In una gara di cervelli, un uccello può battere un bambino? Secondo studi recenti, un giovane corvide è riuscito a risolvere un problema che ha spiazzato bambini di 5 anni.
Kitty, una cornacchia della Nuova Caledonia, ha capito che facendo cadere dei sassi in un tubo pieno d'acqua poteva far aumentare il livello in un altro tubo, riuscendo così a beccare un pezzo di carne che vi galleggiava.
Per far questo, Kitty deve avere una qualche percezione della relazione causa-effetto. È un po' come capire che spingendo un interruttore sul muro si accende la luce sul soffitto. Si pensava che solo gli esseri umani fossero in grado di elaborare un pensiero causale, in realtà anche alcuni animali, tra i quali gli scimpanzé e i ratti, dimostrano questa capacità.
Altro che cervello di gallina
Sembra proprio che il cervello degli uccelli non sia poi così diverso da quello dei mammiferi. I corvidi, noti per la capacità di crearsi strumenti a loro utili e di risolvere problemi complessi, sono gli Einstein del mondo dei volatili. Anche gli antichi Greci avevano notato la loro sorprendente intelligenza. In una delle favole di Esopo, un corvo assetato si trova di fronte al dilemma di non riuscire a raggiungere l'acqua sul fondo di un vaso. Capisce, però, che il livello dell'acqua sale quando ci fa cadere dentro dei ciottoli. E così, sasso dopo sasso, arriva a dissetarsi.
Sembra proprio che ci sia del vero in questa fiaba. Già qualche mese fa, uno studio sulle cornacchie della Nuova Caledonia descriveva come i corvidi usassero la strategia dei sassi per far emergere da un tubo pieno d'acqua un boccone di carne collegato a un tappo di sughero. Un recente esperimento, finanziato dal National Geographic Society/Waitt Grants Program e pubblicato il 23 luglio dalla rivista PLoS ONE, mostra che i corvidi possono risolvere un problema anche più complesso, capendo che i sassi lasciati cadere in un tubo aumentano il livello dell'acqua in un secondo tubo.
Dei sei corvidi che hanno sostenuto il test, solo Kitty, un esemplare preso nel territorio francese della Nuova Caledonia e tenuto brevemente in cattività, lo ha superato. E pensare che non aveva più di otto mesi quando è riuscito in questa prodezza.
Più intelligenti dei bambini?
Il team dei ricercatori ha sottoposto anche un gruppo di 64 bambini tra i 4 e i 10 anni a un test analogo: i più grandi l'hanno superato facilmente, mentre la maggior parte dei bambini di 4 e 5 anni non c'è riuscita, nonostante ripetuti tentativi.
A dire il vero, l'apparato sperimentale usato per il test dei corvi e dei bambini era leggermente diverso, perciò non si può sapere se i bambini più piccoli avrebbero superato il test fatto a Kitty. Ci vorranno altri studi per capirlo, dice Corina Logan, biologa della University of California di Santa Barbara, responsabile dell'indagine. Resta innegabile che Kitty ha delle capacità cognitive stupefacenti, al pari di esseri umani molto più vecchi di lei.
John Marzluff, biologo della University of Washington di Seattle, esperto di corvidi e non coinvolto nello studio, afferma: "Il notevole successo di alcuni corvidi, rispetto ad altri, nel risolvere problemi difficili è molto simile alle differenze di performance tra individui della specie umana."
"Mi aspetto che alcuni uccelli siano molto intelligenti e altri più lenti nell'apprendere, proprio come i bambini. Il risultato ottenuto è importante e suggerisce che la capacità di attenzione, apprendimento, e concentrazione nei corvidi può variare molto, proprio come tra le persone", osserva Marzluff.
Giocare in campo neutro
Le cornacchie della Nuova Caledonia raramente si trovano nella situazione descritta dalla favola di Esopo, ma il fatto di dover svolgere un compito per loro nuovo non è un difetto dello studio, anzi lo avvalora, a detta di Logan.
Scegliere per il test un'attività che i corvidi probabilmente non sperimentano nel loro ambiente naturale "rende il campo d'azione neutro e quindi più adatto per confrontare capacità cognitive di specie diverse", compresi gli esseri umani, continua Logan. "È un modo per arrivare a sapere cosa i corvidi sanno del mondo e come risolvono i problemi".
di Michael A. Cremo, Richard L. Thompson2. Archeologia Misterica
di Luc Bürgin3. Archeologia dell'impossibile
di Volterri Roberto4. Archeologia eretica
di Luc Bürgin5. Il libro degli antichi misteri
di Reinhard Habeck6. Rennes-le-Château e il mistero dell'abbazia di Carol
di Roberto Volterri, Alessandro Piana7. Il mistero delle piramidi lombarde
di Vincenzo Di Gregorio8. Le dee viventi
di Marija Gimbutas9. Come ho trovato l'arca di Noè
di Angelo Palego10. Navi e marinai dell'antichità
di Lionel Casson
ARCHEOLOGIA BIBLICA
ECCEZIONALE RITROVAMENTO IN UN TUNNEL SEGRETO IN MESSICOARCHEOLOGIA BIBLICA
CIMITERO DI ANFORE IN DUE NAVI ROMANE NELLE EOLIEARCHEOLOGIA BIBLICA
SCOPERTI VASI DI ARGILLA CRUDI A POMPEIPALEONTOLOGIA
IL GIGANTE DI ATACAMA: UN ALTRO GEOGLIFO CHE SFIDA LA NOSTRA COMPRENSIONE DEL PASSATOARCHEOLOGIA BIBLICA
TROVATA AD ORVIETO LA TESTA DEL DIO DEGLI ETRUSCHIPALEONTOLOGIA
IL MISTERO DELLE TORRI SEGRETE DELL'HIMALAYAARCHEOLOGIA BIBLICA
UNO SCAVO ILLEGALE SCOPRE UN TEMPIO DI THUTMOSE IIIPALEONTOLOGIA
LA BUFALA CHE GESU' FU PADRE E MARITOPALEONTOLOGIA
IL "SEME MAGNETICO" CHE DIEDE VIA ALLA VITA VEGETALE SULLA TERRAPALEONTOLOGIA
TRAPPOLE PER DEMONI SCOPERTE IN INGHILTERRA