sei in Home > Paleontologia > News > Dettaglio News
25 Gennaio 2010 PALEONTOLOGIA
L´Arena
Crostacei fossili nella laguna di pietra
tempo di lettura previsto 4 min. circa

San Giovanni Ilarione. Ha dato il suo nome alla più antica forma di «Homola», un crostaceo vissuto 60 milioni di anni fa: lui si chiama Luciano Vanzo, e in suo onore il fossile dell'Eocene inferiore ritrovato sul monte Serea, a San Giovanni Ilarione, è stato chiamato «Homola vanzoi». La scoperta di un nuovo «giacimento» di crostacei fossili è dell'estate 2008, ma solo ora il mondo scientifico, alla fine di un complesso studio, l'ha certificato. Ed è eccezionale: si tratta infatti di una nuova «laguna pietrificata», che promette nuove emozionanti scoperte.

«Conosco le rocce, e ho ipotizzato che all'interno di quelle del monte Serea potesse esserci qualcosa di interessante. Ho approfittato dei lavori di sbancamento, che i fratelli Massimo ed Eugenio Bevilacqua effettuarono sui loro terreni per approntare un vigneto, per andare ad osservare. Era l'estate del 2008, e misi da parte le pietre che mi sembravano poter raccontare qualcosa. Ne diedi subito notizia alla Soprintendenza e all'amico Roberto Zorzin, direttore della sezione Geologia e Paleontologia del Museo di storia naturale di Verona: poco dopo la Soprintendenza acquisì il materiale, 121 pezzi, custoditi al Museo, e iniziò il suo studio».

E' un dilettante, ma non è certo un appassionato dell'ultima ora Luciano Vanzo: i suoi 78 anni sono scritti, per gli ultimi 40, dalla passione per la paleontologia. Sono del 1968 i primi articoli che L'Arena gli dedicò per via delle sue ricerche a monte Lungo di Lavagno: all'epoca la sua collezione contava 600 pezzi. Impossibile stimare di quanto, nel frattempo, sia cresciuta. Grazie alla sua passione, nel 2000 ha scoperto quella che volgarmente è stata conosciuta come «aragostina», cioè il crostaceo ribattezzato, in suo onore, «Penaeus vanzii». E di crostacei anche stavolta si tratta: «Da quelle rocce sono saltati fuori echinodermi, nautilus, crostacei, bivalvi, gasteropodi, foraminiferi e squame di pesci. Proprio qui, del resto, 10 anni fa trovai una bella coppia di nautiloidi che da allora è all'università di Padova».

E la sua ultima scoperta? «Sul monte Serea, grazie a quei frammenti messi da parte, sono state censite venti specie, e tra i costacei tre sono inedite. Sono state ribattezzate con l'aggiunta di un appellativo che ne racconta la storia: ecco perché Homola vanzoi, Typilobus alponensis e Ctenocheles sereaensis, tre nuove specie che confermano l'esistenza di un giacimento eocenico che poggia sopra il mare di 60 milioni di anni fa».

Dal punto di vista scientifico il rilievo della scoperta è quello che gli addetti ai lavori, nonché i curatori dello studio sul materiale segnalato da Vanzo, scrivono sul Bollettino del museo scaligero: «L'individuazione del nuovo sito non solo amplia in senso stratigrafico la documentazione dei crostacei eocenici nei Monti Lessini Veronesi, ma la estende anche geograficamente ad Oriente, verso il territorio vicentino. Questa recente scoperta», scrivono a tre mani Zorzin, il presidente dell'Associazione Amici del museo «Zannato» di Montecchio Maggiore, Claudio Beschin, e Antonio De Angeli, della stessa associazione, «potrebbe risultare molto utile per una aggiornata ricostruzione paleografica della Valle d'Alpone, Bolca compresa». Ma non solo, perché le caratteristiche delle tre nuove specie racconterebbero che «l'ambiente in cui questi crostacei vivevano doveva essere caratterizzato da acque poco profonde, calde ed agitate».

Tornando all'«Homola vanzoi», è la prima volta che si scopre un esemplare di questa specie sul territorio italiano: «Ne è stato ritrovato uno a Vancouver, in Canada, ma quello, oltre tutto, è più giovane di 5 milioni di anni», spiega Vanzo. E' l'uomo delle scoperte, vien da dire, anche perché fu lui, 38 anni fa, a ritrovare nella roccia, a Bolca, il fossile del Phillum noeticum, cioè i tralci d'uva selvatica datati 50 milioni di anni. E a fine anni '80, durante un viaggio in Brasile a caccia di reperti, scoprì gli insetti fossili del Cearà, custoditi al Dipartimento di Paleontologia dell'Università di San Paolo. Al Museo di Storia naturale di Milano e al Museo di Archeologia «Zannato» di Montecchio ci sono i crostacei dell'Oligocene inferiore che Vanzo ha trovato nel vicentino negli anni '90. Del museo berico, del resto, Vanzo è collaboratore. «Non a caso», conclude, «lo studio è stato svolto da tutte e tre le istituzioni. A loro, ma anche a Paolo Mietto dell'Università di Padova e ad Alessandro Garassino, dell'Università di Milano, va il mio ringraziamento... e ai fratelli Bevilacqua, che mi hanno sopportato».