Nell'ambito del Corso di Archeologia Preistorica si terrà dal 5 al 7 luglio una visita guidata a Pantelleria. Il programma prevede dopo l'arrivo nell'isola una Conferenza dell'archeologo e Soprintendente del mare Sebastiano Tusa su "Pantelleria nel quadro dell'archeologia del Mediterraneo" a cui farà seguito una visita guidata all'area archeologica di Mursìa, il villaggio fortificato con mura ciclopiche dell'Età del Bronzo, databile ad un periodo compreso tra il XXII e il XV secolo a.C. Assai caratteristiche sono le tombe, dette Sesi, delle quali sopravvive un centinaio di esemplari sparsi nell'aspra contrada Cimillia che forma il retroterra orientale dell'abitato.
I Sesi sono costruzioni megalitiche, di pianta circolare o ellittica, a gradoni terminanti con una superficie pianeggiante o a calotta. Il giorno successivo sarà possibile vi-sitare i resti archeologici di Cossyra, l'antica colonia fondata dai fenici. Intorno cisterne di costru-zioni diverse: a forma di campana di origine punica, a volta quelle romane. Proprio all'interno di due di queste ci-sterne sono stati ritrovati, in per-fetto stato di conservazione, tre ritratti imperiali in marmo che raffi-gurano Giulio Cesare e Agrippina Minore, e l'im-peratore Tito. Nella Parte Nord dell'Isola è possibile visitare il sito archeologico del Lago di Venere, che comprende un grande santuario, dedicato alla dea della fertilità, la cui prima costruzione è da far risali-re all'epoca punica. L'insediamento tardo-romano di Scauri (nella parte sud-occidentale dell'isola) è uno dei siti archeologici tra i più suggestivi dove, oltre ai ritrovamenti subacquei, è stato rinvenuto un intero villaggio di pescatori. Gli scavi, hanno portato alla luce ambienti e strutture di servizio, come ci-sterne e grandi vasche dove ve-nivano lavorati i pro-dotti locali. Nella zona del porto di Scauri sono stati ritrovati i resti di un relitto, risalente al VII-VIII sec a.C. e sul fondo numero-se ceramiche e oggetti di uso quotidiano. Il terzo giorno è previsto Il giro dell'isola porterà alla scoperta di un territorio dagli aspetti mutevoli e sorpren-denti, come la prima sosta alla grotta di Sateria, dove il mitico Ulisse sbarcò attratto dal richiamo della ninfa Calipso, poi una tonificante sosta balneare nelle acque termali, per proseguire poi verso Scauri a vi-sitare il capperificio, dove si può assistere alla la-vorazione dei preziosi capperi, il vero oro di Pantelleria. Proseguendo il giro si visiteranno i dammusi, le tipiche a-bita-zioni pantesche con il tetto a cupola e il loro si-stema di canalizzazione delle acque piovane. Poi si sosterà per un pranzo a base di bruschet-te, spaghetti al pesto pantesco, salsiccia tipica e vino locale. Si farà il bagno nelle varie lo-calità balneari passando per l'Arco dell'Elefante, Cala Tramontana e Gadir, alla scarpetta di Cenerentola e all'oasi faunistica del lago Specchio di Venere con le relative sorgenti termali.
di Michael A. Cremo, Richard L. Thompson2. Archeologia Misterica
di Luc Bürgin3. Archeologia dell'impossibile
di Volterri Roberto4. Archeologia eretica
di Luc Bürgin5. Il libro degli antichi misteri
di Reinhard Habeck6. Rennes-le-Château e il mistero dell'abbazia di Carol
di Roberto Volterri, Alessandro Piana7. Il mistero delle piramidi lombarde
di Vincenzo Di Gregorio8. Le dee viventi
di Marija Gimbutas9. Come ho trovato l'arca di Noè
di Angelo Palego10. Navi e marinai dell'antichità
di Lionel Casson
ARCHEOLOGIA BIBLICA
ECCEZIONALE RITROVAMENTO IN UN TUNNEL SEGRETO IN MESSICOARCHEOLOGIA BIBLICA
CIMITERO DI ANFORE IN DUE NAVI ROMANE NELLE EOLIEARCHEOLOGIA BIBLICA
SCOPERTI VASI DI ARGILLA CRUDI A POMPEIPALEONTOLOGIA
IL GIGANTE DI ATACAMA: UN ALTRO GEOGLIFO CHE SFIDA LA NOSTRA COMPRENSIONE DEL PASSATOARCHEOLOGIA BIBLICA
TROVATA AD ORVIETO LA TESTA DEL DIO DEGLI ETRUSCHIPALEONTOLOGIA
IL MISTERO DELLE TORRI SEGRETE DELL'HIMALAYAARCHEOLOGIA BIBLICA
UNO SCAVO ILLEGALE SCOPRE UN TEMPIO DI THUTMOSE IIIPALEONTOLOGIA
LA BUFALA CHE GESU' FU PADRE E MARITOPALEONTOLOGIA
IL "SEME MAGNETICO" CHE DIEDE VIA ALLA VITA VEGETALE SULLA TERRAPALEONTOLOGIA
TRAPPOLE PER DEMONI SCOPERTE IN INGHILTERRA