BAGHDAD - Era finito sulle cronache di tutti i giornali del mondo per i saccheggi che aveva subito, simbolo dell'anarchia che si era creata a Baghdad e della disperazione della gente. Ora il Museo archeologico di Baghdad riaprirà i battenti. La data precisa non si conosce ancora ma è quasi certo che per il mese di luglio molti dei tesori delle antiche civiltà mesopotamiche ritrovati nei giorni scorsi, dopo che erano stati creduti perduti, torneranno in mostra.
Il direttore delle ricerche delle opere del museo Donny George ha detto che fra le opere che saranno esposte, il 3 luglio, ci sarà anche il Tesoro di Nimrud, una stupenda collezione di gemme e monili d'oro del periodo Assiro. Il tesoro è stato ritrovato giovedì scorso nei sotterranei allagati della Banca centrale a Baghdad. Scoperto fra il 1988 e il 1990 in antiche tombe reali negli scavi in un palazzo assiro del IX secolo a.c., a Nimrud, era stato esposto solo una volta e subito nascosto nei sotterranei della Banca centrale, nel 1991, quando partì l'attacco aereo anglo-americano sul Paese.
Oltre al Tesoro di Nimrud, gli investigatori americani incaricati di ritrovare le opere scomparse hanno recuperato la settimana scorsa migliaia di pezzi che facevano parte della principale collezione in mostra nel museo. Anche questi erano stati nascosti in un sotterraneo da qualche parte a Baghdad, che é stato indicato agli investigatori da alcuni dipendenti del museo. Questi pezzi erano stati nascosti per proteggerli, nell'imminenza dell'invasione anglo-americana dell'Iraq. "E' un posto segreto dove tuttora teniamo l'intera collezione del museo che era esposta, e che è al sicuro", ha detto George. Il funzionario americano ha detto che molti altri pezzi sono stati riconsegnati da dipendenti del museo che se li erano portati a casa durante la guerra. All'appello mancano circa tremila opere, quelle di maggior valore tuttavia sono state recuperate.
di Michael A. Cremo, Richard L. Thompson2. Archeologia Misterica
di Luc Bürgin3. Archeologia dell'impossibile
di Volterri Roberto4. Archeologia eretica
di Luc Bürgin5. Il libro degli antichi misteri
di Reinhard Habeck6. Rennes-le-Château e il mistero dell'abbazia di Carol
di Roberto Volterri, Alessandro Piana7. Il mistero delle piramidi lombarde
di Vincenzo Di Gregorio8. Le dee viventi
di Marija Gimbutas9. Come ho trovato l'arca di Noè
di Angelo Palego10. Navi e marinai dell'antichità
di Lionel Casson
ARCHEOLOGIA BIBLICA
ECCEZIONALE RITROVAMENTO IN UN TUNNEL SEGRETO IN MESSICOARCHEOLOGIA BIBLICA
CIMITERO DI ANFORE IN DUE NAVI ROMANE NELLE EOLIEARCHEOLOGIA BIBLICA
SCOPERTI VASI DI ARGILLA CRUDI A POMPEIPALEONTOLOGIA
IL GIGANTE DI ATACAMA: UN ALTRO GEOGLIFO CHE SFIDA LA NOSTRA COMPRENSIONE DEL PASSATOARCHEOLOGIA BIBLICA
TROVATA AD ORVIETO LA TESTA DEL DIO DEGLI ETRUSCHIPALEONTOLOGIA
IL MISTERO DELLE TORRI SEGRETE DELL'HIMALAYAARCHEOLOGIA BIBLICA
UNO SCAVO ILLEGALE SCOPRE UN TEMPIO DI THUTMOSE IIIPALEONTOLOGIA
LA BUFALA CHE GESU' FU PADRE E MARITOPALEONTOLOGIA
IL "SEME MAGNETICO" CHE DIEDE VIA ALLA VITA VEGETALE SULLA TERRAPALEONTOLOGIA
TRAPPOLE PER DEMONI SCOPERTE IN INGHILTERRA