
Attendo in una camera privata al Museo Egizio di esaminare ciò che resta di uno scheletro, trovato nella Tomba 55 della Valle dei Re. L´identità di questa mummia è stata discussa sin dalla sua scoperta, nel gennaio del 1907. Lo scopritore, Theodore M. Davis, invitò due dottori a visitare la tomba appena aperta per esaminare la mummia, ridotta ad uno scheletro a causa delle insufficienti condizioni di preservazione ed i maltrattamenti subiti fino alla scoperta. Uno dei medici era il Dr. Pollock, e l´altro, il cui nome rimase sconosciuto, fu descritto come "un autorevole ostetrico americano". Davis fu compiaciuto di essere informato da loro che la mummia era "senza dubbio" quella di un´anziana donna, per cui si convinse di aver trovato la tomba della Regina Tiye, la moglie di Amenothep III (regno 1288-1348) e madre di Akhenaten (regno 1350-1333). Il meccanismo della controversia si mise in moto quando i resti furono inviati all´anatomo-patologo Grafton Elliot Smith, per ulteriori esami. Smith identificò l´individuo come un maschio, di età compresa tra i venti e venticinque anni al momento della morte. A discapito di queste differenti considerazioni anatomiche, Davis continuò a dichiarare al pubblico l´appartenenza della tomba e dei resti alla Regina Tiye, nel 1910, mentre Smith al contrario, dichiarò che appartenevano indubitabilmente ad un individuo di sesso maschile, nel 1912.
Un esame anatomico non può identificare l´individuo, ma può offrire utili informazioni nella valutazione delle teorie che i vari studiosi hanno proposto. I resti umani tratti dalla Tomba 55, come presentati a me, sono quelli di un giovane uomo, che non aveva anomalie apparenti e non aveva più di venti anni al momento della morte, anzi, era probabilmente qualche anno più giovane.
Chi pretende di identificare i resti con quelli di Akhenaten, non può non considerare che si tratta di un individuo morto nei suoi primi vent´anni. Alcuni potrebbero allora volere identificare i resti con quelli del misterioso Smenkhkare. Potrebbero, dunque, essergli appartenuti?
Le somiglianze tra il teschio della Tomba 55 e quello di Tutankhamun, figlio di Akhenaten, suggeriscono si trattasse di un membro della famiglia reale.






di Michael A. Cremo, Richard L. Thompson2. Archeologia Misterica
di Luc Bürgin3. Archeologia dell'impossibile
di Volterri Roberto4. Archeologia eretica
di Luc Bürgin5. Il libro degli antichi misteri
di Reinhard Habeck6. Rennes-le-Château e il mistero dell'abbazia di Carol
di Roberto Volterri, Alessandro Piana7. Il mistero delle piramidi lombarde
di Vincenzo Di Gregorio8. Le dee viventi
di Marija Gimbutas9. Come ho trovato l'arca di Noè
di Angelo Palego10. Navi e marinai dell'antichità
di Lionel Casson

ARCHEOLOGIA BIBLICA
ECCEZIONALE RITROVAMENTO IN UN TUNNEL SEGRETO IN MESSICOARCHEOLOGIA BIBLICA
CIMITERO DI ANFORE IN DUE NAVI ROMANE NELLE EOLIEARCHEOLOGIA BIBLICA
SCOPERTI VASI DI ARGILLA CRUDI A POMPEIPALEONTOLOGIA
IL GIGANTE DI ATACAMA: UN ALTRO GEOGLIFO CHE SFIDA LA NOSTRA COMPRENSIONE DEL PASSATOARCHEOLOGIA BIBLICA
TROVATA AD ORVIETO LA TESTA DEL DIO DEGLI ETRUSCHIPALEONTOLOGIA
IL MISTERO DELLE TORRI SEGRETE DELL'HIMALAYAARCHEOLOGIA BIBLICA
UNO SCAVO ILLEGALE SCOPRE UN TEMPIO DI THUTMOSE IIIPALEONTOLOGIA
LA BUFALA CHE GESU' FU PADRE E MARITOPALEONTOLOGIA
IL "SEME MAGNETICO" CHE DIEDE VIA ALLA VITA VEGETALE SULLA TERRAPALEONTOLOGIA
TRAPPOLE PER DEMONI SCOPERTE IN INGHILTERRA