero dei Beni Culturali - di superfici per le quali in diverse parti della fabbrica sono in corso interventi di restauro e per altre, come quelle in questione, gli interventi sono già progettati e si è in attesa di poterli appaltare".
"Le cause del cedimento, un'area inferiore ad un metro quadrato - prosegue il Mibac - sono riconducibili a variazioni termoigrometriche" e questa mattina "il personale intervenuto ha eseguito immediati controlli su tutte le aree sotto osservazione, per domani sono già programmati accertamenti più estesi". L'area è stata transennata e le visite turistiche sono proseguite regolarmente.
"L'episodio ripropone con forza il tema della manutenzione preventiva programmata, cui la struttura commissariale e la Sovrintendenza archeologica stanno lavorando - conclude la nota - come unica procedura in grado di assicurare la conservazione del materiale archeologico".






di Michael A. Cremo, Richard L. Thompson2. Archeologia Misterica
di Luc Bürgin3. Archeologia dell'impossibile
di Volterri Roberto4. Archeologia eretica
di Luc Bürgin5. Il libro degli antichi misteri
di Reinhard Habeck6. Rennes-le-Château e il mistero dell'abbazia di Carol
di Roberto Volterri, Alessandro Piana7. Il mistero delle piramidi lombarde
di Vincenzo Di Gregorio8. Le dee viventi
di Marija Gimbutas9. Come ho trovato l'arca di Noè
di Angelo Palego10. Navi e marinai dell'antichità
di Lionel Casson

ARCHEOLOGIA BIBLICA
ECCEZIONALE RITROVAMENTO IN UN TUNNEL SEGRETO IN MESSICOARCHEOLOGIA BIBLICA
CIMITERO DI ANFORE IN DUE NAVI ROMANE NELLE EOLIEARCHEOLOGIA BIBLICA
SCOPERTI VASI DI ARGILLA CRUDI A POMPEIPALEONTOLOGIA
IL GIGANTE DI ATACAMA: UN ALTRO GEOGLIFO CHE SFIDA LA NOSTRA COMPRENSIONE DEL PASSATOARCHEOLOGIA BIBLICA
TROVATA AD ORVIETO LA TESTA DEL DIO DEGLI ETRUSCHIPALEONTOLOGIA
IL MISTERO DELLE TORRI SEGRETE DELL'HIMALAYAARCHEOLOGIA BIBLICA
UNO SCAVO ILLEGALE SCOPRE UN TEMPIO DI THUTMOSE IIIPALEONTOLOGIA
LA BUFALA CHE GESU' FU PADRE E MARITOPALEONTOLOGIA
IL "SEME MAGNETICO" CHE DIEDE VIA ALLA VITA VEGETALE SULLA TERRAPALEONTOLOGIA
TRAPPOLE PER DEMONI SCOPERTE IN INGHILTERRA