Una mummia con alcuni denti mancanti ed una pettinatura reale potrebbe aiutare a risolvere uno dei più antichi misteri della Valle dei Re in Egitto.
KV39, una tomba esplorata solo due volte dalla data della sua scoperta, avvenuta 100 anni or sono, potrebbe accogliere le spoglie mortali, risalenti all´età del bronzo, di Amenothep I, re bambino e fondatore della necropoli della Valle dei Re.
KV39 è sempre stata collegata ad Amenothep, ma le prove non sono mai state univoche. La camera sepolcrale fu depredata in antichità. Potrebbe essere stata aperta per accogliere una seconda famiglia reale in tempi successivi alla sua edificazione. Potrebbe addirittura essere stata usata come luogo di riposo temporaneo dove le mummie reale venivano riavvolte prima di essere seppellite in via definitiva. Recenti scavi hanno riscoperto più di 1350 casse di oggetti, ornamenti e resti umani.
Joann Fletcher, un´egittologa inglese ed esperta di resti mummificati, ha trascorso una stagione intera a Luxor. E´ rimasta colpita da un singolare frammento di capelli trovato nella tomba – e dall´aspetto di un teschio. "Ho soltanto visto, questa meravigliosa, meravigliosa testa mummificata di una donna con denti mancanti e ho pensato: bingo!" ha riferito. "Denti mancanti! Questa è una caratteristica inconfondibile delle donne reali della XVIII dinastia."
Ha annunciato la sua scoperta nel corso di un seminario alla Bloomsbury Academy a Londra.
Amentohep I ascese al trono per governare con sua madre, la Regina Ahmose Nefertari.
"Sappiamo che Amenothep era molto giovane, ed è sempre ritratto con sua madre" ha dichiarato il Dr. Fletcher. "E´ pertanto logico assumere che Amenothep I sia stato sepolto con sua madre, e con tutti gli altri elementi femminili della sua famiglia".
Amenothep fu il primo re a scegliere la Valle dei Re come luogo per il suo seppellimento. Le prove riguardo ad una datazione precisa sono ambigue, ma non si è ancora effettuato uno scavo sistematico ed approfondito.
Un nuovo sguardo sull´enigmatica tomba si è avuto a partire dal 1989. "Quel che stiamo tentando di stabilire è chi sia stato seppellito qui, in prima istanza" riferisce Ian Buckley, il direttore di campo delle investigazioni, supportato dall´Università di Liverpool". "E noi riteniamo si tratti proprio di Amenothep I."
di Michael A. Cremo, Richard L. Thompson2. Archeologia Misterica
di Luc Bürgin3. Archeologia dell'impossibile
di Volterri Roberto4. Archeologia eretica
di Luc Bürgin5. Il libro degli antichi misteri
di Reinhard Habeck6. Rennes-le-Château e il mistero dell'abbazia di Carol
di Roberto Volterri, Alessandro Piana7. Il mistero delle piramidi lombarde
di Vincenzo Di Gregorio8. Le dee viventi
di Marija Gimbutas9. Come ho trovato l'arca di Noè
di Angelo Palego10. Navi e marinai dell'antichità
di Lionel Casson
ARCHEOLOGIA BIBLICA
ECCEZIONALE RITROVAMENTO IN UN TUNNEL SEGRETO IN MESSICOARCHEOLOGIA BIBLICA
CIMITERO DI ANFORE IN DUE NAVI ROMANE NELLE EOLIEARCHEOLOGIA BIBLICA
SCOPERTI VASI DI ARGILLA CRUDI A POMPEIPALEONTOLOGIA
IL GIGANTE DI ATACAMA: UN ALTRO GEOGLIFO CHE SFIDA LA NOSTRA COMPRENSIONE DEL PASSATOARCHEOLOGIA BIBLICA
TROVATA AD ORVIETO LA TESTA DEL DIO DEGLI ETRUSCHIPALEONTOLOGIA
IL MISTERO DELLE TORRI SEGRETE DELL'HIMALAYAARCHEOLOGIA BIBLICA
UNO SCAVO ILLEGALE SCOPRE UN TEMPIO DI THUTMOSE IIIPALEONTOLOGIA
LA BUFALA CHE GESU' FU PADRE E MARITOPALEONTOLOGIA
IL "SEME MAGNETICO" CHE DIEDE VIA ALLA VITA VEGETALE SULLA TERRAPALEONTOLOGIA
TRAPPOLE PER DEMONI SCOPERTE IN INGHILTERRA