
Una fossa comune, contenente almeno 26 scheletri, è un'ulteriore prova dei brutali scontri che sembrano aver caratterizzato l'Europa centrale 7.000 anni fa.
I resti sono stati scoperti nel sito di Schöneck-Kilianstädten, in Germania.
Gli individui avevano la testa spaccata, mentre alcuni avevano addirittura le gambe rotte - forse come forma di tortura.
Gli scienziati scrivono su PNAS che la fossa funebre combacia con il periodo di diffusa violenza di inizio Neolitico. Simili fosse comuni sono state riscontrate a Talheim (Germania), e Asparn/Schletz (Austria).
Gli occupanti erano probabilmente tutti membri di comunità agricole, il cui stile di decorazione della ceramica li ha fatti chiamare Cultura della ceramica lineare (5500-4500 a.C.).
Questo gruppo ha lasciato una ricca documentazione archeologica che, secondo Christian Meyer e colleghi, evidenzia la straordinarietà delle fosse comuni. Di solito queste persone venivano sepolte con una stile cerimoniale, posizionati accuratamente sul lato sinistro del corpo, e circondati da oggetti di valore.
In queste fosse invece, i corpi sono stati gettati a casaccio, e sono circondati da ogni tipo di oggetto di scarto.
Nel sito di Schöneck-Kilianstädten, identificato durante la costruzione di una strada, i morti includono 10 bambini di meno di sei anni. Oltre a ferite di tagli non affilati sulle ossa, tra gli scheletri vi erano molte punte di freccia. La conclusione è che tali armi ebbero un ruolo nelle loro morti.
"Non sappiamo con certezza cosa successe, ma pensiamo che diverse comunità agricole si stessero combattendo l'un l'altra", dice Meyer. "In precedenza erano stati trovati altri due siti che mostravano una simile violenza. Tutti questi tre siti risalgono alla fine della Cultura della ceramica lineare, quindi penso che all'epoca ci fossero alcuni profondi cambiamenti in corso. Forse, c'erano troppe persone; forse un cambiamento climatico stava colpendo la produzione agricola. Di certo qualcosa deve essere successo per provocare un conflitto letale tra comunità agricole".
La scoperta più drammatica è il numero - quasi due terzi - di tibie rotte.
"Non possiamo dire con certezza se le persone fossero vive o morte quando le loro gambe furono spezzate, perché le ossa avrebbero lo stesso aspetto anche se i corpi fossero stati mutilati dopo la morte. Ma in generale ha più senso se fosse stata una tortura".






di Michael A. Cremo, Richard L. Thompson2. Archeologia Misterica
di Luc Bürgin3. Archeologia dell'impossibile
di Volterri Roberto4. Archeologia eretica
di Luc Bürgin5. Il libro degli antichi misteri
di Reinhard Habeck6. Rennes-le-Château e il mistero dell'abbazia di Carol
di Roberto Volterri, Alessandro Piana7. Il mistero delle piramidi lombarde
di Vincenzo Di Gregorio8. Le dee viventi
di Marija Gimbutas9. Come ho trovato l'arca di Noè
di Angelo Palego10. Navi e marinai dell'antichità
di Lionel Casson

ARCHEOLOGIA BIBLICA
ECCEZIONALE RITROVAMENTO IN UN TUNNEL SEGRETO IN MESSICOARCHEOLOGIA BIBLICA
CIMITERO DI ANFORE IN DUE NAVI ROMANE NELLE EOLIEARCHEOLOGIA BIBLICA
SCOPERTI VASI DI ARGILLA CRUDI A POMPEIPALEONTOLOGIA
IL GIGANTE DI ATACAMA: UN ALTRO GEOGLIFO CHE SFIDA LA NOSTRA COMPRENSIONE DEL PASSATOARCHEOLOGIA BIBLICA
TROVATA AD ORVIETO LA TESTA DEL DIO DEGLI ETRUSCHIPALEONTOLOGIA
IL MISTERO DELLE TORRI SEGRETE DELL'HIMALAYAARCHEOLOGIA BIBLICA
UNO SCAVO ILLEGALE SCOPRE UN TEMPIO DI THUTMOSE IIIPALEONTOLOGIA
LA BUFALA CHE GESU' FU PADRE E MARITOPALEONTOLOGIA
IL "SEME MAGNETICO" CHE DIEDE VIA ALLA VITA VEGETALE SULLA TERRAPALEONTOLOGIA
TRAPPOLE PER DEMONI SCOPERTE IN INGHILTERRA