La magnifica via d´accesso di Bab Zewaila, una delle principali porte storiche del Cairo, risalente a 900 anni or sono, è stata restaurata e sarà presto trasformata in un museo a cielo aperto. Era stata progettata per arginare gli assalti degli invasori, ma non fu mai testata durante una battaglia. Ora che l´edificio, color del miele, è stato restaurato ed inaugurato, i turisti potranno finalmente ammirarlo in tutto il suo splendore.
La porta è situata nel cuore della parte storica del Cairo, alla congiuntura delle vie Al-Mu'ez e Darb Al-Ahmar.
"Celata per cinque anni dietro impalcature, ponteggi, e cumuli di sabbia che gli operai al lavoro gradualmente rimuovevano, è adesso finalmente tornata all´eleganza dei suoi primi tempi" ha dichiarato entusiasta il Ministro per la Cultura Farouk Hosni.
Il progetto è stato condotto dall´American Research Centre in Egitto, con un finanziamento di 2.8 milioni di dollari, offerti dall´Agenzia Statunitense per lo Sviluppo Internazionale.
I fogli di legno nella parte superiore della porta erano a debolmente attaccati all´architrave superiore e stavano per crollare. Il livello stradale era salito di 1.5 metri, ed il materiale sottostante la pesante porta si era ormai decomposto. L´antico meccanismo per l´apertura e la chiusura non era più funzionante da tempi, così che la porta veniva lasciata sempre aperta, e ciò la esponeva ancora maggiormente al decadimento.
"Il restauro e la conservazione della porta è stato dunque un atto doveroso, per il suo valore intrinseco e per ragioni di sicurezza" ha dichiarato Abdallah El-Attar, capo del Dipartimento di Antichità Islamiche e Copte del SCA.
Hawass ha dichiarato che l´intero restauro è stato condotto con i metodi scientifici più moderni "facendo ogni sforzo possibile per assicurarsi che le originarie figure fossero rispettate". La strada che conduce al monumento è stata pavimentata, e i negozi posti sull´antico accesso sono stati modificati in consonanza con l´estetica dell´intero progetto di restauro.
Hosni, il Ministro della Cultura, prevede di trasformare l´intera area in un museo a cielo aperto, come parte di una più vasta operazione di ristrutturazione e valorizzazione del centro storico del Cairo.
di Michael A. Cremo, Richard L. Thompson2. Archeologia Misterica
di Luc Bürgin3. Archeologia dell'impossibile
di Volterri Roberto4. Archeologia eretica
di Luc Bürgin5. Il libro degli antichi misteri
di Reinhard Habeck6. Rennes-le-Château e il mistero dell'abbazia di Carol
di Roberto Volterri, Alessandro Piana7. Il mistero delle piramidi lombarde
di Vincenzo Di Gregorio8. Le dee viventi
di Marija Gimbutas9. Come ho trovato l'arca di Noè
di Angelo Palego10. Navi e marinai dell'antichità
di Lionel Casson
ARCHEOLOGIA BIBLICA
ECCEZIONALE RITROVAMENTO IN UN TUNNEL SEGRETO IN MESSICOARCHEOLOGIA BIBLICA
CIMITERO DI ANFORE IN DUE NAVI ROMANE NELLE EOLIEARCHEOLOGIA BIBLICA
SCOPERTI VASI DI ARGILLA CRUDI A POMPEIPALEONTOLOGIA
IL GIGANTE DI ATACAMA: UN ALTRO GEOGLIFO CHE SFIDA LA NOSTRA COMPRENSIONE DEL PASSATOARCHEOLOGIA BIBLICA
TROVATA AD ORVIETO LA TESTA DEL DIO DEGLI ETRUSCHIPALEONTOLOGIA
IL MISTERO DELLE TORRI SEGRETE DELL'HIMALAYAARCHEOLOGIA BIBLICA
UNO SCAVO ILLEGALE SCOPRE UN TEMPIO DI THUTMOSE IIIPALEONTOLOGIA
LA BUFALA CHE GESU' FU PADRE E MARITOPALEONTOLOGIA
IL "SEME MAGNETICO" CHE DIEDE VIA ALLA VITA VEGETALE SULLA TERRAPALEONTOLOGIA
TRAPPOLE PER DEMONI SCOPERTE IN INGHILTERRA