Gli archeologi al lavoro nell'antica città di Corinto, in Grecia, hanno scoperto una tomba risalente a circa 2.800 anni fa, caratterizzata dalla cosiddetta ceramica geometrica.
La tomba venne costruita tra l'800 e il 760 a.C., un'epoca in cui Corinto stava emergendo come una grande potenza e i Greci stavano colonizzando le coste del Mar Mediterraneo.La tomba consiste di un condotto e di una fossa funebre, quest'ultima contenente un sarcofago di pietra calcarea lungo 1.76 metri, largo 0.86 e alto 0.63. Quando i ricercatori hanno aperto il sarcofago, vi hanno trovato solo i frammenti dello scheletro di un individuo.
Tuttavia gli scienziati hanno rinvenuto diversi recipienti di ceramica accanto al sarcofago, e inoltre la tomba conteneva una nicchia, sigillata da una lastra di pietra, con all'interno 13 recipienti per la maggior parte completi.
"La ricchezza dell'occupante è indicata dal sarcofago e dal grande numero di recipienti", scrive il team di ricercatori sulla rivista scientifica Hesperia. A parte due recipienti importati da Atene, tutte le ceramiche erano state prodotte a Corinto.
I recipienti erano decorati con una varietà di disegni, inclusi linee ondulate e a zig zag, e motivi serpeggianti che somigliano a un labirinto. Questo stile di ceramica era popolare all'epoca, e gli archeologi spesso si riferiscono a questo come il periodo geometrico della Grecia.
Diversi secoli dopo, in epoca romana, la tomba sarebbe stata quasi distrutta dopo che un muro venne edificato accanto. Quando gli archeologi hanno scavato quel muro, vi hanno trovato una colonna di pietra che in origine forse serviva a segnalare la tomba.Una famiglia aristocratica chiamati i Bacchiadi arrivò al potere a Corinto nel 747 a.C. (alcuni decenni dopo la costruzione della tomba), dicono le fonti storiche. Questi governanti costruirono le colonie nelle odierne isole di Sicilia e Corfù, decisioni che aiutarono Corinto ad aumentare commerci e ricchezze.
"Una volta fondate tali colonie a ovest e a nord-ovest, Corinto, grazie alla sua favorevole posizione geografica, divenne lo snodo commerciale più importante per il commercio tra loro e la terraferma greca", scrisse Elke Stein-Hölkeskamp, professore all'Università di Münster, in una ricerca pubblicata nel libro "A Companion to Archaic Greece" (Wiley-Blackwell, 2009).
I beni corinzi, tra cui la raffinata ceramica della città, sarebbe stata scambiata in tutto il mondo mediterraneo.
La tomba era stata scoperta nel 2006 durante gli scavi effettuati dalla Scuola Americana di Studi Classici, in una parte oggi chiamata Panayia Field. Quattro altre sepolture erano state rinvenute vicino alla tomba prima del 2006.
di Michael A. Cremo, Richard L. Thompson2. Archeologia Misterica
di Luc Bürgin3. Archeologia dell'impossibile
di Volterri Roberto4. Archeologia eretica
di Luc Bürgin5. Il libro degli antichi misteri
di Reinhard Habeck6. Rennes-le-Château e il mistero dell'abbazia di Carol
di Roberto Volterri, Alessandro Piana7. Il mistero delle piramidi lombarde
di Vincenzo Di Gregorio8. Le dee viventi
di Marija Gimbutas9. Come ho trovato l'arca di Noè
di Angelo Palego10. Navi e marinai dell'antichità
di Lionel Casson
ARCHEOLOGIA BIBLICA
ECCEZIONALE RITROVAMENTO IN UN TUNNEL SEGRETO IN MESSICOARCHEOLOGIA BIBLICA
CIMITERO DI ANFORE IN DUE NAVI ROMANE NELLE EOLIEARCHEOLOGIA BIBLICA
SCOPERTI VASI DI ARGILLA CRUDI A POMPEIPALEONTOLOGIA
IL GIGANTE DI ATACAMA: UN ALTRO GEOGLIFO CHE SFIDA LA NOSTRA COMPRENSIONE DEL PASSATOARCHEOLOGIA BIBLICA
TROVATA AD ORVIETO LA TESTA DEL DIO DEGLI ETRUSCHIPALEONTOLOGIA
IL MISTERO DELLE TORRI SEGRETE DELL'HIMALAYAARCHEOLOGIA BIBLICA
UNO SCAVO ILLEGALE SCOPRE UN TEMPIO DI THUTMOSE IIIPALEONTOLOGIA
LA BUFALA CHE GESU' FU PADRE E MARITOPALEONTOLOGIA
IL "SEME MAGNETICO" CHE DIEDE VIA ALLA VITA VEGETALE SULLA TERRAPALEONTOLOGIA
TRAPPOLE PER DEMONI SCOPERTE IN INGHILTERRA