
Boulder, Colorado – Il numero di gennaio di GEOLOGY copre un´ampia varietà di soggetti ed include nuovi argomenti di particolare interesse. Tra essi: una nuova sintesi delle ipotesi sullo slittamento dei continenti e dei mutamenti climatici; recenti considerazioni nell´intrusione magmatica nelle Tre Sorelle (Oregon centrale); e l´eliminazione della dimensione del "tempo di roccia" nella scala cronologica geologica. Gli articoli scientifici di GSA TODAY si riferisocxno alal scoperta e allo studio geologico/archeologico delle due città costiere greche sul delta del Nilo come risultato di un naturale processo geologico.
GEOLOGY. Semplificando le stratigrafie del tempo.
Jan Zalasiewicz, Leicester University, Departimento di Scienze della Terra, University Rd., Leicestershire, CO LE1 7RH, U.K.; et al. Pagine 1-4.
Dall´inizio degli studi geologici organizzati, la scala cronologica geologica è sempre stata caratterizzata da un forte dualismo, con un intervallo di tempo (il Periodo Giurassico) da un canto, e l´intervallo del "tempo della roccia" (il Sistema Giurassico, che comprende gli strati accumulatisi nel corso del Periodo Giurassico) dall´altro. La distinzione tra "tempo" e "tempo della roccia" è sottile ed è stata fraintesa da generazioni di geologi. Ora, Jan Zalasiewicz, Alan Smith ed il loro colleghi della Commissione di Stratigrafia della Società Geologica di Londra discutono la necessità di rivedere entrambe le scale cronologiche, in particolare fornendo nuovi metodi per stabilire un effettivo quadro del tempo geologico, posizionando "paletti dorati" negli orizzonti chiave all´interno degli strati di roccia. Suggeriscono in un articolo pubblicato sulla rivista Geology, che, questi giorni, la scienza della geologia può operare alla perfezione con una sola scala, quella del "Tempo", all´interno della quale tutti gli eventi del passato (come le eruzioni vulcaniche, gli impatti meteorici, l´evoluzione e l´estinzione degli animali e delle specie vegetali) possano essere posizionati. Questo suggerimento si proverà probabilmente controverso, dal momento che ciò significherebbe dismettere le unità del "tempo di roccia".






di Michael A. Cremo, Richard L. Thompson2. Archeologia Misterica
di Luc Bürgin3. Archeologia dell'impossibile
di Volterri Roberto4. Archeologia eretica
di Luc Bürgin5. Il libro degli antichi misteri
di Reinhard Habeck6. Rennes-le-Château e il mistero dell'abbazia di Carol
di Roberto Volterri, Alessandro Piana7. Il mistero delle piramidi lombarde
di Vincenzo Di Gregorio8. Le dee viventi
di Marija Gimbutas9. Come ho trovato l'arca di Noè
di Angelo Palego10. Navi e marinai dell'antichità
di Lionel Casson

ARCHEOLOGIA BIBLICA
ECCEZIONALE RITROVAMENTO IN UN TUNNEL SEGRETO IN MESSICOARCHEOLOGIA BIBLICA
CIMITERO DI ANFORE IN DUE NAVI ROMANE NELLE EOLIEARCHEOLOGIA BIBLICA
SCOPERTI VASI DI ARGILLA CRUDI A POMPEIPALEONTOLOGIA
IL GIGANTE DI ATACAMA: UN ALTRO GEOGLIFO CHE SFIDA LA NOSTRA COMPRENSIONE DEL PASSATOARCHEOLOGIA BIBLICA
TROVATA AD ORVIETO LA TESTA DEL DIO DEGLI ETRUSCHIPALEONTOLOGIA
IL MISTERO DELLE TORRI SEGRETE DELL'HIMALAYAARCHEOLOGIA BIBLICA
UNO SCAVO ILLEGALE SCOPRE UN TEMPIO DI THUTMOSE IIIPALEONTOLOGIA
LA BUFALA CHE GESU' FU PADRE E MARITOPALEONTOLOGIA
IL "SEME MAGNETICO" CHE DIEDE VIA ALLA VITA VEGETALE SULLA TERRAPALEONTOLOGIA
TRAPPOLE PER DEMONI SCOPERTE IN INGHILTERRA