Londra – Una ricostruzione facciale di alta tecnologia ha gettato nuova luce sul reale aspetto di Tutankhamun, il re teenager dell´antico Egitto, noto al mondo per quasi un secolo grazie alla sua maschera funeraria d´oro.
Scienziati e artisti degli effetti speciali in Inghilterra e Nuova Zelanda hanno usato le tecniche digitali applicate all´investigazione criminale per modellare una calco in vetroresina, che sostengono offra la massima somiglianza possibile all´originale aspetto del faraone.
La sagoma della testa di Tutankhamun, che sarà esposta per quattro settimane al Museo delle Scienze di Londra, ricorda vagamente il volto ritratto nella maschera d´oro.
A differenza del volto sottile e giovanile immortalato nella maschera funeraria del faraone, la ricostruzione mostra un giovane uomo dal volto ampio con alti zigomi, occhi più piccoli e pesanti arcate sopraccigliari.
"Credo che la gente sarà sorpresa nel vedere un volto tanto dissimile. Ma è piuttosto realistico, secondo i canoni della tecnologia usata" ha riferito una portavoce del Museo delle Scienze.
Robin Richards, un esperto di ricostruzioni facciali all´University College di Londra, ha scansionato la conformazione del viso di persone della stessa età e sesso, e ricostruito un gruppo etnico simile a quello di Tutankhamun, per creare un´approssimazione del tipo di pelle, che è poi stata avvolta sul cranio ottenuto digitalmente.
Gli artisti degli effetti speciali neozelandesi hanno completato il cranio con il colore degli occhi ed il pigmento della pelle, e gli scultori hanno creato quindi il prodotto finale dall´argilla, per riprodurlo poi in vetroresina.
La tomba del Re Tutankhamun, un re fanciullo che governò l´Egitto nel XIV secolo a.C., e morì misteriosamente ad una giovane età, fu scoperta nel 1922 dall´archeologo inglese Howard Carter.
La completa rimozione del contenuto della tomba, e di tutti gli artefatti che conteneva, ha richiesto circa 10 anni.
di Michael A. Cremo, Richard L. Thompson2. Archeologia Misterica
di Luc Bürgin3. Archeologia dell'impossibile
di Volterri Roberto4. Archeologia eretica
di Luc Bürgin5. Il libro degli antichi misteri
di Reinhard Habeck6. Rennes-le-Château e il mistero dell'abbazia di Carol
di Roberto Volterri, Alessandro Piana7. Il mistero delle piramidi lombarde
di Vincenzo Di Gregorio8. Le dee viventi
di Marija Gimbutas9. Come ho trovato l'arca di Noè
di Angelo Palego10. Navi e marinai dell'antichità
di Lionel Casson
ARCHEOLOGIA BIBLICA
ECCEZIONALE RITROVAMENTO IN UN TUNNEL SEGRETO IN MESSICOARCHEOLOGIA BIBLICA
CIMITERO DI ANFORE IN DUE NAVI ROMANE NELLE EOLIEARCHEOLOGIA BIBLICA
SCOPERTI VASI DI ARGILLA CRUDI A POMPEIPALEONTOLOGIA
IL GIGANTE DI ATACAMA: UN ALTRO GEOGLIFO CHE SFIDA LA NOSTRA COMPRENSIONE DEL PASSATOARCHEOLOGIA BIBLICA
TROVATA AD ORVIETO LA TESTA DEL DIO DEGLI ETRUSCHIPALEONTOLOGIA
IL MISTERO DELLE TORRI SEGRETE DELL'HIMALAYAARCHEOLOGIA BIBLICA
UNO SCAVO ILLEGALE SCOPRE UN TEMPIO DI THUTMOSE IIIPALEONTOLOGIA
LA BUFALA CHE GESU' FU PADRE E MARITOPALEONTOLOGIA
IL "SEME MAGNETICO" CHE DIEDE VIA ALLA VITA VEGETALE SULLA TERRAPALEONTOLOGIA
TRAPPOLE PER DEMONI SCOPERTE IN INGHILTERRA