
Un appassionato di archeologia inglese dice di avere individuato Itaca, luogo d´origine del leggendario eroe omerico Odisseo.
Robert Bittlestone, spalleggiato da due esperti, sostiene che l´isola rocciosa ritratta nell´Odissea sia parte della celebre località turistica di Cefalonia.
Ha usato le immagini satellitari per far verificare la corrispondenza tra il paesaggio dell´area con le descrizioni offerte nel poema circa il ritorno dell´uomo che creò il cavallo di legno nella guerra di Troia.
Molti esperti avevano dichiarato che Omero si riferisse all´isola di Ithaki, e sostenuto la poca accuratezza geografica dell´Odissea in considerazione del fatto che Omero visse molto più tardi degli eventi descritti ed in una parte differente del paese.
Studi precedenti avevano nominato anche altre isole ionie, tra cui anche Cefalonia.
Bittlestone, originario del Surrey, ha proposto la sua teoria nel 1998.
Durante una spedizione sul campo nella Grecia occidentale, ha anche analizzato dati archeologici, geologici e letterari, ed utilizzato tecniche di visualizzazione globale in 3D sviluppate dalla NASA.
Il suo nuovo libro, Odysseus Unbound - The Search for Homer's Ithaca, è scritto insieme al professore della Cambridge University James Diggle, e dall´esperto di geografia John Underhill. Suggerisce che un terremoto abbia contribuito a colmare lo stretto canale che aveva separato Cefalonia da Itaca – che si dice fosse situato nella penisola ora nota come Paliki (foto sotto).
PalikiNon è chiaro se Odisseo o Itaca siano esistiti realmente.
Ma Bittlestone ha dichiarato: "Il nostro proposito è dimostrare che vi è qualcosa di molto nuovo e di molto antico da scoprire in questa nuova località, e che dovremmo ora trattare l´esistenza dell´antica Itaca molto seriamente.
Ha descritto la sua scoperta come una delle più importanti scoperte classiche dalla scoperta di Troia in Turchia nel 1870.
Il libro racconta nel dettaglio 26 località nell´Odissea che possono essere identificate oggi con la Paliki settentrionale ed il suo circondario.
La ricerca è stata condotta in cooperazione con il Ministro della Cultura Ellenico e con l´Istituto di Geologia ed Esplorazione Mineraria avente sede in Atene.
"Il libro apre eccitanti prospettive per la ricerca futura riguardo la collocazione della Itaca Omerica" ha dichiarato Petros Tatoulis, Vice Ministro Greco per la Cultura.
Cefalonia è la stessa isola in cui è stato ambientato il best seller di Louis de Bernieres, "Il Mandolino del Capitano Corelli".






di Michael A. Cremo, Richard L. Thompson2. Archeologia Misterica
di Luc Bürgin3. Archeologia dell'impossibile
di Volterri Roberto4. Archeologia eretica
di Luc Bürgin5. Il libro degli antichi misteri
di Reinhard Habeck6. Rennes-le-Château e il mistero dell'abbazia di Carol
di Roberto Volterri, Alessandro Piana7. Il mistero delle piramidi lombarde
di Vincenzo Di Gregorio8. Le dee viventi
di Marija Gimbutas9. Come ho trovato l'arca di Noè
di Angelo Palego10. Navi e marinai dell'antichità
di Lionel Casson

ARCHEOLOGIA BIBLICA
ECCEZIONALE RITROVAMENTO IN UN TUNNEL SEGRETO IN MESSICOARCHEOLOGIA BIBLICA
CIMITERO DI ANFORE IN DUE NAVI ROMANE NELLE EOLIEARCHEOLOGIA BIBLICA
SCOPERTI VASI DI ARGILLA CRUDI A POMPEIPALEONTOLOGIA
IL GIGANTE DI ATACAMA: UN ALTRO GEOGLIFO CHE SFIDA LA NOSTRA COMPRENSIONE DEL PASSATOARCHEOLOGIA BIBLICA
TROVATA AD ORVIETO LA TESTA DEL DIO DEGLI ETRUSCHIPALEONTOLOGIA
IL MISTERO DELLE TORRI SEGRETE DELL'HIMALAYAARCHEOLOGIA BIBLICA
UNO SCAVO ILLEGALE SCOPRE UN TEMPIO DI THUTMOSE IIIPALEONTOLOGIA
LA BUFALA CHE GESU' FU PADRE E MARITOPALEONTOLOGIA
IL "SEME MAGNETICO" CHE DIEDE VIA ALLA VITA VEGETALE SULLA TERRAPALEONTOLOGIA
TRAPPOLE PER DEMONI SCOPERTE IN INGHILTERRA