E' ispirata al tema dell'Expo 2015 'Nutrire il Pianeta. Energia per la Vita', la grande mostra che si svolgerà a Palazzo Mazzetti di Asti dal 7 marzo al 5 luglio e che approfondirà le consuetudini alimentari consolidatesi nell'antichità sull'intero territorio italiano. Dai Greci agli Etruschi ai Romani, al centro dell'esposizione ci saranno le abitudini, gli usi, gli alimenti, tramandati dalle millenarie civiltà attraverso testimonianze letterarie e artistiche, con una particolare enfasi sull'arte pompeiana.
Intitolata 'Alle origini del gusto. Il Cibo a Pompei e nell'Italia antica', l'importante rassegna è stata promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e dalla Fondazione Palazzo Mazzetti, mentre la curatela è stata affidata ad Adele Campanelli e Alessandro Mandolesi. Il punto di partenza è la consapevolezza di come il cibo rappresenti uno dei principali fattori che qualificano una civiltà, in quanto strettamente connesso alla sfera sociale e religiosa e quindi capace di concorrere alla creazione del senso di appartenenza e a quella che viene definita l'identità culturale di un popolo. Partendo dall'invito a un banchetto di età romana, il percorso espositivo si snoderà dunque in una sorta di itinerario a ritroso nel tempo, puntando anche sull'approfondimenti di alcuni basilari prodotti della terra (grano, olio, vino), fino a comporre un quadro esaustivo delle abitudini alimentari e produttive dei popoli che in antichità abitarono l'Italia.
Questo grazie a una impostazione della mostra di taglio diverso, fondata sull'incontro fra archeologia e tecnologia, dove le ricostruzioni delle attività e delle consuetudini alimentari dei Romani riporteranno, di volta in volta, a quelle relative alle altre importanti civiltà che precedettero la fondazione della città eterna o con essa cui si misurò: dai Greci agli Etruschi, fino agli Italici. Del resto, le conoscenze sulla produzione e sulla cucina romana, e in parte anche greca ed etrusca, sono vaste e di molteplice natura: letterarie, archeologiche, paleo-ambientali. Numerosi i testi scritti, basti pensare al noto manuale di ricette pervenutoci sotto il nome di Apicio o alla cena di Trimalcione nel Satyricon di Petronio, per non parlare della Edifagetica di Archestrato di Gela, una specie di guida gastronomica ante-litteram del mondo antico. Notevole anche il corpus delle informazioni fornite dall'archeologia, soprattutto la quantità di dati proveniente dall'area vesuviana. Pompei, Ercolano e Stabia, sepolte dall'eruzione del 79 d.C. e ritornate alla luce in secoli di campagne di scavo, hanno via via restituito meravigliose raffigurazioni, ambienti completi di arredamenti, impronte di coltivazioni, reperti botanici, zoologici e anche veri cibi carbonizzati.
di Michael A. Cremo, Richard L. Thompson2. Archeologia Misterica
di Luc Bürgin3. Archeologia dell'impossibile
di Volterri Roberto4. Archeologia eretica
di Luc Bürgin5. Il libro degli antichi misteri
di Reinhard Habeck6. Rennes-le-Château e il mistero dell'abbazia di Carol
di Roberto Volterri, Alessandro Piana7. Il mistero delle piramidi lombarde
di Vincenzo Di Gregorio8. Le dee viventi
di Marija Gimbutas9. Come ho trovato l'arca di Noè
di Angelo Palego10. Navi e marinai dell'antichità
di Lionel Casson
ARCHEOLOGIA BIBLICA
ECCEZIONALE RITROVAMENTO IN UN TUNNEL SEGRETO IN MESSICOARCHEOLOGIA BIBLICA
CIMITERO DI ANFORE IN DUE NAVI ROMANE NELLE EOLIEARCHEOLOGIA BIBLICA
SCOPERTI VASI DI ARGILLA CRUDI A POMPEIPALEONTOLOGIA
IL GIGANTE DI ATACAMA: UN ALTRO GEOGLIFO CHE SFIDA LA NOSTRA COMPRENSIONE DEL PASSATOARCHEOLOGIA BIBLICA
TROVATA AD ORVIETO LA TESTA DEL DIO DEGLI ETRUSCHIPALEONTOLOGIA
IL MISTERO DELLE TORRI SEGRETE DELL'HIMALAYAARCHEOLOGIA BIBLICA
UNO SCAVO ILLEGALE SCOPRE UN TEMPIO DI THUTMOSE IIIPALEONTOLOGIA
LA BUFALA CHE GESU' FU PADRE E MARITOPALEONTOLOGIA
IL "SEME MAGNETICO" CHE DIEDE VIA ALLA VITA VEGETALE SULLA TERRAPALEONTOLOGIA
TRAPPOLE PER DEMONI SCOPERTE IN INGHILTERRA