Napoli - Un progetto di 'archeoagricoltura' per la valorizzazione delle produzioni agricole tipiche ancora coltivate negli appezzamenti interni all'area archeologica di Pompei. E' il risultato di un protocollo d'intesa siglato dall'assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Gianfranco Nappi, e dal commissario delegato per l'emergenza dell'aera archeologica di Pompei, Marcello Fiori, che rientra nel piu' vasto progetto "PompeiViva" per la promozione dell'area degli scavi. Un censimento delle aree agricole demaniali presenti all'interno della citta' romana imperiale piu' conosciuta al mondo ha evidenziato la presenza di 19 coloni, ora sottoscrittori di un disciplinare fitosanitario per la valorizzazione dei prodotti. "Queste produzioni avranno un marchio 'Pompei', capace di mettere insieme le eccellenze vesuviane", spiega Nappi. Nell'ambito del progetto, rientra anche l'apertura, entro giugno, dell'archeo-ristorante della Casina dell'Aquila, il secondo punto di ristoro per i visitatori di Pompei dopo il self-service inaugurato nei mesi scorsi. Tra le altre iniziative, la visita multimediale della domus di Giulio Polibio; la possibilita' di seguire i lavori degli archeologi nella domus dei Casti amanti, in cui e' aperto un cantiere di ristrutturazione; la realizzazione di 4 chilometri di piste ciclabili interne agli scavi; ed "Easy Pompei", un percorso di visita di oltre due ore senza barriere architettoniche. "Per il rilancio degli scavi abbiamo gia' usato circa 40 milioni di euro - spiega Fiori - e di questi, oltre 33 milioni, circa il 90%, sono stati utilizzati per opere di messa in sicurezza. Tra i nostri obiettivi, anche quello di portare a Pompei turisti diversi da quelli interessati solo all'archeologia".
di Michael A. Cremo, Richard L. Thompson2. Archeologia Misterica
di Luc Bürgin3. Archeologia dell'impossibile
di Volterri Roberto4. Archeologia eretica
di Luc Bürgin5. Il libro degli antichi misteri
di Reinhard Habeck6. Rennes-le-Château e il mistero dell'abbazia di Carol
di Roberto Volterri, Alessandro Piana7. Il mistero delle piramidi lombarde
di Vincenzo Di Gregorio8. Le dee viventi
di Marija Gimbutas9. Come ho trovato l'arca di Noè
di Angelo Palego10. Navi e marinai dell'antichità
di Lionel Casson
ARCHEOLOGIA BIBLICA
ECCEZIONALE RITROVAMENTO IN UN TUNNEL SEGRETO IN MESSICOARCHEOLOGIA BIBLICA
CIMITERO DI ANFORE IN DUE NAVI ROMANE NELLE EOLIEARCHEOLOGIA BIBLICA
SCOPERTI VASI DI ARGILLA CRUDI A POMPEIPALEONTOLOGIA
IL GIGANTE DI ATACAMA: UN ALTRO GEOGLIFO CHE SFIDA LA NOSTRA COMPRENSIONE DEL PASSATOARCHEOLOGIA BIBLICA
TROVATA AD ORVIETO LA TESTA DEL DIO DEGLI ETRUSCHIPALEONTOLOGIA
IL MISTERO DELLE TORRI SEGRETE DELL'HIMALAYAARCHEOLOGIA BIBLICA
UNO SCAVO ILLEGALE SCOPRE UN TEMPIO DI THUTMOSE IIIPALEONTOLOGIA
LA BUFALA CHE GESU' FU PADRE E MARITOPALEONTOLOGIA
IL "SEME MAGNETICO" CHE DIEDE VIA ALLA VITA VEGETALE SULLA TERRAPALEONTOLOGIA
TRAPPOLE PER DEMONI SCOPERTE IN INGHILTERRA