
La piramide mancante di un oscuro faraone che governò l'Egitto circa 4300 anni fa, potrebbe trovarsi nel punto di intersezione di una serie di linee invisibili a Sud di Saqqara, secondo una nuova ricerca astronomica e topografica.
Queste linee, che collegano i complessi funerari eretti dal re della VI dinastia tra il 2322 a.C. e il 2151 a.C., avrebbero governato lo spazio sacro della zona di Saqqara, in base ad una serie di criteri quali la discendenza dinastica, la religione e l'allineamento astronomico.
"Stiamo parlando di allineamenti meridiani e in diagonale, con piramidi collocate alle intersezioni. Il pezzo che manca in questo tipo di griglia è la piramide di Userkare, " Ha detto a Discovery News Giulio Magli, docente di archeoastronomia al Politecnico di Milano. La sua ricerca apparirà nel prossimo numero della rivista Mediterranean Archaeology and Archaeometry.
Conosciuto solo dagli elenchi dei re, Userkare è stato il secondo faraone della VI dinastia e governò brevemente tra Teti e il figlio di Teti di Pepi I. Egli prese il potere dopo che Teti era stato assassinato, forse in una congiura che egli stesso aveva manovrato.
Poco si sa di questo faraone ombra.
"Quando prese il potere Pepi, pochi anni dopo, Userkare scomparve dalla storia. Trovare la sua tomba potrebbe aiutare a capire quegli anni oscuri. Le pareti della sua sepoltura potrebbero anche contenere copia intatta dei Testi delle Piramidi", Magli ha affermato, riferendosi al più antico testi religiosi nel mondo che erano incisi sulle pareti e sarcofagi delle piramidi a Saqqara durante le dinastie V e VI.
La caccia di Magli per il faraone perduto si è sviluppata da precedenti studi sulle piramidi dell'Antico Regno. Infatti, dalla Piramide di Djoser (secondo re della III dinastia) alla piramide ormai crollata di Unas (l'ultimo re della V dinastia), tutti questi monumenti sembrano essere collegati da una griglia di invisibili linee diagonali.
"Assi Diagonali - generalmente orientati da nord-est a sud-ovest - disciplinavano Giza, Abusir e il campo centrale di Saqqara. Ma noi abbiamo un modello diverso con alcuni re della VI dinastia: i loro monumenti funerari nel Sud di Saqqara sembrano essere stati pianificati secondo il meridiano, da nord a sud ", Magli ha detto.
Secondo questo modello, la parte superiore della piramide di Pepi I (terzo re della VI mdinastia) è in linea con quella di Userkaf (primo re della V dinastia), mentre l'apice della piramide Merenre (quarto re della VI dinastia) è in linea con quello di Unas (ultimo re della V dinastia).
"E' difficile pensare che questa rigorosa struttura basata sulla linea del meridiano sia solo una coincidenza. Ma qualcosa non corrisponde in questo modello: nessuna piramide è allineata con la Piramide di Djoser, di gran lunga la più importante e venerata piramide a Saqqara", Magli ha detto.
La posizione sarebbe stata disponibile, ma i faraoni ne scelsero altre, a volte in siti più difficili. Per esempio, Pepi II, il terzo re della VI dinastia, si spostò verso sud-ovest, e allineò la cima della sua piramide con quella del Re Sekhemkhet, della III dinastia.
"Ci potrebbe essere una semplice spiegazione: la posizione in allineamento con il meridiano di quella Piramide non era libera, essendo occupata dal complesso di Userkare", ha detto Magli.
Egli ha suggerito che la tomba di Userkare si trovi circa al centro della linea di connessione diagonale tra le piramidi di Pepi I e Merenre, in allineamento con la piramide di Djoser.
Secondo l'egittologo Vassil Dobrev, dell'Istituto Francese di Archeologia del Cairo, la proposta ha un senso sulla mappa satellitare, ma è difficile vederla in campo. Dobrev ritiene che la tomba di Userkare giaccia su un allineamento diverso nord-sud nel Sud di Saqqara, che sarebbe cronologicamente legato alla VI dinastia dei re.
Egli sta scavando in un'area di 15 ettari in Tabbet al-Guesh, dove ha trovato molte tombe di sacerdoti della VI dinastia.
Poiché la presenza di una necropoli è un forte indizio per la prossimità alla piramide di Userkare, Dobrev ritiene che essa si trovi proprio lì.
"Quei preti sono venuti in questo luogo per servire il culto di un sovrano morto. Non abbiamo il nome di Userkare ancora, perché i preti parlano sistematicamente del 're, il loro Dio'. Essi si riferiscono ad un re defunto, di cui tutti conoscevano il nome, "ha detto Dobrev a Discovery News.
Secondo Magli, la struttura nascosta può invece rivelarsi un complesso a doppio tomba.
"A quanto pare, una simile struttura doppia della V dinastia - non una piramide - esiste in Abusir. Tuttavia, io sono fiducioso che la tomba di Userkare vanga alla luce nel Sud di Saqqara. Futuri scavi risolveranno l'enigma", Magli ha detto.






di Michael A. Cremo, Richard L. Thompson2. Archeologia Misterica
di Luc Bürgin3. Archeologia dell'impossibile
di Volterri Roberto4. Archeologia eretica
di Luc Bürgin5. Il libro degli antichi misteri
di Reinhard Habeck6. Rennes-le-Château e il mistero dell'abbazia di Carol
di Roberto Volterri, Alessandro Piana7. Il mistero delle piramidi lombarde
di Vincenzo Di Gregorio8. Le dee viventi
di Marija Gimbutas9. Come ho trovato l'arca di Noè
di Angelo Palego10. Navi e marinai dell'antichità
di Lionel Casson

ARCHEOLOGIA BIBLICA
ECCEZIONALE RITROVAMENTO IN UN TUNNEL SEGRETO IN MESSICOARCHEOLOGIA BIBLICA
CIMITERO DI ANFORE IN DUE NAVI ROMANE NELLE EOLIEARCHEOLOGIA BIBLICA
SCOPERTI VASI DI ARGILLA CRUDI A POMPEIPALEONTOLOGIA
IL GIGANTE DI ATACAMA: UN ALTRO GEOGLIFO CHE SFIDA LA NOSTRA COMPRENSIONE DEL PASSATOARCHEOLOGIA BIBLICA
TROVATA AD ORVIETO LA TESTA DEL DIO DEGLI ETRUSCHIPALEONTOLOGIA
IL MISTERO DELLE TORRI SEGRETE DELL'HIMALAYAARCHEOLOGIA BIBLICA
UNO SCAVO ILLEGALE SCOPRE UN TEMPIO DI THUTMOSE IIIPALEONTOLOGIA
LA BUFALA CHE GESU' FU PADRE E MARITOPALEONTOLOGIA
IL "SEME MAGNETICO" CHE DIEDE VIA ALLA VITA VEGETALE SULLA TERRAPALEONTOLOGIA
TRAPPOLE PER DEMONI SCOPERTE IN INGHILTERRA