Il Tirannosauro Rex non è il predatore più feroce vissuto sulla Terra: gli scienziati hanno scoperto il predatore capace di batterlo, il dinosauro Siats meekerorum.
Tutti sanno che il Tyrannosaurus rex è stato il dinosauro più grande e più cattivo mai conosciuto. Ma in realtà mancano dei pezzi alla storia dei dinosauri che sin qui abbiamo conosciuto, ossia quali dinosauri c'erano prima del T.Rex? In questo vuoto si inserisce la scoperta fatta dagli scienziati del The Field Museum e dai loro collaboratori che hanno riportato alla luce i fossili di un altro grande predatore rinvenute nelle Cedar Mountain in Utah. Questo nuovo dinosauro era lungo oltre 30 metri e pesava fino a quattro tonnellate. Gli scienziati lo hanno chiamato Siats meekerorum in onore di un mostro cannibale dalla mitologia dei nativi americani e della famiglia Caldwell Meeker per il sostegno della ricerca paleontologica presso il Field Museum.
Nonostante le sue grandi dimensioni, questo nuovo dinosauro non è un parente stretto del T. rex o di qualsiasi altro predatore che ha dominato il Nord America durante gli ultimi 20 milioni di anni ma appartiene ad un gruppo di dinosauri predatori i cui fossili sono ad oggi stati trovati solo in altri continenti, come l'Asia, l'Australia e Sud America.
Ha detto Pete Makovicky, Curator of Dinosaurs presso il Field Museum:
Questa è la prima prova che questi animali esistevano in Nord America. Fino a pochi anni fa, questi dinosauri non erano noti nei continenti settentrionali, così abbiamo pensato che i dinosauri che vivevano nella parte settentrionale fossero distinti da quelli che vivevano nelle zone meridionali a causa della deriva dei continenti. Ma il trovarli ora correlati su più continenti ci suggerisce che questi animali erano in grado di superare barriere come la diffusione oceani più di quanto si pensasse in passato.
I reperti fossili dimostrano che i tirannosauri (ossia i T. rex e la sua parentela immediata) erano i predatori dominanti nel Nord America 145 milioni anni fa estinti tra gli 85 e i 65 milioni anni fa. Restava da capire cosa ci fosse stato nel mezzo.
Il Siats ha circa 100 milioni di anni, ossia si trova proprio nel mezzo di questa lacuna nella documentazione fossile. Siats è stato senza dubbio il predatore principale per le sue grandi dimensioni, il che porta gli scienziati a credere che i tirannosauri sono diventati il gruppo dominante quando la concorrenza si è estinta.
di Michael A. Cremo, Richard L. Thompson2. Archeologia Misterica
di Luc Bürgin3. Archeologia dell'impossibile
di Volterri Roberto4. Archeologia eretica
di Luc Bürgin5. Il libro degli antichi misteri
di Reinhard Habeck6. Rennes-le-Château e il mistero dell'abbazia di Carol
di Roberto Volterri, Alessandro Piana7. Il mistero delle piramidi lombarde
di Vincenzo Di Gregorio8. Le dee viventi
di Marija Gimbutas9. Come ho trovato l'arca di Noè
di Angelo Palego10. Navi e marinai dell'antichità
di Lionel Casson
ARCHEOLOGIA BIBLICA
ECCEZIONALE RITROVAMENTO IN UN TUNNEL SEGRETO IN MESSICOARCHEOLOGIA BIBLICA
CIMITERO DI ANFORE IN DUE NAVI ROMANE NELLE EOLIEARCHEOLOGIA BIBLICA
SCOPERTI VASI DI ARGILLA CRUDI A POMPEIPALEONTOLOGIA
IL GIGANTE DI ATACAMA: UN ALTRO GEOGLIFO CHE SFIDA LA NOSTRA COMPRENSIONE DEL PASSATOARCHEOLOGIA BIBLICA
TROVATA AD ORVIETO LA TESTA DEL DIO DEGLI ETRUSCHIPALEONTOLOGIA
IL MISTERO DELLE TORRI SEGRETE DELL'HIMALAYAARCHEOLOGIA BIBLICA
UNO SCAVO ILLEGALE SCOPRE UN TEMPIO DI THUTMOSE IIIPALEONTOLOGIA
LA BUFALA CHE GESU' FU PADRE E MARITOPALEONTOLOGIA
IL "SEME MAGNETICO" CHE DIEDE VIA ALLA VITA VEGETALE SULLA TERRAPALEONTOLOGIA
TRAPPOLE PER DEMONI SCOPERTE IN INGHILTERRA