L'America fu scoperta dagli abili navigatori Fenici, già prima dei Romani, ma poi fu dimenticata. A sostenerlo è il fisico Lucio Russo che nel suo libro "L'America Dimenticata", edito da Mondadori Università, evidenzia un errore sistematico presente nelle carte geografiche dei secoli successivi e che secondo il fisico rappresenterebbe una prova inequivocabile dei contatti tra le popolazioni del Mediterraneo del II secolo avanti Cristo e le isole delle piccole Antille.
Prima del dominio politico e culturale romano che si instaurò in tutto il Mediterraneo a partire dalla metà del II secolo avanti Cristo, alcune popolazioni, in particolare Fenici e Greci, avevano raggiunto incredibili conoscenze matematiche e scientifiche.
Oltre alla precisa misurazione delle dimensioni della Terra e la scoperta dei moti di precessione, numerose fonti citano infatti all'epoca contatti economici via mare con regioni dell'Asia o viaggi di esplorazione al di sotto dell'equatore.
Eppure quella che è una delle più antiche fonti dirette delle conoscenze geografiche antiche, le mappe realizzate da Tolomeo nel II secolo dopo Cristo in piena dominazione romana, sono per noi oggi una grossolana mappa con una serie di evidenti errori.
Se si analizzano da un punto di vista matematico questi errori, secondo Russo emergono una serie di "stranezze" dovute alle scarse competenze matematiche di Tolomeo, vissuto ben 4 secoli dopo i grandi matematici greci e fenici.
Tolomeo, secondo Russo, confuse molti dati, in particolare nel ricopiare le mappe da fonti più antiche, e scambiò le cosiddette Isole Fortunate con le Canarie.
Una serie di evidenze matematiche indica invece che le Isole Fortunate sulle mappe tolomaiche erano in realtà le Piccole Antille che quindi sarebbero state raggiunte dagli europei quasi 2.000 anni prima di Colombo e con cui presumibilmente si ebbero contatti, quanto meno occasionali.
La quasi totalità degli studiosi ha finora negato l'esistenza di antichi contatti tra l'America e il Vecchio Mondo, ma in questo libro, indagando su una questione apparentemente secondaria di storia della geografia (l'origine di un grossolano errore di Tolomeo), si dimostra che le fonti ellenistiche dell'antico geografo conoscevano latitudini e longitudini di località dell'America centrale.Questa scoperta costringe a rivedere sotto una nuova luce molti aspetti della storia. Da una parte mostra come il crollo delle conoscenze che investì il mondo mediterraneo all'atto della conquista romana sia stato ben più profondo di quanto in genere si creda.
Dall'altra apre nuovi possibili scenari di lungo periodo, lasciando intravedere la possibilità di sostituire all'idea oggi dominante dell'evoluzione indipendente e parallela delle civiltà un'unica storia, connessa sin dalla remota antichità.
di Michael A. Cremo, Richard L. Thompson2. Archeologia Misterica
di Luc Bürgin3. Archeologia dell'impossibile
di Volterri Roberto4. Archeologia eretica
di Luc Bürgin5. Il libro degli antichi misteri
di Reinhard Habeck6. Rennes-le-Château e il mistero dell'abbazia di Carol
di Roberto Volterri, Alessandro Piana7. Il mistero delle piramidi lombarde
di Vincenzo Di Gregorio8. Le dee viventi
di Marija Gimbutas9. Come ho trovato l'arca di Noè
di Angelo Palego10. Navi e marinai dell'antichità
di Lionel Casson
ARCHEOLOGIA BIBLICA
ECCEZIONALE RITROVAMENTO IN UN TUNNEL SEGRETO IN MESSICOARCHEOLOGIA BIBLICA
CIMITERO DI ANFORE IN DUE NAVI ROMANE NELLE EOLIEARCHEOLOGIA BIBLICA
SCOPERTI VASI DI ARGILLA CRUDI A POMPEIPALEONTOLOGIA
IL GIGANTE DI ATACAMA: UN ALTRO GEOGLIFO CHE SFIDA LA NOSTRA COMPRENSIONE DEL PASSATOARCHEOLOGIA BIBLICA
TROVATA AD ORVIETO LA TESTA DEL DIO DEGLI ETRUSCHIPALEONTOLOGIA
IL MISTERO DELLE TORRI SEGRETE DELL'HIMALAYAARCHEOLOGIA BIBLICA
UNO SCAVO ILLEGALE SCOPRE UN TEMPIO DI THUTMOSE IIIPALEONTOLOGIA
LA BUFALA CHE GESU' FU PADRE E MARITOPALEONTOLOGIA
IL "SEME MAGNETICO" CHE DIEDE VIA ALLA VITA VEGETALE SULLA TERRAPALEONTOLOGIA
TRAPPOLE PER DEMONI SCOPERTE IN INGHILTERRA