Il Cairo - ei pezzi di epoca faraonica - quattro tavole colorate in calcare con la figura del re Seti I, una statua raffigurante un cobra ed una stele in pietra di circa 300 chili proveniente dalla corte de re Psammetico I - sono stati restituiti all'Egitto da Stati Uniti e Canada e sono stati presentati al pubblico dal ministro egiziano della Cultura Faruq Hosni e dal segretario generale del Consiglio superiore delle antichità, Zahi Hawas. Erano stati portati via dall'Egitto circa 150 anni fa da archeologi stranieri. In una conferenza stampa il ministro della Cultura ha annunciato l'intenzione di rompere i rapporti con i musei che possiedono antichità egiziane e che rifiutano di restituirle, così come di interrompere "la collaborazione scientifica" con gli archeologi stranieri "sospettati di aver aiutato i trafficanti di antichità". "Non lavoreranno mai più sul territorio egiziano - ha detto Hosni - se si dimostrerà che hanno contribuito a furti di pezzi archeologici che sono diffusi in tanti Paesi del mondo". Le quattro tavole rubate nella tomba di Seti I, padre del celebre faraone Ramesse II, a Luxor, furono scoperte nel 1817. Portate via dall'Egitto nel 1860, erano state esposte in vari musei americani prima di arrivare al museo dell'università Emory, di Atlanta. Per la restituzione di queste tavole Stati Uniti ed Egitto avevano firmato un accordo nel luglio 2002. La statua del cobra invece, che risale al nuovo regno (1600-1200 a. C.), era in Canada. La stele, infine, alta un metro e 35 e larga 57 centimetri rappresenta funzionari del re Psammetico che fanno offerte al dio Osiride. "E' stata restituita all'Egitto dall' Fbi - ha detto Hawas - che l'aveva ritrovata in occasione dell' arresto di una rete internazionale di trafficanti di antichità". Hawas ha infine annunciato che una mummia di Ramesse I sarà restituita in ottobre da un museo americano, alla fine di una mostra dedicata alla stessa mummia.
di Michael A. Cremo, Richard L. Thompson2. Archeologia Misterica
di Luc Bürgin3. Archeologia dell'impossibile
di Volterri Roberto4. Archeologia eretica
di Luc Bürgin5. Il libro degli antichi misteri
di Reinhard Habeck6. Rennes-le-Château e il mistero dell'abbazia di Carol
di Roberto Volterri, Alessandro Piana7. Il mistero delle piramidi lombarde
di Vincenzo Di Gregorio8. Le dee viventi
di Marija Gimbutas9. Come ho trovato l'arca di Noè
di Angelo Palego10. Navi e marinai dell'antichità
di Lionel Casson
ARCHEOLOGIA BIBLICA
ECCEZIONALE RITROVAMENTO IN UN TUNNEL SEGRETO IN MESSICOARCHEOLOGIA BIBLICA
CIMITERO DI ANFORE IN DUE NAVI ROMANE NELLE EOLIEARCHEOLOGIA BIBLICA
SCOPERTI VASI DI ARGILLA CRUDI A POMPEIPALEONTOLOGIA
IL GIGANTE DI ATACAMA: UN ALTRO GEOGLIFO CHE SFIDA LA NOSTRA COMPRENSIONE DEL PASSATOARCHEOLOGIA BIBLICA
TROVATA AD ORVIETO LA TESTA DEL DIO DEGLI ETRUSCHIPALEONTOLOGIA
IL MISTERO DELLE TORRI SEGRETE DELL'HIMALAYAARCHEOLOGIA BIBLICA
UNO SCAVO ILLEGALE SCOPRE UN TEMPIO DI THUTMOSE IIIPALEONTOLOGIA
LA BUFALA CHE GESU' FU PADRE E MARITOPALEONTOLOGIA
IL "SEME MAGNETICO" CHE DIEDE VIA ALLA VITA VEGETALE SULLA TERRAPALEONTOLOGIA
TRAPPOLE PER DEMONI SCOPERTE IN INGHILTERRA