Va letta in filigrana la relazione sull´attività svolta nel corso del 2009 dal Carabinieri della tutela del patrimonio culturale presentata dal comandante generale Giovanni Nistri, davanti a un parterre di addetti ai lavori, fra cui il sottosegretario Francesco Maria Giro e il segretario generale del ministero dei beni culturali Giuseppe Proietti che sostituirà, come ha rivelato Giro, Angelo Bottini nella soprintendenza archeologica di Roma.
La cornice è quella consueta di via Anicia fra reperti che raccontano storie intricate ed avvincenti. In sala, appena rientrati grazie alla collaborazione con la dogana Usa, un affresco del I sec.a.C. da una villa romana di Boscoreale e un cratere etrusco-corinzio a colonnette finito in Giappone. Nell´androne i pezzi rientrati in base ad accordi con la Svizzera a due noti restauratori svizzero-libanesi, i Burki padre e figlio cui si deve il restauro del cratere di Eufronio scavato a Cerveteri e venduto al Metropolitan di New York per un milione di dollari. Sono 137 su 500 sequestrati, ma di quelli mancanti ci sono le fotografie. Case d´asta e gallerie sono avvertite.
Dati rassicuranti rispetto al 2008 visto il calo dei furti in generale (-14, 5%) e degli scavi clandestini accertati (-76%). Invece è consistente il fenomeno della falsificazione, come risulta dall´elevato numero di persone denunciate per questo specifico reato (+424%).
In dettaglio si nota che la regione più colpita continua ad essere il Lazio (137 furti di beni culturali), seguita dalla Toscana e dalla Lombardia anche se per l´archeologia è la Sicilia (che precede Campania e Lazio) a detenere il primato negativo. I beni privati continuano ad essere i più esposti (oltre il 45% del totale dei furti), subito dopo vengono chiese e istituti religiosi (44, 5%), mentre i musei statali, civici, ecclesiastici, privati, vivono una stagione tranquilla (15 furti contro i 21 nel 2008). Un campo sensibile rimane quello dell´archeologia, nonostante il calo notevolissimo degli scavi clandestini accertati e l´andamento positivo dell´ultimo quinquennio.
Vi sono però segnali che inducono a pensare che qualcosa stia cambiando, nota il sottosegretario Giro. Ad esempio nel campo della contraffazione dove a fronte di una riduzione delle opere sequestrate si registra un incremento vertiginoso delle persone coinvolte, molte delle quali operano come vere associazioni per delinquere con tecniche sofisticate. «Un problema emergente è l´espansione del mercato illecito dei beni culturali via web», sottolinea il comandante Nistri. Sono sempre più numerosi i siti specializzati nella vendita illecita di opere d´arte, libri, documenti d´archivio, reperti archeologici. Oltre 28 mila i pezzi sequestrati nel 2009 (il 99% in più del 2008), ma il fatto che deve far riflettere riguarda gli acquirenti coinvolti. Per il 78% sono liberi professionisti.
di Michael A. Cremo, Richard L. Thompson2. Archeologia Misterica
di Luc Bürgin3. Archeologia dell'impossibile
di Volterri Roberto4. Archeologia eretica
di Luc Bürgin5. Il libro degli antichi misteri
di Reinhard Habeck6. Rennes-le-Château e il mistero dell'abbazia di Carol
di Roberto Volterri, Alessandro Piana7. Il mistero delle piramidi lombarde
di Vincenzo Di Gregorio8. Le dee viventi
di Marija Gimbutas9. Come ho trovato l'arca di Noè
di Angelo Palego10. Navi e marinai dell'antichità
di Lionel Casson
ARCHEOLOGIA BIBLICA
ECCEZIONALE RITROVAMENTO IN UN TUNNEL SEGRETO IN MESSICOARCHEOLOGIA BIBLICA
CIMITERO DI ANFORE IN DUE NAVI ROMANE NELLE EOLIEARCHEOLOGIA BIBLICA
SCOPERTI VASI DI ARGILLA CRUDI A POMPEIPALEONTOLOGIA
IL GIGANTE DI ATACAMA: UN ALTRO GEOGLIFO CHE SFIDA LA NOSTRA COMPRENSIONE DEL PASSATOARCHEOLOGIA BIBLICA
TROVATA AD ORVIETO LA TESTA DEL DIO DEGLI ETRUSCHIPALEONTOLOGIA
IL MISTERO DELLE TORRI SEGRETE DELL'HIMALAYAARCHEOLOGIA BIBLICA
UNO SCAVO ILLEGALE SCOPRE UN TEMPIO DI THUTMOSE IIIPALEONTOLOGIA
LA BUFALA CHE GESU' FU PADRE E MARITOPALEONTOLOGIA
IL "SEME MAGNETICO" CHE DIEDE VIA ALLA VITA VEGETALE SULLA TERRAPALEONTOLOGIA
TRAPPOLE PER DEMONI SCOPERTE IN INGHILTERRA