Osservata a Princeton una particella esotica che si comporta contemporaneamente come materia e antimateria. L'esperimento che l'ha isolata e rilevata, utilizzando atomi di piombo e ferro, potrebbe avere importanti conseguenze nello sviluppo dei computer quantistici.
Per incastrare un fermione di Majorana, la leggendaria particella bisex, materia e antimateria di sé stessa, teorizzata nel 1937 da un fisico altrettanto leggendario, è stato necessario, nell'ordine, tutto quel che segue (se volete replicare l'esperimento, è il momento di prendere appunti).
Primo, un microscopio a effetto tunnel alto quanto due piani d'un palazzo e mantenuto sospeso - come? galleggiando... - in un laboratorio a bassissimo tasso di vibrazioni come quello presente al Jadwin Hall di Princeton.
Secondo, un cristallo di piombo ultrapuro, con gli atomi disposti una fila sì e una no, così da lasciare spazio a lunghe e sottilissime valli, larghe appunto un atomo, tra una cresta e l'altra.
Terzo, si sono "riempite" queste valli con atomi di ferro - purissimo anch'esso, ça va sans dire - così da dare origine a "fili di perle" larghi un atomo e alti tre, ottenendo una "bacchetta" che, se fosse larga come una matita, sarebbe lunga più o meno un metro e mezzo, scrivono i ricercatori.
Quarto, non soddisfatti, hanno portato il tutto a un grado sopra lo zero assoluto, vale a dire 272 gradi sotto zero, così da rendere la "collana di perle di ferro" un superconduttore.
E poi? E poi c'è voluta una tenacia che rasenta la cocciutaggine, perché il risultato s'è fatto attendere per due lunghi anni. Ma quando il filamento atomico ha finalmente raggiunto lo stato desiderato dai ricercatori, proprio come predetto nel 2001 dal fisico teorico Alexei Kitaev, la fatica è stata ampiamente premiata: il microscopio a scansione ha rilevato alle estremità del superconduttore, esattamente là dov'era atteso, un segnale elettricamente neutro: la traccia dei fermioni di Majorana.
Non solo: la configurazione dell'esperimento ha consentito addirittura di mappare la probabilità quantistica di trovare fermioni di Majorana anche fra un'estremità e l'altra, lungo il filo di atomi di ferro. E ne è emerso che le chance d'imbattersi nell'ineffabile particella sono confinate alle sole estremità.
"Ciò dimostra che questo segnale si presenta solo ai bordi. E questo è il tratto cruciale: senza di esso, il segnale potrebbe presentarsi per molte altre ragioni", spiega il fisico alla guida dell'esperimento, nonché coautore dell'articolo pubblicato questa sera sull'edizione online di Science, Ali Yazdani.
Aggiungendo una considerazione disarmante, visto il procedimento seguito per giungere al risultato: "L'aspetto più eccitante è che è tutto molto semplice: non si tratta d'altro che di piombo e di ferro". Anzi, a quanto scrivono i ricercatori non è nemmeno necessario che sia proprio ferro: a garantire - o quasi - che i fermioni di Majorana facciano la loro apparizione basta infatti la configurazione dell'esperimento. E i dettagli sul materiale, purché sia magnetico, passano in secondo piano.In realtà non è la prima volta che l'intuizione di Ettore Majorana sembra trovare soddisfazione. C'è chi ritiene (anche se fra i fisici delle particelle è un'opinione minoritaria) che lo stesso neutrino possa essere un fermione di Majorana. E persino la dark matter rientra nella rosa dei candidati - avvantaggiata peraltro dal dettaglio non trascurabile che nessuno ha la benché minima idea di che cosa sia.
Quanto ai fermioni di Majorana sintetici, "evocati in laboratorio", già nel 2012, in un laboratorio olandese, se n'erano intraviste le tracce in materiale semiconduttore. Ma questa volta, sostengono gli autori della scoperta, le hanno proprio osservate.
E il fatto che il materiale superconduttore utilizzato sia "comune" ferro - nell'esperimento olandese era il niente affatto comune antimoniuro di indio - apre la strada ad almeno un'applicazione pratica di grande interesse per questi fermioni: usarli come qubit nei computer quantistici.
In particolare, come qubit in grado di sfruttare un fenomeno, niente affatto intuitivo, che deriva dal cosiddetto principio di sovrapposizione: assumere contemporaneamente il valore zero e uno. Una realtà al di là dell'immaginabile per noi comuni mortali.
Ma una manifestazione del tutto plausibile per una particella che è anche l'antiparticella di sé stessa. E per un trentunenne geniale che, con quasi un secolo d'anticipo, ne previde l'esistenza e poi sparì.
di Michael A. Cremo, Richard L. Thompson2. Archeologia Misterica
di Luc Bürgin3. Archeologia dell'impossibile
di Volterri Roberto4. Archeologia eretica
di Luc Bürgin5. Il libro degli antichi misteri
di Reinhard Habeck6. Rennes-le-Château e il mistero dell'abbazia di Carol
di Roberto Volterri, Alessandro Piana7. Il mistero delle piramidi lombarde
di Vincenzo Di Gregorio8. Le dee viventi
di Marija Gimbutas9. Come ho trovato l'arca di Noè
di Angelo Palego10. Navi e marinai dell'antichità
di Lionel Casson
ARCHEOLOGIA BIBLICA
ECCEZIONALE RITROVAMENTO IN UN TUNNEL SEGRETO IN MESSICOARCHEOLOGIA BIBLICA
CIMITERO DI ANFORE IN DUE NAVI ROMANE NELLE EOLIEARCHEOLOGIA BIBLICA
SCOPERTI VASI DI ARGILLA CRUDI A POMPEIPALEONTOLOGIA
IL GIGANTE DI ATACAMA: UN ALTRO GEOGLIFO CHE SFIDA LA NOSTRA COMPRENSIONE DEL PASSATOARCHEOLOGIA BIBLICA
TROVATA AD ORVIETO LA TESTA DEL DIO DEGLI ETRUSCHIPALEONTOLOGIA
IL MISTERO DELLE TORRI SEGRETE DELL'HIMALAYAARCHEOLOGIA BIBLICA
UNO SCAVO ILLEGALE SCOPRE UN TEMPIO DI THUTMOSE IIIPALEONTOLOGIA
LA BUFALA CHE GESU' FU PADRE E MARITOPALEONTOLOGIA
IL "SEME MAGNETICO" CHE DIEDE VIA ALLA VITA VEGETALE SULLA TERRAPALEONTOLOGIA
TRAPPOLE PER DEMONI SCOPERTE IN INGHILTERRA