La Francia è oggi rinomata per i suoi vini, ma secondo una ricerca i suoi abitanti potrebbero aver appreso l'arte dagli Etruschi. L'analisi chimica di due anfore scoperte nell'antico porto di Lattara, nel sud della Francia, ha concluso che il vino veniva importato almeno dal VI secolo a.C. e poi prodotto a partire dal V secolo a.C.
"È la prima prova di vinificazione che abbiamo da parte dei Galli", dice Patrick McGovern, archeologo biomolecolare presso l'Università della Pennsylvania a Philadelphia.
La vinificazione si originò nel Medio Oriente più di 8.000 anni fa, si diffuse in Egitto dal 3.000 a.C. e poi sull'isola di Creta dal 2.200 a.C. Un migliaio di anni più tardi, i commercianti greci e fenici commerciavano vino in tutto il Mediterraneo. Dal 600 a.C., gli Etruschi del centro Italia scambiavano il loro vino lungo la costa francese mediterranea. Intorno allo stesso tempo, i Greci stabilirono la colonia di Massalia, l'odierna Marsiglia.
Un team guidato da McGovern ha esaminato i reperti archeologici di Lattara, uno dei siti dell'Età del Ferro meglio conservati in Francia. Utilizzando diverse tecniche chimiche, tra cui la spettrometria di massa e la spettroscopia infrarossa, i ricercatori hanno analizzato i residui all'interno di anfore etrusche datate tra il 525 e il 475 a.C. che erano state scavate nei â€â€¹â€â€¹quartieri mercantili di Lattara. La squadra ha trovato l'acido tartarico - un forte indizio che una volta contenevano vino - oltre a resina di pino ed erbe aromatiche come rosmarino e basilico, forse servite come aromi o conservanti, o aggiunte per conferire proprietà medicinali al vino.
Nelle vicinanze, una piattaforma di calcare, datata tra il 425 e il 400 a.C., portava tracce di residui di acido tartarico. Gli archeologi avevano pensato che venisse usata per la spremitura delle olive, ma la piattaforma sembra molto simile ad una pressa per uva raffigurata su un pezzo di ceramica greca contemporaneo.
Nel sito sono stati individuati addirittura residui di semi e bucce di uva. "La combinazione di prove botaniche e chimiche è un argomento piuttosto forte" che il vino veniva prodotto a Lattara, spiega McGovern. "Ci sono un sacco di ipotesi circa il trasporto del vino attraverso il Mediterraneo, ma non era mai stato dimostrato chimicamente".
di Michael A. Cremo, Richard L. Thompson2. Archeologia Misterica
di Luc Bürgin3. Archeologia dell'impossibile
di Volterri Roberto4. Archeologia eretica
di Luc Bürgin5. Il libro degli antichi misteri
di Reinhard Habeck6. Rennes-le-Château e il mistero dell'abbazia di Carol
di Roberto Volterri, Alessandro Piana7. Il mistero delle piramidi lombarde
di Vincenzo Di Gregorio8. Le dee viventi
di Marija Gimbutas9. Come ho trovato l'arca di Noè
di Angelo Palego10. Navi e marinai dell'antichità
di Lionel Casson
ARCHEOLOGIA BIBLICA
ECCEZIONALE RITROVAMENTO IN UN TUNNEL SEGRETO IN MESSICOARCHEOLOGIA BIBLICA
CIMITERO DI ANFORE IN DUE NAVI ROMANE NELLE EOLIEARCHEOLOGIA BIBLICA
SCOPERTI VASI DI ARGILLA CRUDI A POMPEIPALEONTOLOGIA
IL GIGANTE DI ATACAMA: UN ALTRO GEOGLIFO CHE SFIDA LA NOSTRA COMPRENSIONE DEL PASSATOARCHEOLOGIA BIBLICA
TROVATA AD ORVIETO LA TESTA DEL DIO DEGLI ETRUSCHIPALEONTOLOGIA
IL MISTERO DELLE TORRI SEGRETE DELL'HIMALAYAARCHEOLOGIA BIBLICA
UNO SCAVO ILLEGALE SCOPRE UN TEMPIO DI THUTMOSE IIIPALEONTOLOGIA
LA BUFALA CHE GESU' FU PADRE E MARITOPALEONTOLOGIA
IL "SEME MAGNETICO" CHE DIEDE VIA ALLA VITA VEGETALE SULLA TERRAPALEONTOLOGIA
TRAPPOLE PER DEMONI SCOPERTE IN INGHILTERRA