Demetra e Kore sono tornate a casa; i due acroliti della madre e della figlia della mitologia greca sono esposte da sabato al museo archeologico di Aidone dopo essere state restituite dagli Stati Uniti. Negli anni 70´ infatti le statue erano state trafugate dal sito archeologico di Morgantina da tombaroli professionisti e poi cedute a mercanti d´arte che le avevano piazzate sul mercato americano.
L´inaugurazione al museo di Aidone alla presenza del presidente della regione Raffaele Lombardo e dell´assessore ai beni culturali Nicola Leanza, del sindaco di Aidone e del presidente della provincia di Enna oltre a rappresentanti del mondo della cultura rappresenta uno dei appuntamenti più significativi dell´anno per tutta la Sicilia. Si tratta di un recupero della propria storia e della propria identità che servirà certamente a rilanciare il turismo e l´immagine del sito di Morgantina e del piccolo centro ennese.
All´allestimento degli acroliti ha collaborato la stilista siciliana Marella Ferrera insieme alla sovrintendente Beatrice Basile; entusiasta Malcom Bell III, l´archeologo che dirige a Morgantina gli scavi della missione statunitense e che si è congratulato per l´eccellente studio delle proporzioni che la Ferrera ha elaborato con l´artista e disegnatore archeologico Salvo Russo. Con loro era anche Silvio Raffiotta, l´ex Procuratore della Repubblica di Enna, protagonista dell´inchiesta internazionale che ha portato alla restituzione dei reperti.
Il progetto Morgantina 2011 non si conclude con il solo ritorno dei due acroliti; dagli USA, infatti saranno restituiti alla Soprintendenza di Enna nei prossimi sei mesi anche gli argenti di Eupolemo e, nel gennaio 2011, la Dea del Museo Getty di Los Angeles conosciuta come Venere di Morgantina. Aidone insieme alla vicina Piazza Armerina grazie alla riappropriazione delle statue si avvia a diventare un altro polo importante della archeologia siciliana insieme ad Agrigento e Siracusa con effetti benefici per turismo ed occupazione.
di Michael A. Cremo, Richard L. Thompson2. Archeologia Misterica
di Luc Bürgin3. Archeologia dell'impossibile
di Volterri Roberto4. Archeologia eretica
di Luc Bürgin5. Il libro degli antichi misteri
di Reinhard Habeck6. Rennes-le-Château e il mistero dell'abbazia di Carol
di Roberto Volterri, Alessandro Piana7. Il mistero delle piramidi lombarde
di Vincenzo Di Gregorio8. Le dee viventi
di Marija Gimbutas9. Come ho trovato l'arca di Noè
di Angelo Palego10. Navi e marinai dell'antichità
di Lionel Casson
ARCHEOLOGIA BIBLICA
ECCEZIONALE RITROVAMENTO IN UN TUNNEL SEGRETO IN MESSICOARCHEOLOGIA BIBLICA
CIMITERO DI ANFORE IN DUE NAVI ROMANE NELLE EOLIEARCHEOLOGIA BIBLICA
SCOPERTI VASI DI ARGILLA CRUDI A POMPEIPALEONTOLOGIA
IL GIGANTE DI ATACAMA: UN ALTRO GEOGLIFO CHE SFIDA LA NOSTRA COMPRENSIONE DEL PASSATOARCHEOLOGIA BIBLICA
TROVATA AD ORVIETO LA TESTA DEL DIO DEGLI ETRUSCHIPALEONTOLOGIA
IL MISTERO DELLE TORRI SEGRETE DELL'HIMALAYAARCHEOLOGIA BIBLICA
UNO SCAVO ILLEGALE SCOPRE UN TEMPIO DI THUTMOSE IIIPALEONTOLOGIA
LA BUFALA CHE GESU' FU PADRE E MARITOPALEONTOLOGIA
IL "SEME MAGNETICO" CHE DIEDE VIA ALLA VITA VEGETALE SULLA TERRAPALEONTOLOGIA
TRAPPOLE PER DEMONI SCOPERTE IN INGHILTERRA